Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 19, 2015
in
Politica
August 19, 2015
0

Roma: eliminate Autonomia ed economia, tocca alla Scuola e all’Università della Sicilia

Massimo CostabyMassimo Costa
Time: 5 mins read

Scordiamoci l’idea che l’Italia sia il “nostro” Paese, cari Siciliani. L’Italia ormai da tempo (da sempre dice qualcuno) si comporta apertamente come un nostro nemico, anzi, come il nostro principale nemico. Il nemico non ha considerazione per l’avversario, neanche quando lo sconfigge. Se lo lascia respirare, se non lo umilia troppo, è solo perché ne teme una futura reazione. Ma se l’avversario non reagisce, non si ribella, allora la campagna non ha termine. Finita l’occupazione militare, comincia il saccheggio economico, demografico, culturale, e via via sino all’annientamento fisico ed economico dell’avversario.

L’Italia non è contenta di saccheggiare 10 miliardi l’anno ad una Sicilia esangue. Vuole di più. Vuole semplicemente la nostra morte. E qui c’entra poco la geopolitica globale, l’Occidente, la globalizzazione, l’UE e la sua austerità, che pure sono causa di mali gravissimi. Tutt’al più questi mali “lontani” sono mali anche per l’Italia che cerca, per quanto può, di scaricarli su tutto il Sud, ma “soprattutto” sulla Sicilia. Al Sud talune atrocità sono risparmiate, a noi no.

Vaneggiamenti di un indipendentista romantico? Piagnucolare di chi non vuole “rimboccarsi le maniche”? No, assolutamente. Solo fatti. Crudi fatti da mettere in fila senza preclusioni ideologiche.

Resta all’Italia un simbolo da abbattere: l’Autonomia. Naturalmente è solo un simbolo. Di essa non resta più nulla e siamo noi per primi a dire che è superata. Di essa restano solo gli svantaggi: ad alcune spese provvede il contribuente siciliano, e non quello italiano, ma, poiché il dipendente in questo caso è naturalmente regionale e non statale, questo è occasione per linciaggio mediatico sistematico e quindi sottrazione di ulteriori risorse. Di tutto il resto nulla. Nulla dell’Autonomia legislativa, finanziaria, esecutiva, giudiziaria, perfino monetaria. Nulla di nulla. Eppure questo simbolo dà fastidio. Nella strategia dell’annientamento totale dell’avversario che non si difende (perché tutti, dico tutti, i partiti rappresentati nel Parlamento siciliano e a Roma, non ci difendono), anche questo simulacro, che ricorda ai Siciliani che “potrebbero essere altro”, va rimosso.

In questa campagna d’autunno si usano diversi strumenti. Il più duro, il più iniquo, che grida vendetta al cospetto di Dio, è la continua e reiterata sottrazione di risorse da tutti i lati. Si lasciano le funzioni e, una ad una, si tolgono agli enti pubblici siciliani, territoriali e no, Regione e Comuni, tutta la linfa vitale per portarla a Roma con il sostegno di un’Agenzia delle Entrate a servizio dello straniero (l’Italia, naturalmente). Si punta a far cappottare sia gli enti suddetti, sia l’economia siciliana tutta che, posta in ginocchio, implorerebbe all’Italia qualche elemosina per sopravvivere. La VOCE di New York, sicuramente il più indipendente dei giornali che danno voce alla Sicilia, non fosse altro perché fuori dalla giurisdizione del dominatore (una specie di Radio Londra), ne denuncia una al giorno. Io, da economista, vi giuro che ho perso letteralmente il conto.

Un’altra è l’assoldamento dei Siciliani stessi che più hanno fatto carriera con l’Italia. Se lo dicono i Siciliani stessi che il problema è l’Autonomia, vuoi che non sia vero? E così si sono trovati i servitori della Patria altrui, sotto il nome di Buttafuoco o Pif, di destra o di sinistra, pronti a soffiare sul fuoco che arde la Sicilia. A ogni popolo quel che si merita. In Scozia hanno Sean Connery, che se ne frega dell’Inghilterra. Noi abbiamo figure ameboiche che, quando amano la Sicilia, tacciono spaventati per la loro carriera, quando passano il Rubicone, sputano allegramente sul piatto che li ha nutriti.

Ma non vorrei ci soffermassimo troppo su queste figure. Cosa ti aspetti da un Siciliano che parla o si sforza di parlare con l’accento romagnolo o da un altro che dà della “buttanissima” a Sua Madre? No, loro sono solo guitti, coreografia. La lobby del colpo finale, radicata egualmente nel PD e in FI (perché, sono forse partiti diversi?) sta più in alto. C’è gente, come il sottosegretario Davide Faraone, che deve tutta la propria carriera politica a questa campagna antinazionale. C’è gente come Enzo Bianco che forse avrà giurato da piccolo contro la Sicilia come fece Annibale contro Roma. Questi e altri politici, insieme a forze economiche definite, hanno (secondo loro) fatto precedere dall’assedio economico e dalle punzecchiature dei guitti, la decisiva campagna d’autunno. Non ci credete? Basta leggere l’allucinante intervista di Ivan Lo Bello di qualche giorno fa in cui addita nell’Autonomia l’origine di tutti i mali della Sicilia. Sapete chi è Lo Bello? Non credo ci sia bisogno di presentazioni e di dire chi e cosa rappresenta. Millanta “trasferimenti” a pioggia, del tutto inesistenti, che arriverebbero alla Sicilia. Dice cose del tutto inesatte (non dico la parola appropriata per evitare querele per ingiuria) e poi dice che bisogna (tagliando la spesa) investire sulla cultura e sull’università. Insomma un ragionamento sballato, che non sta letteralmente in piedi neanche in senso semantico-sintattico, ma di cui si capisce benissimo la finalità ultima: Sicilia delenda est!

Qualcuno dirà: “Poco male”. Se la Sicilia autonoma, anche falsamente autonoma, è strangolata, può essere che consegnandoci mani e piedi, con la bandiera bianca alzata, ci sarà riservato un trattamento pietoso. E invece non è così. Sarà anche peggio. E lo dimostra il trattamento riservato alla pubblica amministrazione “a statuto ordinario”, quella cioè che lo Stato non ha mai passato alla Regione. Con una clamorosissima gaffe Pif qualche tempo fa disse che bisognava abolire l’Autonomia perché i treni, in Sicilia, sono lentissimi, dimenticando che le ferrovie non sono regionalizzate, ma sono sotto il ferreo controllo di Roma.

Roma controlla la giustizia, e chiude gli uffici giudiziari. Roma controlla la polizia, e chiude i commissariati. Roma, infine, controlla l’Università e la Scuola e le sta facendo chiudere. In 4 anni, unico caso in Italia, sono stati tolti circa 150 punti organico (cioè l’equivalente di 150 ricercatori) dalle Università siciliane e altrettante sono state date alla Lombardia. Tutto il Centro-Sud ha perso circa 700 posti, ma il numero siciliano è quello in assoluto e in relativo più alto, e tutto a vantaggio delle Università del Centro-Nord, o delle scuole “speciali”, sotto diretto controllo governativo, come la Scuola Superiore S. Anna della ex ministra Carrozza. E questo travaso, badate, non è stato fatto per ragioni di merito (più o meno taroccato) o finanziarie. Le università siciliane (Palermo in particolare) avevano i conti in ordine, dopo le cure di austerity da cavallo del Rettore Roberto Lagalla, ma avevano poche entrate per trasferimenti da Regione, privati, tasse universitarie, etc. Tutti fattori di contesto economico, scambiati per “merito”, e tradotti in aggravio. Insomma la Sicilia “a s  tatuto ordinario” chiude le università in Sicilia già oggi. E, badate, con il blocco del turn-over le università siciliane non possono assumere neanche quando hanno i fondi. Un po’ come l’allucinante patto di stabilità. Domani chiuderà gli ospedali, anzi lo sta già facendo. Chiude le scuole, deportando i precari al Nord. E così via.

In una parola, l’Italia ci sta uccidendo, giorno dopo giorno. E sapete perché? Perché non c’è (ancora) nel Parlamento Siciliano e in quello Italiano una forza autenticamente nazionale siciliana. Quando i Siciliani si sveglieranno e saranno disposti a far cadere i governi italiani allora forse… Ma allora, forse, se saranno così forti, perché restare in questo stato genocida e sleale? A quel punto meglio l’indipendenza, e la libertà finalmente, da queste infami catene.

Intanto prepariamoci alla campagna d’autunno. Noi possiamo fermarli. Uniti siamo imbattibili. Questa è la nostra guerra d’indipendenza. Tocca alla nostra generazione consegnare al macero la Sicilia o scrivere la storia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Costa

Massimo Costa

DELLO STESSO AUTORE

tram-palermo

Palermo e le magie di Leoluca Orlando

byMassimo Costa

Economia siciliana nel 2016: timidi segnali da agricoltura e turismo

byMassimo Costa

A PROPOSITO DI...

Tags: AnnibaleautonomiabuttafuocoEnzo BiancoFIItaliaIvan Lo Bellomassimo costaPDPifRadio LondraRoberto LagallaRomaSean ConnerySiciliaSicilia delenda est!SudUEUniversità siciliane
Previous Post

Teatro di mezza estate a New York: il Fringe e gli altri

Next Post

Shakespeare evergreen, da Globe a Globe

DELLO STESSO AUTORE

Il governo Renzi vuole smantellare l’Autonomia siciliana calpestando la Costituzione italiana

byMassimo Costa

La legge elettorale siciliana? Un disastro totale

byMassimo Costa

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Second Equipment Failure Disrupts Flights at Newark Airport

byCristiano Palladino
Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Politiche sociali: il GOP e i figli ingrati dello Zio Sam

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?