Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 6, 2019
in
Libri
August 6, 2019
0

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Da New York al Messico, il romanzo è diviso in cinque parti, a seconda degli anni e delle zone visitate dall’autore e dal suo compagno dal 1947 al 1950

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

On the Road, la copertina.

Time: 4 mins read

Lo dovevamo leggere tutti naturalmente, perché, in quegli anni, chi non lo leggeva era assolutamente e imprescindibilmente out.

“’O bischero, non mi dire che tu non l’hai ancora divorato il libercolo stradale?”, gridava il direttore della libreria Feltrinelli di via del Babuino, quello con i baffi a manubrio e il fisico possente da lottatore di sumo. In realtà io non l’avevo ancora letto e mi vergognavo un po’ perché tutti i miei amici ne parlavano in continuazione.

“E’ fantastico. E’ uno sballo. E’ uno sballo fantastico”, dicevano e naturalmente mi era venuta una grande curiosità. Così ero andato alla chetichella a cercarmelo in quella libreria di riferimento che aveva aperto da pochi anni. Eravamo nel ‘67, la Feltrinelli in questione aveva appena compiuto tre anni e io invece di anni ne avevo sedici, ero magro come un chiodo e glabro come uno appena depilato da un tosatore di pecore.

«Quando mi spunteranno i baffi?», chiedevo sempre.

«Mai», rispondeva il mio barbiere Pasqualino, dopo avermi dato una rapida occhiata.

E va bene. I baffi non mi sarebbero venuti, però dovevo dimostrare di essere grande e così comprai quel libro. Prima di uscire il direttore toscano mi avvicinò.

«Tieni, prima di iniziare con la lettura, prendi questo, così capisci meglio», mi disse, allungandomi un trafiletto di giornale in cui si parlava del libro in questione.

Andai a piazza di Spagna, mi sedetti sui gradini della scalinata e iniziai a leggere.

L’articolo diceva che l’autore aveva scritto il libro in sole tre settimane usando un rotolo lungo trenta metri di carta da tappezzeria. Carta da tappezzeria? Ma chi era ‘sto matto? Il tipo di stile usato era il cosiddetto “flusso di coscienza”, termine coniato dai critici per l’occasione, nel quale non c’è quasi mai punteggiatura ma invece un insieme di frasi anche ortograficamente scorrette e malandate. Non è importante la forma, ma la sostanza, questo diceva l’articolo, più o meno. Per sapere che cos’era la sostanza in questione, iniziai così a leggere le prime righe.

“Dopo una dozzina di passi ci girammo, perché l’amore è un duello, e ci guardammo per l’ultima volta.”

Mi piacque molto questo incipit. Era sicuramente nuovo, rispetto a tutti gli altri incipit che avevo letto finora. E il fatto che l’amore fosse descritto come un duello e non come una cosa romantica e gentile, come avevano fatto finora gli scrittori, mi incuriosiva ancora di più. Continuai così a passo di carica, pagina dopo pagina, cavalcando il testo così come l’autore cavalcava la strada che lo portava a zonzo su e giù per gli Stati Uniti d’America. Già, l’America, quella che noi ragazzetti degli anni ’60 consideravamo un po’ come il nostro mito. La terra di John Kennedy e di Martin Luther King, di Elvis Presley e dei Beach Boys, degli hamburger e della Coca Cola, per non parlare di Hollywood, di Disneyland e di Popeye. Insomma, l’America, punto e basta.

Ma l’autore in questione, invece, stava dandomi di quel paese idolatrato, tutt’altra versione, una versione poco edulcorata e osannante. In quelle pagine si parlava di libertà assoluta, di allucinogeni, di alcool bevuto a litri e della ricerca continua di nuove esperienze e sensazioni, sempre più al limite. I due protagonisti del viaggio durato anni si chiamano Sal Paradise che è in fondo l’autore stesso e Dean Moriarty che non è l’antagonista di Sherlock Holmes, visto che porta lo stesso cognome, ma invece un amico che spunta nella vita di Sal all’improvviso.

“Con l’arrivo di Dean cominciò quella parte della vita che si può chiamare la mia vita sulla strada. Prima di allora avevo spesso fantasticato di attraversare il paese, ma non ero mai partito. Dean era il compagno perfetto per mettersi sulla strada, perché c’era addirittura nato lui sulla strada, mentre i suoi genitori si trovavano a passare da Salt Lake City a bordo di una vecchia automobile…”

Il romanzo è diviso in cinque parti, a seconda degli anni e delle zone visitate dall’autore e dal suo compagno dal 1947 al 1950. Si parte da New York e si arriva infine in Messico, passando per Chicago, San Francisco e Denver, oltre ad un’infinità di altri posti. In realtà è quello un viaggio per l’America ma soprattutto un viaggio di formazione da parte dell’autore, un percorso dentro sé stesso nel cercare di comprendere davvero cosa vuole dalla vita e quali siano le proprie reali aspirazioni.

Jack Keroauc, ovvero Sal Paradise nel romanzo, scrisse “On the road” (Sulla strada) nel 1951, quando aveva da poco compiuto 29 anni, ricordando i viaggi fatti verso la fine degli anni quaranta, insieme al suo grande amico Neal Cassady, alias Dean Moriarty. L’articolo del giornale che mi aveva dato il direttore della libreria diceva che Kerouac era diventato una specie di eroe della cosiddetta Beat Generation, così era chiamata la generazione dei ragazzi americani di quegli anni, e un antesignano delle idee pacifiste e anti conformiste degli hippies e dei giovani di tutto il mondo degli anni a venire. Terminata la lettura, mi accorsi che si era fatta sera. Intorno a me, sui gradini di piazza di Spagna, erano spuntati uno dopo l’altro un sacco di ragazzi. Capelli lunghi, sigarette in bocca, chitarre. Parlavano dialetti diversi e venivano da altre regioni. Erano ragazzi in viaggio, ragazzi sulla strada, ragazzi che parlavano d’amore ed erano contrari alla guerra, alle imposizioni, alla violenza e al conformismo borghese. Erano passati esattamente vent’anni dall’inizio dei viaggi di Kerouac nel ‘47. Era dunque quella la distanza che separava la crescita del mio paese da quella degli Stati Uniti? Eravamo indietro così tanto? Vent’anni? Oppure c’era qualcosa di più che ancora non riuscivo a capire?

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Kerouaclibrion the road
Previous Post

Trump, il bigotto razzista “Hater in Chief”, ci crede tutti idioti: è ora di cacciarlo

Next Post

Il grande cinema di fantascienza: i film imperdibili degli anni ’50

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Meloni, finché io al governo l’Italia non accederà al Mes

L’Italia non può permettersi di sprecare il PNRR

byAgnese Pini

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il grande cinema di fantascienza: i film imperdibili degli anni ’50

Il grande cinema di fantascienza: i film imperdibili degli anni '50

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?