Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 6, 2015
in
Arte e Design
June 6, 2015
0

Olivo Barbieri, alla fine della fotografia: una mostra al MAXXI di Roma

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Olivo Barbieri, Canton, China, 1998

Olivo Barbieri, Canton, China, 1998

Time: 5 mins read

 

È stata di recente inaugurata al museo MAXXI di Roma la mostra dedicata ad Olivo Barbieri, uno dei più apprezzati e conosciuti fotografi mondiali contemporanei, le cui opere sono esposte in moltissimi musei e spazi privati del mondo. Ho avuto il piacere di conoscere personalmente Olivo e di apprezzarne, oltre alla grande professionalità, la simpatia, la cordialità e l’intelligenza, segno che, dietro ad un grande artista, si nasconde spesso anche un grande uomo.

La retrospettiva, divisa in più sezioni a seconda dei diversi periodi artistici dell’autore, sarà in cartellone fino al 15 novembre. Sono esposte più di cento opere del fotografo emiliano, nato a Carpi, nel 1954, che ha iniziato da giovane a collaborare con Luigi Ghirri, partecipando a molti progetti comuni, tra cui il plurilodato Viaggio in Italiadel 1984. Proprio a partire da questo primo evento, Barbieri ha iniziato a fotografare le città, dapprima quelle italiane e poi quelle di tutto il mondo, concentrando il suo lavoro sull’illuminazione artificiale e su una rappresentazione personale, con interessanti e originali elementi percettivi che sono andati via via affinandosi, fino al progetto Site Specificdel 2003 in cui ha esposto opere raffiguranti quaranta città di tutto il mondo, fotografate da un elicottero a bassa quota.

“La città contemporanea cresce attraverso l’invenzione dell’energia elettrica e dell’ascensore – ha detto Barbieri in una recente intervista – Stiamo assistendo al più grande esperimento creato dall’uomo: la creazione di metropoli inimmaginabili fino a poco fa, se non dalla fantascienza. Io lo so bene, perché da bambino ero un grande lettore di Flash Gordon”. 

Barbieri è reduce da un’altra rassegna dedicata ai suoi lavori, Ersatz Lights, a Reggio Emilia nell’ambito della decima edizione del Festival della fotografia europea. Anch’essa è centrata sempre sul concetto della luce artificiale che illumina e, a volte, modifica l’aspetto delle città stesse.

OB

il fotografo Olivo Barbieri

“Le mie immagini sono schegge in movimento, viste da lontano raccontano la capacità e la follia dell’uomo nel progettare un habitat, accettandone i rischi”.

A metà degli anni Settanta il giovanissimo Barbieri si era messo a fotografare i Flipper, le divertenti macchinette luminose presenti in quasi tutti i bar italiani e del mondo, in genere piazzate vicino ai mitici jukebox. Li aveva ritrovati, ormai vecchi e in parte rovinati, in una fabbrica abbandonata e aveva fotografato le loro superfici di legno e vetro, le alette laterali, le luci colorate ed i disegni fantastici. Il lavoro fu esposto alla Galleria Civica di Modena nel 1978 e Franco Vaccari aveva firmato il testo introduttivo del catalogo scrivendo, tra l’altro: “Le lastre di vetro frantumate agiscono da deposito dell’immaginario di un’intera epoca, cristallizzando autentiche icone della contemporaneità, dalla cultura beat alla fantascienza, dall’epopea del Far West alla Venezia del cinema, riverberando al contempo l’arte contemporanea da Marcel Duchamp a Andy Warhol”.

Sul finire degli anni Ottanta, abbandonando per un po’ i paesaggi nostrani, Barbieri era decollato verso l’Oriente, iniziando la sua ricerca, tutt’ora in corso, sui temi dei grandi cambiamenti in atto, in quella parte del mondo, e della loro rappresentazione. Ecco quindi il Tibet, l’India, il Giappone e, soprattutto, la Cina, caratterizzata da un cambiamento sociale ed economico senza precedenti. Carmine Donzelli, nella presentazione del libro Notfareast, alla mostra, scrisse: “Nelle fotografie di Barbieri c’è il fatto che il nostro sguardo, mentre si globalizza, ha anche bisogno di cinesizzarsi. La sua Cina riempie un vuoto mentale del nostro immaginario europeo, ci spiazza e, nello stesso tempo, ci arricchisce”.

Tornato in Italia, Barbieri è salito di nuovo a bordo di un elicottero per fotografare le nostre città. Ecco quindi Milano, Catania, Genova, Firenze, Napoli. Ognuna di queste ha dato origine ad una mostra e ad un libro. Le città vengono inquadrate in modo quasi irriconoscibile, attraverso una ridistribuzione più oggettiva dei rapporti di scala tra gli edifici e la loro funzione e, nello stesso tempo, nell’originalità delle sovrapposizioni, dei close-up, dei tagli e delle geometrie inaspettate di edifici famosi oppure del tutto anonimi. 

Barbieri non smetterà mai di fotografare le città del mondo e di colorarle a modo suo, con l’illuminazione artificiale. Così il cielo sopra a Montagnana, vicino a Padova, diventa arancione e quello di Firenze di un intenso blu elettrico. Fucsia a Singapore, rosa a Tokyo e verde smeraldo quello di Beijing, in Cina. Ma non c’è niente di contraffatto, nessuna post-produzione. Tutto creato all’istante, con un semplice scatto, come solo quelli bravi davvero sanno fare. Nel 2002, con il progetto Paintings, fotografo entrò nei più importanti musei italiani, interpretando le opere a modo suo.

“Ho provato a guardare i quadri come fossero delle , distruggendone la bidimensionalità. Così, trasformando la profondità di campo, ritornavano . Ho lavorato, tra l’altro, sulle  antiche negative di vetro del Museo di Capodimonte che attraverso il loro tempo, i loro , congelano un passato tangenziale opere pittoriche che rappresentano. scansioni ad alta definizione, ho questi due tempi e costruito una dimensione. Le immagini si muovono ù velocemente nel tempo che nello spazio. è stato importante e mi ha aiutato a trovare un punto di vista anche nel nostro tempo”.

Nella sezione della mostra chiamata Virtual Truths esposti i primi elementi di fuoco selettivo, una tecnica divenuta tipica dei lavori di Barbieri , grazie all’impiego di lenti particolari, permette di mettere a fuoco solo una parte dell’immagine, lasciando sfocato tutto il resto. Questo permette anche  di creare un nuovo meccanismo visivo, ridefinendo le gerarchie tra gli elementi del visibile. È grazie a questo lavoro che lo  a far parte del linguaggio fotografico contemporaneo.

Capri

Olivo Barbieri, Capri, 2013

Il progetto Parksabbraccia invece gli anni dal 2006 al 2014 ed è quasi il contraltare di Site Specific. Protagonista assoluta è la natura e quindi i grandi parchi, i paesaggi marini, le cascate, le montagne.

Gli strumenti usati sono sempre gli stessi e cioè le riprese dall’alto, la messa a fuoco selettiva, il rendering. La mostra romana è arricchita anche da alcuni video che l’autore ha realizzato nel corso della sua carriera tra cui quello dedicato a Shanghai(2004), realizzato volutamente senza audio per denunciare l’indifferenza dell’Occidente per uno dei cambiamenti sociali e urbanistici più veloci della storia.

“Non ho mai cercato la fotografia, ma le immagini – ha sempre detto Barbieri – E credo proprio che il mio lavoro inizi laddove la fotografia finisce”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: cittàfotografiafotografoMaxximostreOlivo Barbieri
Previous Post

I desaparecidos del Mediterraneo: da Buenos Aires a Lampedusa in cerca di verità e giustizia

Next Post

La fabbrica delle diseguaglianza raccontata da Marco Baliani, Jane Austen, Balzac e Piketty

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate
Pope Leo XIV/

The Pope and His Pro-Trump Brother: Two Worlds Collide within the Same Family

byZoe Andreoli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Si può essere Juventini per una notte? Mai, col Barcellona vince mezza Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?