President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 10, 2018
in
Primo Piano
April 10, 2018
0

Il Sud non fa ridere. La mia rabbia del Nord nella Calabria strozzata dalla ‘ndrangheta

Appropriate le parole di Saviano: Meridione stritolato da un racconto che lo vorrebbe dipinto solo nell'aspetto olistico e da una naturale rassegnazione

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
Il Sud non fa ridere. La mia rabbia del Nord nella Calabria strozzata dalla ‘ndrangheta

Cosenza vista dall'alto

Time: 2 mins read

Di ‘ndrangheta storicamente si è parlato meno che di camorra e mafia, le malevite organizzate campana e siciliana. I calabresi furono forse più furbi e si tennero sembra a debita distanza dall’eclatante, dagli omicidi rituali, dalle cronache. A memoria, ma seguo poco le cronache, ricordo solo la faida dei Nirta e gli Strangio decimati a Duisburg, in Germania.

Quante volte leggiamo di ‘ndrangheta, soprattutto al nord, dove ormai detta legge? Elia Minari, coraggiosissimo studente universitario di Reggio Emilia, ne parla quotidianamente. Ma se ne sa ancora poco, troppo poco. La struttura delle ‘ndrine differisce dai clan delle altre regioni del Meridione perché la geografia della Calabria portò le famiglie a limitarsi al proprio feudo, spesso mal collegato con gli altri borghi. I capifamiglia sono quindi poco inclini al dialogo con malavitosi non legati da patti di sangue.

Duisburg, sul luogo della strage avvenuta nel 2007 in Germania

Di ‘ndrangheta ho letto moltissimo, c’erano anni in cui la mia scrivania quasi crollava sotto il peso dei saggi di giornalisti e magistrati. Non credo che per la Calabria ci sia riscatto, se non la migrazione per i giovani e giovanissimi. Potenzialmente è una regione straordinaria, con mare e monti, parchi e panorami mozzafiato. Ma sono stata a Cosenza e ho percepito l’ostilità dei suoi cittadini. Da donna del nord mi sono sentita a disagio. La Calabria mi stava odiando, nonostante io sorridessi più del dovuto. “Lei che è venuta a fare qui?”, mi disse diffidente la receptionist. Lucio Presta, risposi. Un incontro sulla televisione. “Qui non c’è niente”, ribattè con un ghigno. «Stia a Padova, è meglio.» Che fa, minaccia? le avrei risposto. Ma non avrebbe colto l’ironia.

Cosenza era fredda, inospitale, sporchissima, con i marciapiedi ricoperti di monnezza nauseabonda. Automobili in doppia e tripla fila, l’anarchia, quella dei Sex Pistols e Christiania. Io sono di Padova e Padova no, non le assomiglia. Vorrei che fosse un luogo comune, un errore o solo sporco, stupido razzismo. Il Sud, dice Saviano, “rimane stritolato da una narrazione che lo vorrebbe dipinto solo nel suo aspetto olistico e turistico, e da una naturale rassegnazione a non poter far più nulla di fronte a inefficienza e corruzione”. Non avrei potuto dirlo meglio.

Mattonella anti-ndrangheta aReggio Calabria (fonte: wikimedia)

Ridiamo di Checco Zalone e del suo posto fisso, di Made in Sud e di Totò, ci diverte, ci autoassolviamo in quanto veneti – che potremmo fare per loro, ci chiediamo? Terroni, dice qualcuno facendo spallucce, come se questo orribile termine bastasse a liquidare la questione. Ma il Sud non fa ridere, non ha mai fatto ridere e non comincerà a far ridere adesso. Siamo italiani, non possiamo ignorare lo strapotere della ‘ndrangheta. Gomorra ha mostrato Napoli al mondo. Un passo in avanti. Ma la Calabria no, non affascina, non fa parlare di sé. Io la amo, la amo immensamente. La vorrei libera e forte, stato italiano e non più terra di nessuno.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: 'ndranghetaCosenzamafiaNordSud Italia
Previous Post

SDGs: anche “garantire una vita sana per tutti” sembra fare un buco nell’acqua

Next Post

Tutti in fila alla NYU per le gioie e i dolori dei siciliani di Francesco Lama

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York
Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Tutti in fila alla NYU per le gioie e i dolori dei siciliani di Francesco Lama

Tutti in fila alla NYU per le gioie e i dolori dei siciliani di Francesco Lama

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In