Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 17, 2015
in
Spettacolo
June 17, 2015
0

Viva la Repubblica della cultura italiana e della collaborazione

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
Time: 4 mins read

È da poco trascorso il 2 giugno, ricorrenza  della dichiarazione della Repubblica Italiana. La città di New York, attraverso le istituzioni che rappresentato il governo italiano (Istituto Italiano di Cultura e Consolato italiano, ICE, ENIT), ha offerto una serie di eventi, premiazioni e commemorazioni che sono state ampiamente coperte da questo giornale. Il tutto ha anche coinciso con il festival del cinema contemporaneo italiano Open Roads che si tiene ogni anno al Lincoln Center, anche quello seguito da La VOCE con una serie di interviste ai protagonisti. Tutti eventi che hanno portato l’ attenzione sull’Italia e la sua cultura.

Ho partecipato a uno di questi eventi, quello tenuto all’ICE, a seguito del gentile invito di  rappresentare la mia università, soprattutto le iniziative e progetti legati allo studio della moda e della sua cultura, in cui si studia l’ Italia e il Made in Italy in una prospettiva transnazionale. C’erano con me degli studenti sia dal Queens College sia dal programma di Fashion Studies che dirigo al Graduate Center della CUNY. Un paio di studenti hanno presentato un progetto realizzato per i corsi in Digital Humanities e il seminario da me condotto su New York, Fashion Capital: una “living map” della città e dei suoi sobborghi attraverso le immagini di Instagram, cui presto affiancheremo una città italiana (si può partecipare al progetto sul sito Internet dello stesso).  

Un evento, quello dell’ICE, a cui mi ha fatto piacere partecipare e che spero possa continuare attraverso il dialogo tra le istituzioni che rappresentano il governo italiano, le università e il territorio. Insieme alla mia università c’era anche Montclair State University e la collega Teresa Fiore che ha presentato l’interessante progetto Business, Italian Style svolto, in collaborazione con La VOCE di New York, durante questo anno accademico. 

Il programma di questo 2 giugno dell'ICE ha avuto uno stampo diverso dagli altri anni, perché di solito le università non sono presenti nell’ambito di un'istituzione che si occupa soprattutto di commercio estero. Ma questo, a mio avviso, è un errore, dal momento che oggi più che mai non si può pensare di separare il mondo del business dalla cultura. E non solo perché stiamo attraversando una forte crisi nelle scienze umane all’interno delle università americane e quindi ci si vuole attaccare a una scialuppa di salvataggio. Un dialogo reale in cui si mettano in discussione transenne disciplinari e di potere  sia all’interno dell’organizzazione del sapere, sia nella programmazione dei corsi di laurea, che nella comunicazione tra le istituzioni governative che rappresentano l’Italia all’estero è più che mai doveroso. Nella mia ventennale carriera di docente universitaria qui a New York, non mi sembra che ci sia mai stato un piano e una visione lungimirante per agire sul territorio e sulla formazione di nuovi quadri intellettuali e professionali in cui si lavora insieme dividendosi compiti ed esperienze e soprattutto conoscenze sul campo, idee per rinnovare e cambiare lo status quo. Mi sembra che a volte ci sia un eccessivo spreco di energie.  

Infatti a parte il piacere delle conversazioni durante le celebrazioni, sarebbe auspicabile che a queste facciano seguito la creazione di laboratori di ricerca che possono essere coordinati senza troppa difficoltà con i docenti delle varie università presenti sul territorio di New York e dintorni. Questi laboratori possono collegarsi a corsi che già si offrono e pensarne magari altri innovativi che possano usufruire e collegare le varie risorse già presenti sul territorio. Collegare università e territorio significa creare ponti di lavoro e scambi di esperienze.

Ci si stupisce, per esempio, che a parte gli eventi che ruotano intorno a presentazioni, dibattiti e promozioni, non ci siano degli organi che prevedano un uso delle competenze intellettuali e professionali di docenti delle humanities, quelli delle scienze e scienze sociali. Sarebbe interessante vedere che tipo di sinergia potrebbe portare questo tipo di organo che dovrebbe agire per coordinare le iniziative e i progetti sotto l’ombrello dei vari istituti che rappresentano l’Italia. Perché per capire il mondo del business, il ruolo delle esportazioni, la tecnologia; il ruolo delle humanities, della letteratura, della cultura, delle arti è fondamentale. Nel corso di molti anni di lavoro all’interno dell’Università e nella libera professione ho sviluppato l'impressione che non sia molto semplice stabilire dei contatti che durino nel tempo e che possano prevedere un lavorare insieme e collaborare per promuovere lo studio dell’Italia, della lingua italiana e della ricca cultura di cui è espressione. Ci sono naturalmente persone validissime e altamente competenti ma quello che trovo complesso è proprio un lavoro di connessione per un programma ad ampio respiro, che abbia una visione su tempi più ampi e non solo legata alla contingenza di questo o quell’evento, celebrazione o visita di un personaggio famoso della politica o dello spettacolo. 

Queste riflessioni non sono mirate alla pratica consolatoria del piangersi addosso, anzi, esattamente il contrario. Sarebbe bello infatti pensare che si possa fare qualcosa allontanandosi dalla grigia burocrazia e dal professionismo della politica. Un piccolo sogno impossibile. Un'utopia? 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: businesscultura italianaICEinsegnare l'italianoIstituto per il Commercio EsteroItalian Trade AgencyItalian Trade Commissionmade in Italyricercascienze umanestudiare l'Italiano
Previous Post

Expat and the city: quando i cervelli fuggono a Londra

Next Post

Crisi greca/ Tsipras non molla: “Nessun taglio alle pensioni. Pronti a dire no a un cattivo accordo”

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Mega sequestro per il Berlusconi siciliano della carta stampata, il catanese Mario Ciancio Sanfilippo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?