Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
May 28, 2021
in
Cucina Italiana
May 28, 2021
0

Heinz Beck, il mago chef tedesco-romano ricco dei sapori della salute

Al famoso ristorante La Pergola di Roma il cuoco venuto dalla Bavaria da trent'anni ha successo con una cucina salutare, leggera e quindi mediterranea

Mauro BassinibyMauro Bassini
Heinz Beck, il mago chef tedesco-romano ricco dei sapori della salute

Heinz Beck

Time: 3 mins read

“Precisione e costanza sono fondamentali: i piatti devono riuscire bene tutti i giorni dell’anno, allo stesso modo. Se questo non è possibile, tolgo il piatto dal menù. Poi sono essenziali l’equilibrio, la creatività, la passione, l’amore”. Heinz Beck è uno strano tipo di cuoco tedesco innamorato di Roma, della cucina e del clima mediterraneo, di una signora siciliana che da vent’anni è sua moglie. Nella capitale della grande bellezza, della magnifica storia millenaria e dell’incurabile pressappochismo italico, porta avanti ogni giorno un’inossidabile lezione di rigore e di passione. A tanti cuochi italiani Beck ha insegnato che cosa deve essere l’alta cucina, e soprattutto che cosa non deve essere: creatività senza organizzazione, estro senza metodo e sacrificio, fantasia senza disciplina. Il suo stile e la sua ironia ricordano una celebre battuta di Sean Penn in un bel film di Paolo Sorrentino, “This must be the place”. Dice Sean Penn, vecchia rockstar in disarmo, a un interlocutore incontrato per caso: “Qui nessuno lavora più, tutti fanno qualcosa di artistico”. Nella patria della fantasia e delle scorciatoie, è facile confondere l’arte col dilettantismo. Lo fanno in tanti. Beck mai. Dal 1994 il piccolo grande cuoco bavarese è lo chef del ristorante La Pergola, all’interno dell’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria, tre stelle Michelin dal 2004 e tuttora ai vertici nelle maggiori guide gastronomiche. In tanti anni non è mai accaduto di vedere un tavolo vuoto nel suo locale.

Heinz Beck sulla terrazza del ristorante La Pergola a Roma (Foto da romecavalieri.com)

Heinz Beck è nato il 3 novembre 1963 sulla riva tedesca del Lago di Costanza. Dopo importanti periodi in Germania e in Spagna, approda 27 anni fa nel suo magnifico ristorante romano. Ha una grande esperienza come chef pasticciere. Ha ideato e realizzato progetti su alimentazione e salute, anche con la Cattolica di Milano e il Gemelli di Roma. È consulente di grandi aziende agroalimentari.

Più che un astro dell’alta cucina, Heinz Beck è una costellazione: a lui fanno capo ristoranti in Europa e in Asia, gode di una consolidata fama mondiale, ha un’antica e costante attenzione ai rapporti tra alimentazione e salute che si è tradotta in ricerche, sperimentazioni, iniziative scientifiche. E in pubblicazioni che non somigliano affatto ai ricettari patinati e modaioli con cui tanti suoi celebri colleghi invadono le vetrine delle librerie. Il mago romano-tedesco dagli occhi vividi è serietà, discrezione, talento, organizzazione. Ma per chi ama la cucina d’eccellenza, Beck è soprattutto La Pergola,  uno dei pochissimi indirizzi italiani di tono e prestigio internazionali. Da vent’anni è il punto più alto della ristorazione nella capitale, non solo per la sua magnifica collocazione su un tetto con terrazza a Monte Mario.

Fino a qualche anno fa era facile incontrare Beck tra le bancarelle di Campo dei Fiori, ove andava personalmente a caccia di primizie, fragole, fave, rabarbaro, carciofi, pomodori. Sono i capisaldi di una cucina che Beck definisce “leggera, salutare, di profumi mediterranei”. Un simbolo del suo stile è il fiore di zucca in pastella con consommé di crostacei e zafferano. “È un piatto che unisce solarità, tecnica, equilibrio e gusto – spiega lo chef – Nacque nel 1997, ma ancora oggi ha un suo perché, riesce a stupire. E poi è leggero e digeribile”. Nella sua cucina sono importanti le preparazioni, le liofilizzazioni, le polveri di verdure. Sono celebri i colori dei suoi piatti. Lo chef è sempre più attento ed esigente nella selezione dei fornitori, nella scelta di prodotti coltivati, pescati o allevati con criteri di qualità e compatibilità ambientale. Il suo ultimo menù gioca con freschi prodotti di stagione, carciofi e carote, scampi e scorfano, rabarbaro, erbe aromatiche.

Sul rapporto tra alimentazione e salute Beck lavora da tanti anni, anche con collaborazioni mediche, ricerche, iniziative con ospedali e università. “Ho sempre approfondito temi come questo, o come l’obesità infantile – spiega – anche quando mi criticavano perché non seguivo l’onda crescente della cucina molecolare. Una quindicina d’anni fa col professor Panfili facemmo uno studio sull’oscillazione insulinica post-prandiale. Non interessò ai giornali, nessun editore volle pubblicarlo. Oggi magari interesserebbe un po’ di più”.  Ma, a conti fatti, si diventa ricchi facendo il super-chef? “Dipende da cosa si intende per ricco – risponde Beck – Io mi guardo allo specchio la mattina e sono contento, sono in pace con me stesso, quindi sono molto ricco. Se ci si riferisce alla ricchezza economica, allora è diverso. Essere un cuoco non è il modo migliore per fare soldi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazione naturalealimentazione sanachefchef tedeschiHeinz BeckRistorante La Pergola Romaristorantiristoranti romanisalute alimentaresalute. alimentazionesana alimentazione
Previous Post

Biden’s Presidency After 6 Months: Long on Talk and Short on Action

Next Post

Il presidente spinge un piano da 3 trilioni per la crescita

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Taylor Swift trascinata nella causa legale tra Blake Lively e Justin Baldoni

Taylor Swift trascinata nella causa legale tra Blake Lively e Justin Baldoni

byZoe Andreoli
Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il presidente spinge un piano da 3 trilioni per la crescita

Il presidente spinge un piano da 3 trilioni per la crescita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?