Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 7, 2015
in
Arte e Design
June 7, 2015
0

La luce della Sicilia vista da Michelangelo Antonioni visto da Renato Zacchia

Chiara TrebaiocchibyChiara Trebaiocchi
Time: 4 mins read

Si può con una fotografia catturare la genialità, la sensibilità e la passione di uno dei più grandi maestri del cinema italiano? Nella mostra Guardando con Michelangelo Antonioni, dal 5 al 10 giugno alla Walter Reade Theatre Gallery del Lincoln Center, il fotografo Renato Zacchia ha dimostrato di essere riuscito nell’impresa. 

Tutto ha inizio nel 1997 quando lo scenografo catanese è chiamato a lavorare per Antonioni come fotografo di scena ufficiale per il documentario Sicilia promosso dalla Regione. Le 27 immagini che costituiscono la mostra newyorchese, presentata in occasione della rassegna di cinema italiano Open Roads, testimoniano parte di quella esperienza, dal primo scatto a Catania nell’Istituto di Belle Arti alle fotografie del maestro ferrarese nei vicoli della città, accompagnato dalla moglie Enrica e da Maria Grazia Cucinotta, protagonista del documentario. 

L’affetto di Antonioni per la moglie, il suo sguardo nella macchina da presa e gli attimi di lavoro e relax con i collaboratori (tra cui il regista Gigi Piola) sono momenti che Zacchia ha saputo cristallizzare in immagini in bianco e nero che ci portano a conoscere meglio il maestro. In particolare questi scatti documentano e confermano l’amore di Antonioni per la Sicilia, già terra protagonista di alcuni suoi film (su tutti basti pensare a L’avventura). 

In occasione dell'inaugurazione della mostra, abbiamo fatto una chiacchierata con il fotografo.

Renato, cosa ha significato per te lavorare per Michelangelo Antonioni?

AAAA2“A 18 anni vidi per la prima volta Blow-Up, un film che mi ha folgorato, “it blew my mind”, potremmo dire. In particolare l’attenzione alla costruzione delle immagini e la scena finale con la partita a tennis senza palla, giocata dai mimi, hanno innescato qualcosa dentro di me. La decisione di intraprendere una carriera da fotografo protagonista nasce proprio in quel momento. A sua insaputa, Antonioni mi ha indirizzato verso questo mestiere e ha alimentato la mia passione, prima vissuta solo a livello amatoriale. Quando fui chiamato come suo fotografo di scena per il documentario ovviamente non ho esitato un momento e ho avuto la fortuna di lavorare accanto al maestro per le tre settimane di riprese. Con lui ho quindi mantenuto rapporti di amicizia e questa mostra vuole essere un omaggio alla sua arte e a quello che la sua persona ha significato per me. Ogni sua ripresa cinematografica era una fotografia. Seguire il suo sguardo che si posava sugli oggetti, gli attori e i paesaggi è stato per me una incredibile lezione”.

Da siciliano credi che Antonioni abbia saputo cogliere la bellezza della tua isola?

“Il maestro amava la Sicilia. Lo ha dimostrato nei suoi film e lo ha confermato con questo documentario. La raffinatezza estrema delle sue immagini è stata in grado di catturare non solo la bellezza della Sicilia, ma anche i suoi contrasti, la sua forza e vitalità (penso soprattutto alle scene girate vicino l’Etna). Se non sbaglio, Tonino Guerra sosteneva che Antonioni amava molto la sua nebbia ferrarese. Seppur vero, sono convinto che il maestro abbia saputo mostrare la sua passione per la luce solare, i contrasti accesi e taglienti che ritrovava proprio nella mia isola. Mi diceva spesso di aver paura di diventare cieco proprio per il suo guardare le luce e il mondo intorno a lui con troppa energia”. 

In quali zone della Sicilia avete girato? 

“Antonioni ha ideato il documentario partendo da Catania e focalizzando sui suoi vicoli (nella mostra fotografica potete vedere, tra gli altri, gli scatti di Via Crociferi, ndr) e sulla parte barocca della città, zone scelte dal maestro anche per i suoi film; si è spostato poi verso Selinunte, il tempio di Segesta e le pendici dell’Etna, scegliendo Maria Grazia Cucinotta, bellezza mediterranea per eccellenza, come elemento di unione tra le varie location”. 

Ci racconti come è nata questa mostra?

mostra“La mostra è nata tra difficoltà e impedimenti che mi hanno lasciato non poco amaro in bocca. Volevo rendere omaggio a un grande maestro del nostro cinema e alla mia terra e, pur dovendo in ultima istanza finanziare personalmente la mostra, spero di essere riuscito nel mio intento. Avevo inizialmente tentato di esibire le fotografie in Italia prendendo contatto con la Regione e diversi enti nazionali, purtroppo senza trovare appoggio economico. Nemmeno Armani, sponsor dei vestiti di Maria Grazia Cucinotta nel documentario, ha voluto impegnarsi attivamente. Per un periodo sono stato costretto ad accantonare questo progetto. Nel 2012, centenario della nascita del maestro, l’Ambasciata Italiana a Cuba mi ha finalmente dato la possibilità di realizzare la mostra in concomitanza con il Festival Internazionale del Cinema Latino Americano e grazie anche all’interesse di Enrica Antonioni e di Daniela Aronica, professoressa all’Universitat de Barcelona”. 

La ritroveremo in altre città dopo New York?

“Dopo New York, dove la mostra è stata abbinata, potremmo dire, alla retrospettiva Open Roads. New Italian Cinema, sono in contatto con il comune di Noto per riportare Antonioni in Sicilia con una selezione più ampia di fotografie. Grazie anche all’interesse di Antonio Monda [fondatore di Open Roads e direttore del Festival di Roma, ndr] spero di poter poi esibire gli scatti in occasione del Roma Film Festival”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Trebaiocchi

Chiara Trebaiocchi

DELLO STESSO AUTORE

Enrico-Testa

Alla ricerca dell’italiano nascosto con Enrico Testa

byChiara Trebaiocchi
istruzioni per rendersi felici

Istruzioni per rendersi felici: prendetela con filosofia

byChiara Trebaiocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema d'autorefotografiafotografoMichelangelo AntonioOpen RoadsRenato ZacchiaSicilia
Previous Post

Adriano Giannini: il montanaro di Roma centro

Next Post

Sbarchi in Sicilia/ La paura di Renzi: e se l’Europa non si prende più i migranti?

DELLO STESSO AUTORE

destination italy

In search of Destination Italy

byChiara Trebaiocchi

Alla ricerca delle radici in un paese fantasma della Calabria ferma nel tempo

byChiara Trebaiocchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Davide greco Tsipras contro le giganti e ottuse burocrazie dell’Unione europea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?