Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 4, 2014
in
Politica
April 4, 2014
0

Zagrebelsky e Rodotà versus Renzi: certi anni non passano mai

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Zagrebelsky e Rodotà

Zagrebelsky e Rodotà

Time: 4 mins read

C’è molto di questi anni, nella polemica fra il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e i Prof. Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky, quest'ultimi promotori di un appello per "fermare la svolta autoritaria". Ci sono conflitti, ci sono incomprensioni, qualche verità e qualche bugia.

Cominciamo dalla verità (dalla verità interna a questa polemica, naturalmente: solo quella). Il testo del Disegno di Legge per la riforma del Senato è sgrammaticato, come ieri rilevava Rodotà. Tuttavia non solo il rilievo non è minimo, ma introduce un tema più vasto. L’Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari, fra i suoi compiti “Garantisce la qualità del linguaggio normativo”, giacchè, com’è noto, i testi o sono materialmente redatti dai funzionari dell’Ufficio o sono sottoposti alla loro (remunerata) supervisione. Perciò il Prof. Rodotà avrebbe almeno potuto accennare alla questione. Ma i funzionari sono lì da prima che arrivasse Renzi e, magari, potrebbero risultare di “area”; perciò, meglio sorvolare. Da questo primo nucleo di analisi, quasi nascosto e ammuffito fra le pieghe del labirinto burocratico, ne nasce subito un altro. Essendo la sgrammaticatura, propriamente intesa, una carenza radicale, si pone la questione del valore da riconoscere alle attestazioni dei titoli di studio: materia di schietta competenza didattica. Vale a dire, sembra possibile che molti titoli di studio, più di quanti generalmente si ammetta, siano titoli falsi, che attestano quello che non è: come una banconota senza filigrana.

Se il veleno della sgrammaticatura è giunto sino alla Sede della Sovranità popolare, forse è l’intero sistema scolastico che dovrebbe intendersi coinvolto. Ma l’intero sistema scolastico è quello costruito negli ultimi cinquant’anni, sulla scorta di una spinta ad eliminare ogni sorta di filtro e di barriera all’ingresso, ritenuti di matrice classista. Si è attribuito valore di discriminazione a ciò che era una strutturale esigenza di funzionamento: distinguere e selezionare. E anche di questo equivoco egualitarista, il Prof. Rodotà, come anche il Prof. Zagrebelsky non sono certo ignari. Perciò da questa verità entrambi avrebbero potuto trarre qualche elemento di valutazione ulteriore e, forti della loro fama, diffonderla per li rami. Ma, evidentemente, era più urgente colpire, o tentare di colpire, Renzi.

E così, veniamo ai conflitti. Nel noto appello si legge di “modello padronale” e si configura, in sintesi, un’assimilazione di Renzi a Berlusconi. Non si compie un’analisi politica, ma si evoca una suggestione, non si articola il razionale, tipico del confronto, ma si aggruma l’irrazionale, proprio dello scontro: cioè del conflitto. E’ più facile agire in questo modo, perchè permette di recuperare l’intero deposito di invettive ed esagitate semplificazioni accumulato in vent’anni su Berlusconi. Mentre è più facile, e proprio perché è più facile, è però anche più irresponsabile. Renzi interroga la sinistra italiana sul suo futuro. E, quello che è più grave, lo fa, slang e visual identity a parte, con gli stessi argomenti di cui già si discuteva a metà degli anni ’80.

La ragione del blocco non è la radice comunista, del comunismo italiano organizzato nel Partito e convinto co-protagonista del difficile ma glorioso cammino che condusse dalle macerie della guerra fino all’imbocco degli anni ’70, passando per il boom economico. No, il freno, l’inibizione codina e reazionaria scaturiscono dalla stagione protestataria e narcisistica successiva a quella spinta, estranea e nemica di quella stagione. Scaturiscono da chi, sedicente di sinistra, si oppose a Luciano Lama, da chi nei cortei giocava con il cognome di Berlinguer -“Be-be-be, Berlinguer”-, per alludere ad una "succubanza ovina", manco a dirlo verso il “sistema”, con annesse insinuazioni di tradimento della causa pura e dura. Opporsi sempre, opporsi comunque, opporsi a chiunque tenti di immergersi nel flusso delle cose, traendone magari l’inevitabile alone di polvere e sudore, e poi volgersi compiaciuto a vellicare il ristagno rancoroso della frustrazione e della separatezza modaiola. Questo torrente limaccioso è stato un fenomeno sociale che ebbe attori giovani: poi il tempo è passato, ma gli attori, a quanto pare, hanno aggiornato la parte.

Non comprendere, sottrarsi allo studio dei fenomeni, specie quando questa diserzione avviene sull’altare (altare, si dice per dire) del pregiudizio, è il modo più vieto e sterile di accostarsi alla conoscenza. L’incomprensione non è un peccato veniale, è un peccato capitale. Nel Fedro, giunti ad un momento apicale del dialogo, al giovane timoroso di non apparire, nelle sue convinzioni, sufficientemente à la page, Socrate rimproverava di interessarsi di “chi parla e di dove è”, e di trascurare “se le cose stanno come egli dice”. Per cui, secondo il criterio del “chi parla e di dove è” (il “dove”, evidentemente, esprime una generale appartenenza ad un qualche ambito), nel 1985 il monocameralismo “secco” fu proposto dal Prof. Rodotà, in un testo di certo grammaticalmente corretto; ignorando però il criterio del “come stanno le cose”, se giuste o meno in sé, oggi si è potuto chiamare a raccolta contro le “derive autoritarie”. Le cose in sé sono le cose del mondo; le cose del mondo sono multiformi e complesse, richiedono partecipazione e compromesso costanti. 

Negare questa necessaria vocazione centripeta della democrazia, affermare viceversa un’imperitura e gratuita alterità, è negare la verità della democrazia.

E negare la verità della democrazia, sottraendosi al difficile e sporco confronto, è la peggiore delle menzogne.   

. 

  

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Matteo RenziRenziRiformeRodotàSenatoZagrebelsky
Previous Post

Che gran donna quella regina!

Next Post

Last Chance, scoprirsi gay in una danza

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

bySimone d'Altavilla
Federal Hiring, Government Introduces Loyalty Tests to Trump

Il governo Trump intende “perseguire al massimo” casi di revoca della cittadinanza

byDavid Mazzucchi

New York

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan
New York’s LGBT Landmark Vandalized 3 Times in 8 Days

Shots Fired Near Stonewall Inn During NYC Pride, Two Teenage Girls Wounded

byAmelia Tricante

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troiano
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

HE, la fragilità della mascolinità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?