Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 29, 2017
in
Onu
November 29, 2017
0

Haley segue Trump: “Se sarà guerra, il regime in Nord Corea sarà distrutto”

Duro attacco dell'ambasciatrice USA durante il Consiglio di Sicurezza ONU convocato in emergenza dopo il nuovo test missilistico di Pyongyang

Davide MamonebyDavide Mamone
Haley segue Trump: “Se sarà guerra, il regime in Nord Corea sarà distrutto”

L'ambasciatrice USA Nikki Haley durante il suo duro intervento al Consiglio di Sicurezza ONU

Time: 4 mins read

“Se guerra ci sarà, sarà per il persistere di atti di aggressione come quelli di cui siamo stati testimoni ieri. Se guerra ci sarà, il regime della Nord Corea sarà completamente distrutto”. A 24 ore dal nuovo test missilistico della Corea del Nord, lanciato nella giornata di martedì 28 novembre, alle Nazioni Unite l’ambasciatrice USA Nikki Haley non le ha mandate a dire. Prima ha chiesto a tutti i Paesi “di tagliare ogni genere di legame commerciale con la Corea del Nord”. Poi ha attaccato la Cina esortandola di smettere di fare affari con il regime di Pyongyang (“Tagli la fornitura di petrolio alla Corea del Nord”). Infine ha copiato – seppur in modo, se vogliamo, più soft e diplomatico – il suo presidente Donald Trump. Durante la 72esima Assemblea Generale, il presidente USA aveva promesso che avrebbe “distrutto totalmente la Nord Corea” in caso di necessità. Nikki Haley, invece, ha assicurato che in caso di guerra (“che noi non stiamo cercando”), sarà il regime di Kim Jong Un a essere completamente distrutto. Dentro quella parola aggiunta, regime, passa un solco importante in termine di significato. Ma le parole rimangono pesanti. Nove minuti di intervento duro, spigoloso, quelli di Haley. Nove minuti che hanno modificato il trend di un Consiglio di Sicurezza che, se non fosse stato per il puntuale briefing dell’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi sulla situazione relativa al rispetto delle sanzioni e sui lavori della commissione 1718 che proprio l’Italia presiede, sarebbe stato un’altra, l’ennesima, scialba copia di molte altre sedute.

Il sottosegretario Jeffrey Feltman interviene al Consiglio di Sicurezza sulla Corea del Nord (Foto ONU)

Tanti, infatti, sono stati gli “strongly condemn” o i “condemn in the strongest terms possible” pronunciati dai membri del Consiglio di Sicurezza nei confronti della nuova provocazione targata Pyongyang. A partire dal sottosegretario alla presidenza ONU per gli Affari Esteri, Jeffrey Feltman: “Il Consiglio di Sicurezza deve fare tutto quello che è in suo possesso fare e deve creare le condizioni per l’avvio di azioni e negoziazioni diplomatiche”, ha detto nel suo intervento, evidenziando come il Segretario Generale Antonio Guterres “condanni fortemente il lancio missilistico di ieri, enfatizza la necessità di trovare una soluzione politica alla crisi” ed evidenzi “l’importanza di salvaguardare coloro che sono in difficoltà dal punto di vista umanitario all’interno della Corea del Nord”. E dello stesso avviso, con parole simili, sono stati anche gli ambasciatori di Regno Unito, Giappone, Svezia e Francia, con quest’ultima che però ha anche auspicato, attraverso le parole dell’ambasciatore François Delattre, a un possibile “inasprimento delle sanzioni”.

Russia e Cina, indirettamente – ma forse volontariamente – compatte, hanno condannato il lancio del missile balistico di martedì 28 novembre, evidenziando i risultati raggiunti con l’approvazione delle nuove sanzioni attraverso l’ultima risoluzione di settembre (la 2371) e confermando la necessità “di non utilizzare alcuna soluzione di tipo militare per risolvere la crisi in corso, perché solo un processo diplomatico può garantire una soluzione pacifica”, come ha precisato l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia.

L’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi presiede la seduta del Consiglio di Sicurezza su DPRK (Foto: Missione Italiana ONU)

L’Italia, dal canto suo, è intervenuta due volte nel corso della seduta, con il suo ambasciatore Sebastiano Cardi. Nel primo intervento si è fatto luce, appunto, sul tema-sanzioni: “Ad oggi, il Comitato 1718 – quello presieduto dall’Italia che si occupa del rispetto delle sanzioni imposte dalle risoluzioni, non solo per la Corea del Nord – ha ricevuto rispettivamente 102, 89 e 31 ‘national implementation reports’, sulle risoluzioni 2270 (2016), 2321 (2016) e 2371 (2017)”. I “national implementation reports” sono dei report che ogni Stato membro delle Nazioni Unite dovrebbe presentare entro 90 giorni dall’adozione delle sanzioni, con l’obiettivo di comprovare di aver agito nel rispetto di quanto deciso dal Consiglio di Sicurezza, in questa o in quella risoluzione. Stando ai numeri presentati da Cardi, però, non tutti oggi presentano la loro documentazione entro le deadline previste. Anzi, alcuni non la presentano proprio: “Sebbene tale tasso di presentazione continui ad essere molto più elevato rispetto alle precedenti risoluzioni sulla DPRK, è opportuno ricordare che la risoluzione 2375 (2017) impone a tutti gli Stati membri di presentare i propri report entro 90 giorni dalla sua adozione, ossia entro il 12 dicembre 2017”. L’ambasciatore italiano ha poi ribadito, nel suo secondo intervento, quattro aspetti già esplorati in passato sul fronte DPRK: la necessità “che il Consiglio di Sicurezza rimanga unito e compatto per risolvere la crisi in Corea del Nord”, la volontà da parte del governo italiano di “espellere l’ambasciatore nord-coreano in Italia da Roma”, l’importanza del “rispetto delle sanzioni imposte dalle risoluzioni in vigore” e il rinnovo della “solidarietà al popolo nord-coreano, che continua a soffrire le scelte di un regime che ignora i suoi bisogni basilari, perseguendo piuttosto lo sviluppo dell’arsenale nucleari”.

Il Consiglio di Sicurezza riunito per affrontare il tema Corea del Nord (Foto ONU)

Nel corso del Consiglio di Sicurezza è intervenuto anche l’ambasciatore della Corea del Sud, Cho Tae-yul (“C’è ancora una finestra aperta per la risoluzione della crisi”, ha detto in uno dei passaggi principali del suo discorso”). A mancare, però, è stato ancora una volta il rappresentante della Corea del Nord. Secondo l’Articolo 32 della Carta ONU, “Qualsiasi membro delle Nazioni Unite che non sia membro del Consiglio di sicurezza o di uno stato che non sia Membro delle Nazioni Unite, se è parte in una controversia in esame dal Consiglio di sicurezza, è invitato a partecipare, senza votare, nella discussione relativa alla disputa. Il Consiglio di Sicurezza stabilirà le condizioni che ritiene giusto per la partecipazione di uno stato che non è Membro delle Nazioni Unite”. Ma dell’ambasciatore nord-coreano, fino ad ora, non c’è mai stata traccia nonostante parte attiva del dibattito in corso. “L’ambasciatore della Corea del Nord può venire e può richiedere di farlo” ha dichiarato il presidente Sebastiano Cardi nello stakeout conclusivo a fine Consiglio di Sicurezza, rispondendo a una domanda della Voce di New York: “Finora però non lo ha richiesto, come invece è successo in passato con numerosi altri Paesi (l’ultimo, la Siria nella stessa mattinata di mercoledì, ndr)”. Ma non potrebbero o dovrebbe essere lo stesso Consiglio di Sicurezza a chiamare l’ambasciatore nord-coreano a rispondere delle proprie azioni nel corso della seduta? “No, è una richiesta che in genere arriva dal singolo Paese”, ha ribadito Cardi. Una posizione rafforzata da quanto ci è stato riferito dalla missione italiana: “La prassi consolidata è che sia il Rappresentante dello Stato membro a proporsi per intervenire al Consiglio di Sicurezza e non il contrario”.

Intanto però, tra minacce, sanzioni, risoluzioni e test missilistici, la crisi diplomatica continua. E il Palazzo di Vetro sulla Corea del Nord sembra, sempre di più, aver esaurito le proprie cartucce.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: DPRKmissili nord coreanikki haleyNord Coreasanzioni nord coreaSebastiano CardiUNSC
Previous Post

Nell’Italia delle sconfitte, il dramma del compromesso che stritola lo Stivale

Next Post

Libia, al via iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi-lager

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Libia, al via iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi-lager

Libia, al via iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi-lager

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?