Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 26, 2021
in
Spettacolo
March 26, 2021
0

Giornata mondiale del teatro al tempo della pandemia: ecco gli spettacoli da non perdere

Una serie di film che spaziano tra periodi e stili diversi, da cui poter prendere ispirazioni per immergersi completamente nel meraviglioso mondo del teatro

Monia ManzobyMonia Manzo
Lo stato del teatro italiano al tempo del covid-19 e la vitale funzione per un popolo

Il palco del teatro Gustavo di Modena (Marcello Telluri/Wikimedia)

Time: 6 mins read

Il 27 marzo ricorre “La giornata mondiale del teatro”, creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Dal 27 marzo 1962 è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo.

Tutto parte dall’Istituto Internazionale del Teatro che è stato creato a sua volta nel 1948, per iniziativa dell’U.N.E.S.C.O. e di personalità famose nel campo del teatro, ed è la più importante organizzazione internazionale non governativa nel campo delle arti della scena. Lo scopo di queste due importanti organizzazioni consiste soprattutto nell’incoraggiare gli scambi internazionali nel campo della conoscenza e della pratica delle Arti della Scena, stimolare la creazione ed allargare la cooperazione tra le persone di teatro, sensibilizzare l’opinione pubblica.

Il teatro ha la funzione di riunire molti membri e esponenti artistici e a sua volta la Giornata Mondiale del Teatro ne celebra l’esistenza, incoraggaindo e supportando la sua esistenza.

Il teatro Farnese di Parma (Wikimedia)

Ogni anno, una personalità del mondo del teatro, o un altro personaggio della cultura viene invitato alla condivisione di una riflessione personale sulla’arte teatrale e sulla Pace tra i popoli. Il primo fu Jean Cocteau, ma la lista annovera altri personaggi celebri come Arthur Miller, Eugene Ionesco, Richard Burton, e tra i nostri artisti troviamo il premio Nobel Dario Fo e il grande attore Umberto Orsini. Questo intervento è stato soprannominato “messaggio internazionale”.

Per l’anno 2021, il compito non semplice è stato affidato alla grande Hellen Mirren. Il suo messaggio già pubblicato sul sito ufficiale sarà questo: “Questo è un momento così difficile per lo spettacolo dal vivo e molti artisti, tecnici, artigiani e artigiane hanno lottato in una professione già piena di insicurezze. Forse questa insicurezza sempre presente li ha resi più capaci di sopravvivere, con intelligenza e coraggio, a questa pandemia. La loro immaginazione si è già tradotta, in queste nuove circostanze, in modi di comunicare creativi, divertenti e toccanti, naturalmente soprattutto grazie a internet. Da quando esistono sul pianeta, gli esseri umani si sono raccontati storie. La bellissima cultura del teatro vivrà finché ci saremo. L‘urgenza creativa di scrittori, designer, danzatori, cantanti, attori, musicisti, registi non sarà mai soffocata e nel prossimo futuro rifiorirà con una nuova energia e una nuova comprensione del mondo che noi tutti condividiamo. Non vedo l’ora!”

 

UN CONTRIBUTO

Noi della Voce di New York vogliamo cogliere l’occasione di questa ricorrenza per consigliare dei film che possano portare il teatro agli spettatori nonostante il periodo di pandemia. Abbiamo scelto delle trasposizioni cinematografiche che spaziano in più periodi e che interessano più stili sia drammaturgici che di regia.

Un Tram che si chiama desiderio un classico della drammaturgia americana tratto dall’opera omonima del 1947 del grande Tennessee Williams. Diretto da Elia Kazan e con protagonisti Vivien Leigh e Marlon Brando. La sceneggiatura venne scritta dallo stesso Williams e rappresenta un film di rottura rispetto ai tabù sessuali del tempo, infatti subì numerose revisioni per rimuovere i riferimenti più evidenti al tema dell’omosessualità.

Matrimonio all’italiana del 1964, diretto da Il soggetto Vittorio De Sica e tratto dal capolavoro di Eduardo De Filippo Filumena Marturano scritta dal genio napoletano nel 1946. Importante contributo ad una nuova visione della donna del dopoguerra, con protagonisti una coppia invincibile del cinema italiano: la splendida Sofia Loren e l’intenso Marcello Mastroianni.

Chi ha paura di Virgina Woolf? Regia di Mike Nichols del 1966 tratto dall’omonima opera teatrale dello scrittore Edmund Albee, considerato uno dei drammaturghi più importanti della storia della letteratura americana, con il merito di aver introdotto un nuovo modo di concepire il testo teatrale e di aver dato l’avvio anche negli USA al teatro dell’assurdo collegandolo a quello europeo.

Tradimenti film del 1983, tratto dall’opera di Harold Pinter e diretto da David Jones, con un cast di star come Jeremy Irons, Ben Kingley e Patricia Hodges. Storia controversa e di invischiamenti sentimentali, frutto della penna del grandioso scrittore inglese.

Mélo è un film del 1986 diretto da Alain Resnais, uno dei fondatori e promotori della Nouvelle Vague francese. La storia è tratta da una pièce di Henri Bernstein del 1929, autore noto per avere adottato delle tecniche cinematografiche all’interno delle sue concezioni degli spettacoli basati sui testi drammaturgici e altrettanto famoso per essere stato protagonista del teatro francese nei primi 40 anni del 900’, attraverso dei testi che erano emblematici di un cosiddetto “teatro di pensiero”. La pellicola ha come protagonisti Fanny Ardant e André Dussollier.

Romeo and Juliet, che vede più versioni quella di Franco Zeffirelli, 1968 Buz Luhrman 1998 e dell’italiano ma residente a Los Angeles Carlo Carlei, 2013. Come non suggerire un testo shakeapeariano che in questi tre adattamenti soddisfa pienamente le esigenze dai più conservatori a coloro che amano delle attualizzazione stilistiche del Bardo?

Il Mercante di Venezia,  altro riuscitissimo adattamento shakespeariano, con la regia di Micheal Radford. È stato proiettato per la prima volta nel 2004 alla 61ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (fuori concorso), dunque proprio nella città nella quale è ambientato ed è stato parzialmente girato.

Il Dubbio (Doubt) è un film del 2008 scritto e diretto da John Patrick Shanley, adattamento cinematografico del suo omonimo dramma teatrale, vincitore del Premio Pulitzer nel 2005. Ha ottenuto 5 candidature agli Oscar 2009, per l’intero cast Meryl Streep,Philip Seymour Hoffman, Amy Adams e Viola Davis, e per la miglior sceneggiatura non originale.

https://youtu.be/kjJb0ivkJ0c

Per concludere Carnage del 2011 diretto dal geniale Roman Polański,basato sull’opera teatrale Il dio del massacro della drammaturga e scrittrice francese Yasmina Reza. Nel perfetto salotto borghese in cui due coppie di genitori si incontrano per cercare di risolvere, da persone adulte e civili una questione in fondo di poco conto (una innocua lite ai giardinetti tra i rispettivi figli), vediamo scoprirsi a poco a poco le maschere di benevolenza ipocrita, progressismo, educazione, e di diplomazia, apertura mentale, dirittura morale; e sotto quelle false coperture apparire il ghigno del nume violento e misterioso che ci governa sin dalla notte dei tempi: il dio del massacro, appunto.

 Buona visione e lunga vita al teatro.

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Boscari and Marco Di Stefano from Milan to New York with The City Rises

A L’Aquila il ricordo del compianto drammaturgo Mario Fratti

byMonia Manzo
Mario Fratti torna a L’Aquila per festeggiare i suoi 90 anni

Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

byMonia Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilmGiornata mondiale del teatroHellen MirrenLa Scala di Milano
Previous Post

Rico Manley andava a far la spesa con fucili e pistole: bloccato appena in tempo

Next Post

Da Chinatown con amore: l’iniziativa social per salvare i negozi dal Covid

DELLO STESSO AUTORE

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

byMonia Manzo

Applausi per Superpower di Sean Penn alla Berlinale

byMonia Manzo

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Send Chinatown Love

Da Chinatown con amore: l'iniziativa social per salvare i negozi dal Covid

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?