Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 6, 2017
in
Arte e Design
November 6, 2017
0

Al MET arriva il Michelangelo divino disegnatore, studioso delle forme

Dal 13 novembre al Metropolitan Museum of Art di New York, la mostra "Michelangelo: Divine Draftsman and Designer"

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Al MET arriva il Michelangelo divino disegnatore, studioso delle forme
Time: 4 mins read
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564)

Una mostra ricca di novità, pur essendo dedicata a un solo aspetto del genio di uno dei supremi maestri del Rinascimento italiano, si aprirà il 13 novembre 2017 al Metropolitan Museum of Art di New York. Si intitola “Michelangelo: Divine Draftsman and Designer” e in esposizione, fino al 12 febbraio 2018, ci saranno 133 disegni, 3 delle sue sculture in marmo, la sua prima pittura e il suo modello architettonico in legno, realizzato per una volta a cappella. Per permettere ai visitatori di comprendere meglio il contesto artistico, storico e culturale in cui Michelangelo ha operato, queste sue opere sono affiancate da una serie di opere complementari, realizzate da artisti che sono stati da lui influenzati o che con lui hanno lavorato assieme.

“Michelangelo: Divine Draftsman and Designer” vuole dimostrare come l’artista che è forse stato il più influente scultore nella storia dell’arte occidentale, fosse, in quanto disegnatore (“draftsman”) e in quanto studioso astratto delle forme (“designer”), ugualmente innovativo. Ci riesce solo in parte; ma nel percorso di studi che i curatori (vedi qui e sotto il video della curatrice Carmen Bambach, che spiega il concept e gli obiettivi della mostra) di questa esposizione hanno compiuto incominciando dal repertorio grafico lasciato dal grande artista nella sua gioventù a Firenze si sono trovati di fronte a numerose sorprese che magari indicano l’opposto, ossia il debito che Michelangelo ebbe verso i suoi contemporanei e predecessori, sia per tecnica (specialmente il difficile disegno con punta metallica su carta preparata con colore) che per la composizione formale. Un esempio: gli spunti forniti da Giotto, da Masaccio e dai due Pollaiolo a Michelangelo per molti disegni e dipinti eseguiti durante gli studi compiuti nella bottega di Domenico Ghirlandaio e di suo figlio Davide, e poi anche in epoca successiva.

Un posto particolare come coadiutore dell’opera giovanile michelangiolesca spetta al suo condiscepolo Francesco Granacci (1469-1564), che dopo il suo trasferimento a Roma Michelangelo chiamò a sé come capo del gruppo di artisti che inizialmente lo aiutarono ad impadronirsi nella tecnica dell’affresco per la decorazione della cappella Sistina. Altrettanto interessante è l’ispirazione tratta da Michelangelo da un’incisione del pittore tedesco Martin Schongauer, le “Tentazioni di Sant’Antonio”, notissima nel primo Rinascimento, in cui il santo è assalito da una schiera di demoni dalle forme grottesche. Michelangelo ne prese lo spunto per un quadro molto simile, di cui parla Giorgio Vasari nella sua biografia del maestro italiano ma che non era mai stato individuato con certezza. Adesso i curatori lo identificano in una tela in possesso del Kimbell Museum di Fort Worth in Texas, e il dipinto, di piccole dimensioni, fa parte della mostra. Un’altra sorpresa della mostra, che include 130 disegni di provenienza internazionale di cui però soltanto una dozzina di Michelangelo, sarebbe l’attribuzione fatta da una delle curatrici, Carman Bambach, di uno di questi disegni, un “uomo dormiente con accanto un bambino in piedi”, appartenente allo Staedel Museo di Francoforte, finora considerato da una maggioranza di studiosi una copia da Micheangelo, come invece di Michelangelo stesso. L’autenticazione sembra però assai poco convincente.

Va menzionato infine il primo abbozzo disegnato da Michelangelo per una tomba Giulio II, di cui aveva ricevuto commissione dal papa stesso quando lo aveva chiamato a Roma. In questo disegno iniziale l’immagine del pontefice ha una collocazione insolita al centro del monumento. Ma questa collocazione appare ancora più straordinaria quando si osserva che nella realizzazione finale, al centro del celeberrimo monumento – situato  nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma – fu poi dallo stesso Michelangelo posta la figura del Mosè, uno dei massimi capolavori della scultura di ogni tempo. Il pontefice defunto è invece relegato in uno scomparto superiore, sotto forma di una piccola figura contorta. Il contrasto tra queste rappresentazioni, ben noto alla storia dell’arte ma mai spiegato, è alla base della recente teoria, proposta dallo storico d’arte e restauratore capo del monumento Antonio Forcellino, secondo cui esso è indicativo della partecipazione di Michelangelo al movimento riformatore degli ‘Spirituali’, di cui erano parte anche la principessa Vittoria Colonna e il cardinale inglese Reginald Pole.

Il movimento dava suprema importanza alla fede, mentre alla burocrazia clericale, e al papa stesso, veniva riconosciuta un’importanza assolutamente secondaria. Ovviamente al tempo in cui aveva eseguito il primo abbozzo, vari decenni cioè prima della esecuzione del monumento, Michelangelo non era ancora entrato nel gruppo semiclandestino che echeggiava le correnti riformatrici che stavano per sconvolgere l’Europa dopo la protesta di Martin Lutero. D’altra parte per un solo voto il Cardinale Pole perse poi il trono pontificio nel conclave in cui la sua elezione era stata data per certa, e Michelangelo, ormai prossimo alla vecchiaia, vide sparire per ordine della curia vaticana la pensione ecclesiastica che gli era stata accordata in riconoscimento della sua immensa opera molti anni prima.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New Yorkcappella sistinaMetropolitan MuseumMetropolitan Museum of ArtMichelangeloRinascimentoRinascimento italiano
Previous Post

RCA, dall’Onu un invito alla “pazienza”, ma per i civili non c’è più tempo

Next Post

Charley, dalla Sicilia per raccontare “La bellezza ritrovata” della Siria ferita

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Charley, dalla Sicilia per raccontare “La bellezza ritrovata” della Siria ferita

Charley, dalla Sicilia per raccontare "La bellezza ritrovata" della Siria ferita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?