Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 7, 2016
in
Arte e Design
July 7, 2016
0

Ugo Guarino alla conquista della luna

L'artista triestino aveva vissuto a New York, sulla Bowery: il ricordo di un amico

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Ugo Guarino

Ugo Guarino in una fotografia di Sergio Benedetti, Officine meccaniche Tebaldi di Monza, 1971

Time: 4 mins read

“Ugo, com’è che ieri sera non mi hai mandato il pezzo sull’inaugurazione del Verrazano Bridge?”

“Uh, scusa, m’ero addormentato. Ma magari lo inaugureranno di nuovo quando ci metteranno un’altra z?”

Questo un dialogo tipico tra Ugo Guarino, pittore triestino, e me, allora corrispondente dell’Ansa dall’America del Nord, che l’avevo preso come collaboratore per le notizie di cronaca. Era il 1964. Lui aveva ragione a dire che battezzando il ponte di Verrazzano, il più lungo a sospensione del mondo, sopra la baia dell’Hudson scoperta dall’esploratore toscano, si erano scordati la seconda zeta (è una questione tuttora aperta). Io però mandavo avanti un’organizzazione che si presumeva fornisse notizie puntuali ai giornali. Dopo aver cercato più volte di spiegare a Ugo il suo senso di irresponsabilità, lui preferì smettere di lavorare nel mio campo. Però rimanemmo stretti amici.

Ogni tanto riusciva a vendere un quadro attraverso la libreria Rizzoli (allora aperta da poco dal vecchio Angelo Rizzoli sulla Quinta Avenue di Manhattan) che gliene teneva spesso uno esposto vicino all’entrata. In questo modo tirava avanti, ma assai male. Per risparmiare lasciò l’alloggio che aveva in un posto normale di New York per andare a cacciarsi in una stanza della Bowery, la  “via a dei dimenticati”, la “skid row” di Manhattan dove finiva la gente che “scivola” verso la disintegrazione totale. A lui questa strada piena di alcolizzati stesi per terra, di albergucci a ore e di puttane piaceva proprio per la sua verità tragica, una disperata bellezza che poi anche i newyorchesi hanno capito tanto che adesso è una via di lusso, ci si sono installati il New Museum e diverse gallerie d’arte.

Ugo Guarino, Fioritura, 1960
Ugo Guarino, Fioritura, 1960

Ogni tanto Ugo era assalito dalla depressione e allora rimaneva steso sul letto a pensare e magari, senza dir nulla, faceva la fame. Io organizzai un gruppo di gente che insieme con me gli versava un regolare contributo in cambio di un quadro, quando lui si fosse sentito di  farlo. È per questo che qui a New York esistono in mani private diversi lavori di Ugo Guarino nella sua fase di pittura biomorfico-molecolare, esplosioni di colore acrilico con tracciati luminosi ispirati alle reazioni atomiche, un’eco delle scoperte scientifiche sui meccanismi intimi della natura e insieme della minaccia  implicita nella epoca nucleare. I suoi quadri provocavano nella gente sorpresa e incredulità pensierosa. Sul piano pratico avrebbero potuto rendergli molto meglio se avessero avuto una regolare diffusione sul mercato dell’arte. Gli dissi che potevo presentarlo a Leo Castelli (il cui vero nome era Leo Krausz), triestino come lui, il famoso gallerista della Pop Art. Ma lui si scordò sempre di andarci.

A casa mia incontrò Andy Warhol che io avevo intervistato più volte. Nessuno dei due parlava molto ma si stabilì tra loro una curiosa intesa a monosillabi di cui ora che sono scomparsi tutti e due è impossibile conoscere i contenuti. Da me Ugo veniva volentieri anche perché la mia casa aveva un giardino, in cui la mia compagna e futura moglie aveva sistemato un coniglio di nome Camillo che aveva ricevuto come regalo di compleanno. Ugo ci giocava per ore e gli faceva ritratti.

Ugo-Guarino
Ugo Guarino, La libertà è terapeutica, 1977-80

Quando decise di tornare in Italia si sistemò a Trieste dove cominciò a fare scultura con le ferraglie che trovava in una vecchia acciaieria. Al tempo stesso si associò al movimento sociale di Psichiatria democratica di Franco Basaglia, attraverso il quale si mise a insegnare arte agli ospiti dell’ospedale psichiatrico di Trieste. Sulle loro capacità espressive aveva raccolto una documentazione entusiasmante, di cui mi parlava spesso per telefono. Solo ora, grazie a una mostra organizzata dal Folk Art Museum di New York ho appreso che contemporaneamente anche Jean Dubuffet svolgeva una ricerca sull’arte prodotta negli ospedali psichiatrici e nelle prigioni francesi, ai cui risultati aveva dato il nome di “art brut”, cioè di arte nella sua forma più istintiva e innocente.

Più tardi Ugo si era trasferito a Milano, dove attraverso Dino Buzzati, suo amico da molti anni, aveva conosciuto Indro Montanelli che gli  aveva proposto di illustrare con i suoi disegni la sua “stanza”, cioè la corrispondenza che teneva con i lettori de Il Corriere della Sera.  Ugo aveva accettato, ma rifiutò sempre di legarsi al giornale con un regolare contratto.

Di tutto questo, della tranquillità e del benessere che aveva finalmente trovato mi raccontava nelle telefonate che abbiamo continuato a farci fino alla fine della sua vita. Tra le sue ultime grandi gioie erano state le espressioni di amicizia che aveva ricevuto in occasione della mostra retrospettiva  delle sue opere – incredibilmente, la prima – apertasi nel Museo Revoltella d’arte moderna di Trieste un anno fa per iniziativa del Corriere e della Fondazione Rizzoli.  Prossimo ai novant’anni, conservava la curiosità e il buonumore dei suoi anni più belli. “Vado a conquistare la luna”, mi dicono sia stata una delle sue ultime frasi, prima di andare via per sempre.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artista italianopittore italianopitturaUgo Guarino
Previous Post

Social Media Go to College and Study Italian

Next Post

Siamo quello che parliamo

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
lingua cervello

Siamo quello che parliamo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?