Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 1, 2016
in
Arte e Design
December 1, 2016
0

Ondata barocca a New York: da Cagnacci a Velazquez

Diverse mostre celebrano il Barocco, a partire dalla "Cleopatra morente" all'Istituto di Cultura

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
cagnacci

Guido Cagnacci, "Cleopatra morente", 1660-1663 ca.

Time: 4 mins read

Un’ondata di meraviglie dell’arte barocca si abbatte in questi giorni sull’isola di Manhattan riscaldando gli animi intirizziti dal freddo autunnale precoce e sconcertati dall’esito delle elezioni. L’ultima ad arrivare è una figura di donna seminuda languida e paffuta che sorride misteriosamente seduta in poltrona, una Cleopatra morente del pittore romagnolo Guido Cagnacci (1601-1663). Giunta qui per gentile concessione dell’Accademia di Brera essa è, a partire dal 2 dicembre e fino al 19 gennaio, esposta all’Istituto italiano di Cultura su Park Avenue. A presentarla al pubblico ha  provveduto il giovane capo conservatore della Frick Collection, Xavier Salomon, un inglese ma di formazione italiana (ha studiato al liceo Marcantonio Colonna di Roma), autore dell’unico libro su Cagnacci apparso in epoca contemporanea.

Un altro quadro di Cagnacci era stato esposto qualche giorno fa, per iniziativa dello stesso Salomon, come fulcro di una mostra alla Frick, dal cui titolo, Cagnacci’s Repentant Magdalene: A masterwork of the Italian Baroque, già traspare l’intenzione di ricollocare sull’alto livello che gli è dovuto questo straordinario allievo di Guido Reni in buona parte dimenticato non solo dalle presenti generazioni ma anche, sempre, in passato. In quest’altro quadro una Maddalena che non sembra affatto pentita è sdraiata, anch’essa seminuda, al suolo, monopolizzando gli sguardi per la stessa delicatezza cromatica, equilibrio compositivo e di chiaroscuri e squisitezza formale che li dirigono sulla Cleopatra.

guido cagnacci Repentant Magdalene
Guido Cagnacci (1601–1663), The Repentant Magdalene, ca. 1660−63. Oil on canvas 90 1/4 x 104 3/4 inches. Norton Simon Art Foundation, Pasadena, California.

Come ha osservato Salomon nella sua conferenza all’IIC, alla scarsa notorietà di queste opere ha sicuramente concorso il fatto che sul loro autore non si è mai saputo quasi nulla, e che quel pochissimo che si è saputo viene esclusivamente dalle procedure giudiziarie mosse contro di lui per le sue ininterrotte trasgressioni dei costumi morali del tempo;  sia da parte delle autorità papali in Romagna sia, in seguito, dell’autorità imperiale a Vienna, dove trascorse l’ultima parte della sua vita. Salomon ha fatto al riguardo, saltando da un secolo all’altro, un’interessante parallelo dell’opera di Cagnacci con quella pure  sottile, sensuale e umana di un altro romagnolo, Federico Fellini, e con l’intera dolce vita italiana, e ha paragonato le donne cagnaccesche all’Anita Ekberg che nel famoso film guazza pettoruta nella fontana di Trevi.

Nel frattempo anche il Metropolitan Museum ha annunciato l’esposizione di un altro quadro di Cagnacci, una seconda  Cleopatra morente (il quadro si intitola The Death of Cleopatra) che si trastulla con un’aspide velenosa sul seno. Alla base di tutte queste coincidenze sembra esistere una specie di coalizione tra Salomon, il capo dell’Istituto di cultura italiano di recente nomina Giorgio van Straten e il console generale italiano Francesco Genuardi, anche lui da poco arrivato, per portare la grandezza dell’arte italiana all’attenzione dell’America, dove per un complesso di circostanze anche economiche e politiche il ricordo non solo di quest’arte, ma addirittura dell’Italia sembra ogni giorno e soprattutto nelle giovani generazioni sempre più svanire.

Per rimanere al Barocco, è ancora il Met Museum che parla di un’altra scoperta con una mostra intitolata Valentin de Boulogne: Beyond Caravaggio, che, organizzata dal curatore Keith Christiansen in collaborazione con il Louvre di Parigi mette insieme da ogni parte del mondo 45 dei 60 quadri sopravvissuti di questo grande artista, per quella che, incredibilmente, è la prima mostra monografica mai dedicatagli nella storia. Nato a Coulommiers nel 1594 ma trasferitosi a Roma fin da ragazzo per rimanervi fino alla morte precoce vent’anni dopo, Valentin fu allievo di Bartolomeo Manfredi attraverso il quale subì il potente magnetismo di Caravaggio, realizzando nei suoi quadri una movimentato quanto appassionato panorama dei bassifondi romani con i suoi bevitori, i suoi giocatori, i suoi zingari e le sue prostitute. Il realismo della sua visione ebbe poi in Francia influenza determinante su artisti come Courbet e Manet. Dire però, come fa fin dal titolo la mostra, che Valentin va “oltre” Caravaggio grazie alla sua dinamica e senso del dramma mi trova dissenziente. Basta pensare alla Vocazione di S. Matteo in San Luigi de’ Francesi  a Roma per capire perché.

Ma forse il più profondo omaggio all’arte barocca viene fatto dal Met stesso, sempre in questi giorni, con una mostra più modesta in una delle sue gallerie intitolata Velazquez: Truth in Painting, in cui cinque degli eccezionali ritratti del maestro sivigliano (1599-1660), tra cui quello appena restaurato dell’ineffabile cardinale Camillo Astalli-Pamphili, naturalmente parente del papa, con la sua “biretta” di sghimbescio, dipinto dall’artista in uno dei suoi lunghi e decisivi viaggi a Roma rappresentano indubbiamente ciò che dice il titolo della mostra: “il vero.”

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: baroccobarocco italianoDiego VelazquezFrick CollectionGuido CagnacciIstituto Italiano Cultura New YorkMetropolitan Museum of Artpittura
Previous Post

Paolo Messa: “Per gli USA l’Italia è cruciale, anche con Trump”

Next Post

La Farnesina su referendum e voto all’estero: basta falsità!

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
farnesina

La Farnesina su referendum e voto all'estero: basta falsità!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?