Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 31, 2021
in
Libri
March 31, 2021
0

L’Italia s’è desta nella violenza: dall’Unità ad oggi, il sangue scorso tra gli italiani

A "Tutti a casa" della New York University, il libro di David Forgacs "Messaggi di sangue" discusso con Walter Veltroni, Ruth Ben-Ghiat e Benedetta Tobagi

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 3 mins read

Alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, il confronto genera sempre discussioni interessanti. Questa volta, durante la serie video on line settimanale “Tutti a Casa”, il tema toccato è stata la “violenza”, quella perpetrata in centinaia di anni dalle guerre risorgimentali fino ai giorni nostri.

Come moderatrice, il direttore della Casa Stefano Albertini ha introdotto Ruth Ben-Ghiat, critica culturale americana che alla New York University insegna storia e studi italiani, esperta di fascismo e leader autoritari.

Ad intervenire, poi, è stato un parterre di grande prestigio. David Forgacs, professore di storia contemporanea alla NYU e autore del libro Messaggi di sangue: La violenza nella storia d’Italia, Walter Veltroni, ex sindaco di Roma e segretario del Partito Democratico e Benedetta Tobagi, autrice e giornalista di Repubblica.

La copertina del libro di David Forgcas

Il libro di Forgcas rappresenta il centro dell’intero dibattito. Dodici capitoli per dodici storie diverse, tutte accumunate da un uso della forza che nasconde un significato più sottile. La storia dell’Italia contemporanea, di cui l’autore è un massimo esperto, è scandita da una serie di atti di violenza che la dividono come un preciso orologio svizzero. Non c’è epoca che si salvi. In un modo o nell’altro, la ferocia dell’uomo si è sempre riuscita a inserire.

Spesso è stata usata come messaggio, perché il sangue delle vittime comunica più di qualsiasi parola possa essere spesa. Alcune volte, racconta Forgcas, dietro agli atti violenti si trova un coinvolgimento statale che lascia a bocca aperta. È il caso, ad esempio, degli anni del terrorismo nero, quello di estrema destra, un periodo non per caso definito della “strage di Stato”. Altre volte, come ricorda Veltroni, gli omicidi sono stati invece pensati proprio per colpire le istituzioni.

caso-moro-a
Roma, Via Fani, 16 marzo 1978

È il caso delle Brigate Rosse e del loro rapimento più famoso: Aldo Moro. Ma è anche quello dei mafiosi, che tra il 1992 e il 1993 mettono in scena una serie di attentati con lo scopo specifico di intimorire gli esponenti principali della politica italiana. L’esempio principale è l’omicidio combinato, a solo un mese e mezzo di distanza, di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i magistrati simbolo della lotta alla mafia. Non si pensi che la loro uccisione fu soltanto un modo per rimuovere un ostacolo. Fu piuttosto un segnale diretto agli uomini dello Stato che con Cosa Nostra avevano iniziato a trattare.

Le automobili sventrate in seguito all’esplosione alla strage di Capaci (23 maggio 1992)

Forgcas parla di circostanze in cui la violenza è entrata a gamba tesa nella coscienza pubblica ed è riuscita a imprimersi nella memoria collettiva, ma anche di altri contesti, come le fucilazioni “disciplinari”, i massacri di civili e gli stupri di guerra, in cui è stata nascosta per tanti e troppi anni. “Quando è legittimo usare la violenza?”, chiede a un tratto Veltroni. “Solo in difesa – è la risposta – quando si viene attaccati e non resta altro da fare”. A dirlo è il diritto internazionale, con l’articolo due della Carta delle Nazioni Unite che stabilisce il divieto generale di ricorso alla forza armata, ammettendo una sola eccezione: la legittima difesa (art. 51).

Palermo, 19 luglio, 1992: Via d’Amelio a Palermo pochi minuti dopo l’esplosione che uccide Paolo Borsellino e la sua scorta

Benedetta Tobagi, che ha consigliato il libro per il suo contenuto, ma anche per l’estrema scorrevolezza del testo, torna a parlare della violenza portata avanti dallo Stato e cita la durissima repressione del brigantaggio durante l’unificazione. Una strategia politica che, nella tornata elettorale del 1865, fece prendere diversi voti alla destra storica. “Messaggi di sangue – dice la giornalista – analizza il modo in cui gli atti di violenza pubblica sono usati come messaggi, come i mezzi di comunicazione li abbiano trattati e quale impronta abbiano lasciato nella memoria collettiva, lavorando, come nel precedente Margini d’Italia, su una vasta gamma di fonti tra cui spiccano fotografie, filmati, canzoni popolari, opere letterarie e cinematografiche”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroBenedetta TobagiBrigate RosseCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUDavid ForgcasRuth Ben-Ghiatstoria italianastragi di mafiaStragi di Statotutti a casaWalter Veltroni
Previous Post

Matt Gaentz, il Trumpista sospettato di far sesso con minorenni in fuga dal Congresso

Next Post

New York State Cannabis/Marijuana Regulation Act: una guida da sballo

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Imports from China Drop by 50%, Likely Leading to Inflation and Declining Growth

U.S.-China, Imports Still Falling: “Tariffs Deal” May Not Be Enough to Reverse Trend

byDaniele Di Bartolomei
At right, Google's new “G” logo

Google Updates Its “G” Logo After 10 Years, Signaling Its Evolution Towards AI

byLuna Goletti

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York State Cannabis/Marijuana Regulation Act: una guida da sballo

New York State Cannabis/Marijuana Regulation Act: una guida da sballo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?