Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 16, 2021
in
Politica
March 16, 2021
0

Il caposcorta di Moro non c’era in via Fani: lo aveva avvisato un boss della ‘Ndrangheta

La giornalista Simona Zecchi ci racconta un retroscena del rapimento avvenuto il 16 marzo 1978. Quella mattina, oltre alle BR, c'era anche la malavita calabrese

Nicola CorradibyNicola Corradi
Quarant’anni fa i terroristi rapivano Moro: apice e declino delle Brigate Rosse

The ambush in Via Fani in Rome, il 16 marzo 1978, in which 5 of Aldo Moro's security escort died.

Time: 4 mins read

Il 16 marzo 1978, i giornalisti he ricevono la notizia per telefono non vogliono crederci. Aldo Moro è stato rapito, sequestrato dagli uomini delle Brigate Rosse e prelevato da via Fani con la forza.

Oggi, che dal quel giorno di anni ne sono passati 43, la nebbia che avvolge il momento di terrore vissuto tra le strade di Roma nord non si è ancora diradata. Simona Zecchi, giornalista d’inchiesta firma della Voce di New York e collaboratrice de Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto e Il Messaggero Veneto, su questa vicenda non ha mai smesso di indagare. Ci ha anche scritto un libro, “La criminalità servente nel caso Moro”, edito da La Nave di Teseo e uscito nel 2018.

La scrittrice e giornalista Simona Zecchi (credit: Marco Zelano)

La Zecchi ha avuto un’intuizione, nel ricostruire le dinamiche del rapimento più famoso e controverso della storia repubblicana: in quel piano studiato al dettaglio, oltre alla comprovata presenza delle BR, c’è stato l’intervento della ‘Ndrangheta calabrese. “Di certo – ci racconta – c’è che il numero di persone coinvolte nell’agguato ratificato dai processi non è quello ufficiale, che le raffiche di fuoco sparate verso gli agenti di scorta non avevano tutte la direzione indicata nei processi (cioè non solo da sinistra verso destra ma anche il contrario e i brigatisti erano tutti a sinistra) e quindi le presenze esterne che hanno operato nell’agguato erano e sono una realtà ancora tutta da rivelare, così come sappiamo che tutte le armi utilizzate dai BR quel giorno si inceppano e che quindi la “raffica” di fatto comminata in quel caso non sarebbe stata possibile”.

Sono gli anni del “compromesso storico”, un’alleanza tra Partito Comunista e Democrazia Cristiana fortemente voluta da Enrico Berlinguer, capo indiscusso dei comunisti italiani, che vedeva in Moro un leader con cui poter dialogare. In quel 1978, a Palazzo Chigi c’è Giulio Andreotti, guida di un governo di “solidarietà nazionale” retto dall’appoggio diretto del PCI. Ma l’esecutivo è in difficoltà e proprio la mattina del 16 marzo, alla Camera dei deputati, si vota la fiducia. Aldo Moro sta andando lì, quando i brigatisti compiono l’agguato.

©LaPresse Archivio Storico Politica 03-05-1977 Roma Nella foto: Enrico Berlinguer e Aldo Moro (Wikimedia)

Assieme a lui ci sono cinque uomini della scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. All’appello, però, ne manca uno. Rocco Gentiluomo, assente perché in ferie.

“Gentiluomo è originario di un paese vicino all’area della Calabria – spiega la Zecchi – dalla quale i vertici di ‘Ndrangheta gestiscono i rapporti con i vari poteri (politici, criminali, militari, massonici, istituzionali) e i territori tutti. Quel giorno Gentiluomo era preposto alla scorta di Moro, insieme agli altri agenti, ma un boss di importante, proveniente dalla sua stessa area, lo aveva avvisato di non prendere servizio proprio il 16 marzo. Questo fatto, riferito da un collaboratore di giustizia alla commissione Moro (ma dalla Commissione Moro mai fatto trapelare), è perfettamente apponibile ai diversi dati documentati che riguardano la vicenda della sostituzione e delle reticenze che hanno caratterizzato la sua deposizione”.

Ed ecco che viene alla luce il ruolo della malavita calabrese. “La ‘Ndrangheta – prosegue – ha svolto funzioni serventi a strutture appartenenti allo Stato, e ad altre che allo Stato non dovrebbero appartenere, in tutto il caso Moro: nel sequestro, nella prigionia e molto probabilmente nella morte. Servente e servita, perché oggi è di fatto l’organizzazione criminale più potente al mondo in termini di traffici, economici, finanziari e militari e che all’ombra degli atti più eclatanti commessi da Cosa Nostra negli anni (con cui la ‘ndrangheta ha costruito potenti sodalizi negli eventi più importanti e tragici che hanno caratterizzato questa nostra Repubblica), sin dagli anni ‘70 ha accresciuto il suo ruolo e il suo potere”.

Aldo Moro prigioniero delle Brigate Rosse: verrà trovato morto il 9 maggio 1978

Quindi, da chi è stato effettivamente voluto il rapimento dell’uomo politico simbolo della Prima Repubblica? Senza dubbio dalle Brigate Rosse, ma c’è di più. Il sodalizio tra DC e PCI, di cui Moro era appunto fautore, non piaceva a una parte della politica italiana e non era vista di buon occhio nemmeno oltreoceano, negli Stati Uniti allora governati dal democratico Jimmy Carter.

E a trarne vantaggio, a ben guardare, non sono stati i brigatisti, che sono anzi stati delegittimati da uno Stato deciso nella via della “fermezza”, ma “altri attori”, come li definisce Simona Zecchi. “Una parte dei nostri servizi segreti erano impegnati a non far emergere i segreti del sistema che Moro voleva rivelare. Il sistema ha ottenuto, con una mossa sola, tutto ciò che voleva: la rivoluzione armata (a sinistra), o la reazione eversiva (a destra), sono stati strumenti utili a quello scopo”.

A tal proposito, la Zecchi ci saluta citando un episodio ben preciso. “Ricordo la frase del generale della P2 Vito Miceli, rivolta al magistrato Giovanni Tamburino nell’autunno del 1974 durante l’inchiesta sulla Rosa dei Venti che poi non arriverà nemmeno all’istruttoria: <<Ora non sentirete più parlare del terrorismo nero, da adesso sentirete parlare solo di quegli altri>>. I due co-fondatori delle prime BR vennero arrestati infatti nel settembre del 1974. Da lì in poi comincerà un’altra storia mentre la strategia della tensione raggiungerà il suo culmine proprio quell’anno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Cop28: Guterres si scontra con il presidente della conferenza Sultan Ahmed al-Jaber

Cop28: Guterres si scontra con il presidente della conferenza Sultan Ahmed al-Jaber

byNicola Corradi
Wang Yi all’ONU: “La guerra a Gaza termina con la creazione di due Stati”

Wang Yi all’ONU: “La guerra a Gaza termina con la creazione di due Stati”

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: 'ndrangheta16 marzo 1978Aldo MoroCompromesso storicorapimentoRapimento MoroRocco Gentiluomosimona zecchiVia Fani
Previous Post

Andrew Spannaus: “Il più grande successo di Trump è non aver fatto una nuova guerra”

Next Post

I road show di Joe e Kamala per spiegare agli americani la loro politica economica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia sulle spalle di Sinner: la rivincita del “ragazzo” che ora tutti amano

L’Italia sulle spalle di Sinner: la rivincita del “ragazzo” che ora tutti amano

byNicola Corradi
Usa 2024: Nikki Haley annuncia la sua candidatura

Nikki Haley sale nei sondaggi e inizia ad attirare i grandi donatori

byNicola Corradi

Latest News

L’arte del canto lirico regala all’Italia un’altra perla nella collana Unesco

L’arte del canto lirico regala all’Italia un’altra perla nella collana Unesco

byAlessandra Moro
Al Convention Center di Miami torna Art Basel, la regina delle fiere d’arte

Al Convention Center di Miami torna Art Basel, la regina delle fiere d’arte

byLuca Zuccala

New York

New York, presto farmaci anti-overdose in tutte le scuole pubbliche

New York, presto farmaci anti-overdose in tutte le scuole pubbliche

byLa Voce di New York
Il sindaco di New York nega le molestie, ‘non è vero’

Adams è il sindaco di New York meno amato di sempre: nei sondaggi è al 28%

byPaolo Cordova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Kamala Harris è la scelta di Joe Biden, la più tosta e meno vulnerabile vice presidente

I road show di Joe e Kamala per spiegare agli americani la loro politica economica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?