Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
October 13, 2016
in
First Amendment
October 13, 2016
0

Non sapevo, non immaginavo, non credevo…

Ogni tanto serve sfogliare il "diario" delle notizie dimenticate

Valter VecelliobyValter Vecellio
cappio pena di morte
Time: 4 mins read

Per via del mio mestiere di giornalista trascorro alcune ore della mia giornata davanti a uno schermo di computer dove scorrono ininterrotte “notizie” da tutti gli angoli del mondo; ogni giorno, ogni ora, disastri, delitti, sangue, odio, fanatismo, crimini di ogni tipo per denaro, per imbecillità. Fanatici e cretini (si può essere cretini senza essere fanatici, ma ormai la prevalenza è di cretini che lo sono, e un fanatico è indefettibilmente un cretino, senza scampo), sembrano dominare il mondo. Ne siamo circondati e oppressi, e più pericolosi di quanto non si creda. E le notizie scorrono veloci, ci si fa l’abitudine; ed è abitudine non farci quasi più caso, tanto più che la richiesta pressante è quella di fornire “notizie” che siano “divertenti”, perché il povero lettore o spettatore di un notiziario TV, tornato a casa dopo una giornata di lavoro che vogliamo, angosciarlo di più e mandarlo a dormire con il boccone di traverso? Certo che no. Che dorma pure tranquillo, sereno e senza angosce.

Però a volte (più volte), sarebbe proprio il caso, invece, di rendergli insonne qualche notte, o almeno qualche ora, e procurare al lettore/spettatore un fremito di inquietudine, di angoscia. Di mettere da parte qualcuna di queste “brutte” notizie, e farne un catalogo degli orrori che si consumano sotto i nostri occhi. Cambierà qualcosa sapere invece che ignorare? Quasi certamente no. Ma è orribile la frase che non tanto tempo fa si ripeteva: “Non sapevo, non immaginavo, non credevo…”. E, si ripete, pazienza se si turberà qualche tranquilla coscienza.    

Per fare un esempio, dice qualcosa il nome di Zeinab Sekaanvand Lokran? E’ una ragazza iraniana di 22 anni, rischia di essere uccisa. Forse quando queste righe saranno lette l’avranno già ammazzata. Zeinab è stata processata, garantisce Amnesty International, “ingiustamente, e condannata per l’omicidio del marito”. All’epoca dei fatti la ragazza aveva 17 anni. E’ in attesa di un bambino, quando Zeinab è condannata a morte; la legge iraniana vieta di giustiziare le donne in stato di gravidanza. La “BBC” racconta che secondo i medici il bambino è morto nel grembo della donna due giorni prima che lo desse alla luce, a causa dello shock per l’esecuzione di un compagno di cella. Durante il processo la Corte non ha tenuto in alcuna considerazione la testimonianza della donna sulle percosse e sugli abusi subiti dal marito. Data  in sposa a 15 anni, denuncia più volte il marito alla polizia; invano. Quando il marito muore ha 17 anni; viene arrestata e pare abbia confessato di averlo ucciso a pugnalate; tuttavia prima di essere condannata, ritratta la confessione e accusa il fratello del marito. “Human Rights Watch” ricorda che l’Iran ha sottoscritto la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia che vieta il ricorso alla pena di morte per le persone che hanno meno di 18 anni al momento del crimine. Tuttavia, le autorità iraniane hanno già giustiziato un minorenne nell’anno in corso, e nel braccio della morte ci sono altre 49 persone che non avevano 18 anni quando hanno commesso il crimine per il quale sono state condannate.

In quale paese vive meglio una bambina? In Svezia. Al secondo e al terzo posto altri due paesi scandinavi: Finlandia e Norvegia. Per quel che riguarda l’Italia, siamo al decimo posto. Dove essere una bambina o una ragazza equivale a una maledizione è il Niger: il posto peggiore al mondo. Sono i dati che si ricavano scorrendo l’ultimo rapporto “Every last Girl: free to live, free to learn, free from harm”, a cura di Save the Children.

Cinque i parametri presi in esame: matrimoni precoci, numero di bambini per madri adolescenti, mortalità materna, completamento delle scuole secondarie, numero di donne presenti nei Parlamenti. In generale, la condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo è tutt’altro che rosea: ogni sette secondi una ragazza con meno di 15 anni è costretta a sposarsi; oltre un milione di ragazze diventano madri prima dei 15 anni; circa 70mila ragazze tra i 15 e i 19 anni perdono ogni anno la vita per cause legate alla gravidanza e al parto. Il rapporto calcola che più di 700 milioni di donne si sono sposate prima dei 18 anni contro la loro volontà. Paesi come Niger, Ciad, Repubblica Centrafricana,  Mali, Somalia, sono dei veri e propri inferni. Gli Stati Uniti vengono collocati al 32esimo posto, a causa dei tassi di mortalità materna e per il numero di bambini nati da madri adolescenti più alti di quelli di altri paesi ad alto reddito.  L’India è il paese con il più alto numero di spose bambine, con il 47 per cento delle ragazze, più di 24,5 milioni, sposate prima di aver compiuto i 18 anni. In India, ma anche in Afghanistan, Yemen, Somalia, frequenti sono i casi di spose bambine che hanno meno di dieci anni. Tra le ragazze siriane rifugiate in Giordania, nel 2013, una su quattro in un’età compresa tra i 15 e i 17 anni risultava già sposata.

Nel mondo, trenta milioni di bambine rischiano di subire mutilazioni genitali femminili nel prossimo decennio. Infine, le ragazze e le donne in generale continuano a non potersi esprimere liberamente e a essere esclude dai processi decisionali pubblici e privati. A livello globale, solo il 23 per cento dei seggi parlamentari è occupato da donne. Può sorprendere: la più alta percentuale di donne presenti in parlamento si registra in Ruanda: il 64 per cento.

“Telegrammi” dal Niger: ventidue militari uccisi con una pallottola nella testa. Forse all’ora di pranzo o per la preghiera pomeridiana. Il ministro della difesa accusa i narco-terroristi. All’Est del Paese, verso il Lago Ciad, chi uccide sono invece i terroristi di Boko Haram. Si stupra con disinvoltura come arma di guerra e anche come arma di pace. Crescono come funghi i fondamentalismi e si scende a patti e compromessi con i salafiti finanziati dall’Arabia Saudita. I primi nemici dell’Africa molto spesso sono gli africani stessi. I “passeurs”, i contrabbandieri, i commercianti di migranti sono africani e africane sono le politiche di spoliazione estrattiva delle risorse minerarie e forestali. Non solo loro, naturalmente. Si moltiplicano i contratti-bidone e i lucrosissimi affari con le compagnie petrolifere e multinazionali. I minerali sono preziosi, ma solo quando lasciano l’Africa. In cambio, si scaricano scorie di ogni natura e si trasforma l’Africa in una enorme, globale pattumiera. All’appello non manca nessuno: l’Occidente in blocco, ma anche i russi, i cinesi, gli indiani.

Buona giornata.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Amnesty Internationaldiritti delle donneHuman Rights Watchinformazionenotiziepena di morte
Previous Post

Ciò che non vogliamo: gli inganni e le favole del regime renziano

Next Post

Bob Dylan, il Nobel a un discepolo della Beat Generation

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bob Dylan Nobel

Bob Dylan, il Nobel a un discepolo della Beat Generation

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?