Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 29, 2017
in
Onu
August 29, 2017
0

Nord Corea, nel buio della notte l’ONU vota compatta ma si mostra impotente

Dopo le sanzioni imposte il 5 agosto e i missili di lunedì, il Consiglio di Sicurezza ha votato unanime un "Presidential Statement" a tarda sera, che però non cambia la situazione

Davide MamonebyDavide Mamone
Nord Corea, nel buio della notte l’ONU vota compatta ma si mostra impotente

Il Consiglio di Sicurezza, riunitosi d'urgenza alle 8 di sera, per approvare il Presidential Statement (Foto VNY / D.M)

Time: 3 mins read

Un “Presidential Statement” per provare a trovare la quadra. È questa la strada intrapresa dalle Nazioni Unite in risposta ai tre missili lanciati dalla Corea del Nord, che lunedì 28 agosto hanno sorvolato sul Giappone facendo ripiombare la comunità internazionale nella paura. Nel gergo ONU, per “Presidential Statement” si intende una dichiarazione unanime votata dal Consiglio di Sicurezza, uno strumento meno “forte” di una risoluzione. Quindi, se ve lo state chiedendo, sì: quella sensazione di deja-vu che si era provata fino al Consiglio di Sicurezza del 5 agosto – che decretò pesanti sanzioni alla Corea del Nord per 2 miliardi di dollari – è tornata. E le Nazioni Unite, nella loro condanna compatta, si mostrano nuovamente impotenti.

All’ONU non sono state ore semplici. Da una parte, nel silenzio del mondo, l’Iran ha ufficializzato il suo “no” alla richiesta degli Stati Uniti d’America – e dell’ambasciatrice Nikki Haley – di inviare un ispettore per controllare i siti militari iraniani e per verificare il rispetto degli accordi nucleari sanciti dalla risoluzione 2231. Dall’altra parte, invece, l’interesse di tutti si è rivolto alla Nord Corea, i cui missili lanciati lunedì hanno portato il primo ministro Abe Azu e la missione giapponese all’ONU a richiedere con urgenza un Consiglio di Sicurezza. Consiglio di Sicurezza che alla fine c’è stato, seppur calendarizzato all’ultimo e svoltosi nel tardo pomeriggio di martedì, in due fasi: a ceneri “bagnate” e chiuso al pubblico prima, senza dare grosse risposte e aperto al pubblico poi. Il voto sul Presidential Statement è arrivato infatti al termine di più di due ore di consultazioni a porte chiuse, e la sua approvazione è giunta dopo il meeting pubblico, a sera inoltrata. Un documento che è stato, come ovvio, votato all’unanimità e nel quale è stata espressa piena condanna rispetto al lancio di missili dal Nord Corea, così come la necessità di far rispettare le sanzioni che già ci sono.

Il presidente Amr Abdellatif Aboulatta legge il Presidential Statement, durante il Consiglio di Sicurezza di martedì sera (Foto ONU: Mark Garten)

Ma la condanna a parole dalla comunità internazionale non può più bastare e il tema delle sanzioni, della cui utilità dietro le quinte si inizia a dibattere con insistenza, rimane attuale. L’ambasciatore italiano all’ONU, Sebastiano Cardi, ha evidenziato in questo contesto la necessità di dare una “risposta ferma e determinata da parte del Consiglio di Sicurezza”. Per questo l’Italia è “pronta a lavorare con i nostri partner per l’applicazione di ulteriori pressioni diplomatiche ed economiche sul regime nordcoreano, tenendo presente che le sanzioni devono rimanere uno strumento per una strategia più ampia, mirata a una soluzione pacifica e definitiva per la penisola coreana e per la regione nel suo complesso”. Un impegno ancora più forte, che viene da Cardi in qualità di presidente del Comitato 1718, che si focalizza proprio sul rispetto delle sanzioni decretate dall’ONU: “Siamo pronti a proseguire i nostri sforzi per garantire la piena attuazione del regime sanzionatorio da parte dell’intera nazione delle Nazioni Unite”, un aspetto ritenuto indispensabile “per far capire alla Corea del Nord il prezzo della sua sfida alla comunità internazionale e per riportarla ai tavoli negoziali”.

Ma far rispettare le sanzioni, non è facile. Anzi, sembra essere più difficile che farle approvare dal Consiglio di Sicurezza stesso. Ed è questo paradosso a far crescere grossi interrogativi sul futuro ruolo futuro delle Nazioni Unite, soprattutto sul fronte nord-coreano: perché se da una parte è difficile far rispettare le sanzioni già approvate, dall’altro non è chiaro se serva o meno che ce ne siano di nuove, magari attraverso un’ulteriore risoluzione. Di certo, a riguardo, c’è già chi ha detto no. La prospettiva di nuove sanzioni infatti non piace ad esempio alla Russia, che attraverso il vice ministro degli Esteri Serghei Ryabkov aveva dichiarato a poche ore dal Consiglio di Sicurezza ONU che “l’opzione delle sanzioni alla Corea del Nord si è ormai esaurita: ora l’Onu deve passare una risoluzione che dica chiaramente no alla soluzione militare e no a sanzioni unilaterali al di fuori di quelle approvate dal Consiglio di Sicurezza”.

L’ambasciatrice USA Nikki Halley, durante il suo intervento (Foto ONU: Evan Schneider)

Il termine “nuove sanzioni” non piace nemmeno al Regno Unito, che nel pomeriggio di martedì aveva reso noto attraverso il vice-ambasciatore Jonathan Allen: “Non ho sentito parlare di nessuno che proponga nuove sanzioni a questo punto”. E forse, l’opzione nuove sanzioni inizia a sembrare inutile persino al presidente USA Donald Trump, che a poche ore dal lancio dei nuovi missili aveva evidenziato come “tutte le opzioni” fossero “sul tavolo”. Mentre la sua ambasciatrice Nikki Haley, qualche ora dopo durante il Consiglio di Sicurezza, avrebbe puntato il dito sulla necessità di perseverare sulle sanzioni già approvate e  di “farlo tutti insieme”. Così come “insieme” del resto è arrivata anche “l’ennesima condanna all’operato della Corea del Nord”. Un Paese formalmente solo, ma che da solo riesce ancora a costringere il Palazzo di Vetro di New York a stare sveglio fino a tardi, per approvare un documento che in realtà non cambia nulla.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza ONUdall’ONUGiapponemissili nord coreanikki haleyNord Corea
Previous Post

Tra cult e grandi nomi, la Mostra del cinema di Venezia ritrova la sua identità

Next Post

E a Gerusalemme arrivò Guterres, “l’onesto mediatore” alla ricerca di pace

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
E a Gerusalemme arrivò Guterres, “l’onesto mediatore” alla ricerca di pace

E a Gerusalemme arrivò Guterres, "l'onesto mediatore" alla ricerca di pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?