Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
June 27, 2017
in
Food & Wine
June 27, 2017
0

Dalla Puglia ad Asiago: ecco l’Italia del food che conquista New York

Prima edizione degli Italian Food Awards al Padiglione Italia, durante il Summer Fancy Food Show 2017

Davide MamonebyDavide Mamone
Dalla Puglia ad Asiago: ecco l’Italia del food che conquista New York

Il Padiglione Italia durante il Fancy Food Show 2017

Time: 4 mins read

Che l’Italia potesse essere la grande protagonista dell’edizione estiva del Fancy Food Show 2017, al Javits Center di New York, era chiaro fin dai numeri. Oltre 300 aziende presenti, 284 stand, circa il 12% del totale degli espositori in tutto il polo fieristico. Una presenza costante, forte, con un’attività di brand awareness rafforzata da un nuovo modo di comunicare il “marchio Italia”, più fresco e giovane, e l’assegnazione di premi (gli Italian Food Awards) capaci di decretare chi è emerso più di altri. Ma alla fine non è stata solo una questione di numeri. La conferma che l’Italia sia stata effettivamente al centro della scena newyorkese è arrivata fin dal giorno di apertura del Fancy Food Show 2017, domenica 25 giugno, quando a intervenire all’inaugurazione del Padiglione Italia è stato un ospite d’eccezione: Phil Kafarakis, president di Specialty Food Association, la società organizzatrice dell’evento. “L’Italia è la più grande presenza internazionale al Fancy Food e gli Italian Food Awards certamente aggiungono novità ed innovazione al nostro salone – ha dichiarato. Siamo orgogliosi e ci sentiamo privilegiati di avere qui i migliori produttori italiani”. L’innovazione, infatti, è oggi la componente principale che guida gli investimenti: “Di recente abbiamo capito che il mercato stava cambiando e che in questo millennio il consumer è diverso, ha un altro atteggiamento: non vuole solo trovare il buon prodotto, ma vuole poterne usufruire nel modo giusto all’interno di un menu, vuole capire la filiera che lo ha portato nella sua tavola”.

Le parole d’apertura di Phil Kafarakis sono emerse durante l’intera edizione del Fancy Food. Non solo tra produttori e distributori, ma anche tra le figure istituzionali che sono intervenute nella tre giorni newyorkese. Qualità prima della quantità, educazione del consumer (che sempre di più vuole sentirsi prosumer, ovvero parte integrante di un processo d’acquisto che non lo vede più passivo, ma attivo), investimenti graduali ma costanti per penetrare in un mercato che cambia velocemente: sono stati questi i tre aspetti più importanti secondo gli addetti ai lavori. “Cerchiamo sempre di più di dare spazio alle aziende sia dal punto di vista della qualità, sia dei prodotti – ha spiegato a La Voce di New York Donato Cinelli, agente esclusivo di Specialty Food Association e strategist del Padiglione Italiano. Siamo felici che l’ente fiera abbia apprezzato gli Italian Food Awards, dedicandone anche un’area all’interno della nuova LevelUp Attraction: è la conferma che sia stata riconosciuta la qualità dei nostri produttori”. Anche perché Fancy Food è uno dei momenti dell’anno in cui l’Italia riesce ad esprimersi al meglio: “Oggi è fondamentale che le aziende si mostrino ai consumatori e mostrino i loro prodotti – ha evidenziato Cinelli. Crediamo che i momenti di partecipazione con i buyers e iniziative come questa a New York siano appuntamenti preziosi per le aziende che lavorano in tutto il mondo e hanno la necessità di farsi conoscere in America”.

Il Padiglione Italia, che ha visto tra i suoi partner il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, l’Italian Trade Agency (ITA), Federalimentare, CIBUS, TuttoFood, Vinitaly, Universal Marketing e Specialty Food, è stato soggetto a un forte rinnovamento: per l’edizione 2017 sono stati infatti ripensati i layout e realizzati degli spazi più accoglienti per distributori e produttori, con una rivisitazione complessiva del design. Lo spazio, nel cuore del polo fieristico, è stato anche sede della prima edizione degli Italian Food Awards, una produzione della rivista Food in collaborazione con Universal Marketing a Specialty Food Association: “I veri vincitori di oggi sono tutti i produttori che rendono grande l’Italia nel mondo, e il marchio distintivo The Extraordinary Italian Taste – ha detto nel corso della premiazione Maurizio Forte, direttore ITA New York e Coordinamento USA. Il nostro Paese conferma il forte interesse per il mercato USA che nel 2016 ha assorbito 4,553 miliardi di USD di prodotti italiani in crescita del 4% rispetto al 2015. L’Italia si è distinta come primo fornitore di vino, olio d’oliva, pasta, formaggi e acqua minerale”.

La presentazione degli Italian Food Awards davanti al Padiglione Italia, durante il Fancy Food Show 2017

Tredici, i premi consegnati a dodici produttori diversi: Taralli Multicereals with Extra Virgin Olive Oil – Tentazioni Pugliesi (categoria Bakery & Snacks), Antica Fonte Della Salute Millennium Water – Acqua Minerale San Benedetto (Beverage), Valsoia Soy Milk Gelato Bars – Valsoia (Frozen Food), Sicilian Pistachio Oil, Cold Pressed – Pariani (Olive Oils & Condiments), Delverde Wellness Range – Delverde (Pasta), Semi Dried Cherry Tomato Agromonte – Società Agricola Monterosso (Preserves & Sauces), All Purpose Flour – Selezione Casillo (Rice & Cereals), Burrata Sorpresa – Apulian Bufala (Salumi & Cheeses), Nocciolata Dairy Free Organic Hazelnut Spread – Rigoni di Asiago (due riconoscimenti, nelle categorie Sweet & Confectionery e Sustainability), Ballsamic – The First Solid Ballsamic to Grate – Acetaia Terra Del Tuono (Vinegars & Dressing), Organic Frozen Cauliflower Pizza Kit – Topan (Creativity/Innovation) e Tomarchio Organic Line – Sibe Tomarchio (Packaging).

Questi i vincitori. Ma i brand protagonisti di Fancy Food 2017 non sono stati solamente quelli premiati alla fine della giornata d’inaugurazione. Nel corso di un’iniziativa che ha visto anche la presenza del Console Generale d’Italia a New York Francesco Genuardi, sono state tante infatti le storie ad emergere. Storie di produttori e di realtà familiari che, innamorate degli Stati Uniti, hanno portato di generazione in generazione la tradizione delle loro radici al di fuori della penisola italiana: La Vucciria e il Riso Melotti, Fiasconaro e la Molino Pasini, il Grana Padano e Filippo Berio (che proprio questa settimana festeggia 150 anni). E poi ancora SAI Sali e Prosciutto Crudo San Nicola, la Distilleria Caffo e la Renna Antipasti, l’Oleificio Gabro, il Forno d’Asolo e la Pasta di Camerino. Tutti protagonisti nell’ambito food, tutti “specialisti” nei loro rispettivi campi di appartenenza. Nei prossimi giorni, su La Voce di New York, il reportage completo dove approfondiremo le loro storie, le loro radici e il futuro e riassumeremo tutti gli appuntamenti di una tre giorni intensa che ha visto le eccellenze culinarie in Italia al centro della scena del mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Agenzia IceFancy FoodFancy Food Showjavits centerMaurizio Forteministero dello Sviluppo EconomicoVinitaly
Previous Post

Annamaria Testa on Italy’s Soft Power: the Italian Language

Next Post

Sei aspiranti chef sardi “addentano” la Grande Mela

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sei aspiranti chef sardi “addentano” la Grande Mela

Sei aspiranti chef sardi "addentano" la Grande Mela

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?