President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 3, 2014
in
Arte e Design
April 3, 2014
0

Al Met, le ultime opere del genio neoclassico Antonio Canova

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Time: 2 mins read

Fino al 27 aprile, la galleria 955 del Metropolitan Museum ospita sette opere dello scultore italiano Antonio Canova, le ultime in ordine di tempo realizzate dal maestro.

Antonio Canova (1757-1822) é il più grande di tutti gli scultori neoclassici, cantore di una bellezza ideale priva di affezioni e per questo detto "il nuovo Fidia". Si ispira alla classicità greca senza mai cadere nell'imitazione di essa e, diversamente dal Barocco, cerca ed ottiene forma pura in grado di trasmettere sentimento in azione. Con quieta grandezza, sviluppa uno stile semplice caratterizzato da grande profondità che esprime in modo fermo e sicuro.

posterIn questa mostra, dal titolo Antonio Canova The Seven Last Works, sono visibili una serie di straordinari modelli di gesso in scala che illustrano episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento. I modelli presentati facevano parte dello studio eseguito dall'artista durante il processo creativo che portava alla realizzazione dell'opera finale su pietra. Le scene bibliche ritratte fanno parte di un progetto più ampio che comprendeva 32 bassorilievi che avrebbero adornato il Tempio Canoviano nella chiesa neoclassica di Possagno, sua città natale in provincia di Treviso. Purtroppo il Canova riuscì a completare, prima di morire, solo 7 delle 32 opere in progetto.

Sei dei bassorilievi presenti in mostra provengono dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia ed uno dalla Gipsoteca di Possagno che conserva pressoché tutti i modelli originali delle sculture del maestro, i bozzetti in terracotta, i disegni, i dipinti. Insieme alla casa natale, la gipsoteca, realizzata nel 1836, custodisce l'eredità artistica di questo genio neoclassico e raccoglie praticamente tutti i modelli originali delle sculture e delle opere realizzate che lo presentano agli occhi del mondo rilanciandone l’immagine. bassorilievoPer volere del fratellastro, il vescovo Giovanni Battista Sartori, nel museo son custoditi particolari che raccontano la vita di Canova. Ad oggi questa realtà costituisce un riferimento imprescindibile per tutti i musei del mondo che ospitano ed orgogliosamente espongono i capolavori in marmo, espressione della genialità indiscussa del maestro, tra cui: i Musei Vaticani, i Musei Capitolini, la Galleria Borghese, il Museo di Capodimonte a Napoli, il Museo Correr di Venezia, la Galleria Palatina di Firenze,  la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il Musée du Louvre, il Victoria & Albert Museum di Londra,  l’Ermitage di San Prietroburgo, Apsley House a Londra e tanti altri, oltre al Metropolitan Museum of Art di New York che ospita l'imperdibile mostra in corso in queste settimane. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Canovaarte italianaMetmostreneoclassicismo
Previous Post

Il collezionista inconsapevole

Next Post

Eyes On Italy: alla scoperta di lingua, cultura e lifestyle italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Zagrebelsky e Rodotà

Zagrebelsky e Rodotà versus Renzi: certi anni non passano mai

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In