Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 23, 2021
in
Economia
March 23, 2021
0

L’Europa di fronte a Gran Bretagna e Stati Uniti si è accorta di funzionare male

I vaccini hanno messo in luce i due grandi problemi che rallentano l'UE: la mancanza di una politica estera e l’elefante della burocrazia di Bruxelles

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
L’Europa di fronte a Gran Bretagna e Stati Uniti si è accorta di funzionare male

Angela Merkel e Joseph Biden alla Munich Security Conference, 2015 (Flickr, Hildenbrand / MSC)

Time: 4 mins read

Sembra strano ma è proprio così, l’Europa si è resa conto di avere due grossi problemi: la quasi totale mancanza di una politica estera e l’elefante della burocrazia di Bruxelles.

Per affrontare e forse fra qualche anno risolverli, ci sono solo due strade: indossare l’abito mentale del pragmatismo di cui gli anglosassoni sono i maestri e lasciar perdere buona parte del proprio politicamente corretto. Ci riusciranno? Staremo a vedere, per ora si deve prendere atto che la Merkel, piaccia o non piaccia per le sue doti ed il grande Paese che rappresenta, è uscita allo scoperto attraverso una precisa presa di posizione sul vaccino, ma che nascondeva, soprattutto, il Nord Stream 2.

L’Europa è in forte crisi sia per l’operazione di approvvigionamento che per l’inoculamento degli stessi, il caso Astrazeneca è davanti agli occhi di tutti. La casa anglo svedese, infatti, entro il secondo trimestre consegnerà al vecchio continente qualcosa come 170 milioni di dosi in meno rispetto a quanto previsto dai contratti.

Il vaccino Astrazeneca (facebook Citizen tv Kenya)

Dall’altra sponda dell’Atlantico si marcia trionfalisticamente ben al di sopra dei 110 milioni di vaccini inoculati. A questo punto, l’Europa e la Merkel in primis, si sarebbero aspettati dall’alleato americano un “gesto” di aiuto concreto che, purtroppo, non c’è stato. Joe Biden ha preferito aiutare il Canada e il super populista presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, al cui confronto i nostri 5 stelle sono dei dilettanti allo sbaraglio.

A questo proposito, ormai, si è ad un passo dalla completa rottura fra l’Unione e Boris Johnson, con l’Europa che si avvia a bloccare l’esportazione dei vaccini prodotti da AstraZeneca entro i propri confini continentali e destinati a Londra. In queste ore ci si gioca tutto e, in maniera paradossale, quello che non era accaduto con la Brexit si corre il rischio di vederlo attuato con i vaccini: una guerra commerciale fra Bruxelles e Londra.

Il primo ministro inglese Boris Johnson (wikimedia)

Inutile sottolineare che, se le telefonate previste per oggi tra il premier al 10 di Downing Street e Merkel, Draghi e Macron non dovessero raggiungere lo scopo di sbloccare i vaccini per l’oltre Manica, è molto probabile che scoppi una conflitto economico.

Le guerre commerciali hanno un inizio, ma poi, gioco forza, si estendono e si espandono ad altri settori e questo sarebbe un danno mondiale per un blocco della ripresa economica globale.

“The U.S. Is Sitting on Tens of Millions of Vaccine Doses the World Needs” così titolava il New York Times e precisamente nello stabilimento di West Chester in Ohio e che “La nostra priorità rimane vaccinare la popolazione degli Stati Uniti”, ha dichiarato Jennifer Rene Psaki, meglio nota come Jen Psaki, attuale portavoce della Casa Bianca. Ma America First non era uscito?

10 marzo 2011: L’allora vice presidente Joe Biden con l’allora premier russo Vladimir Putin (Official White House Photo by David Lienemann).

Poiché in politica, quella vera, i tempi sono chiarificatori, l’uscita della Cancelliera tedesca è avvenuta, neanche a dirlo, quasi subito dopo l’attacco di Joe Biden al capo del Cremlino Vladimir Putin, definito un killer con un linguaggio non proprio diplomatico. Contestualmente ed in occasione del summit di Anchorage, in Alaska, con la Cina rappresentata da Wang Yi, ministro degli Esteri, gli Stati Uniti hanno elencato gli scenari che per loro sono assolutamente strategici, come quelli di Taiwan, del Tibet, dello Xinjiang e della stessa Hong Kong, e hanno accusato la Cina di minare alla stabilità globale basata sul diritto internazionale. A questo punto Blinken ha attaccato duro, affermando che gli USA sono più che pronti a difendere eventuali attacchi ai propri  partner asiatici aggrediti dalla Cina. Ma Wang Yi non le ha mandate a dire, tacciando a sua volta di ipocrisia gli Stati Uniti, perché anche loro hanno problemi con i diritti umani, come il rapporto ormai secolare con gli afro americani.

È evidente che Biden alzi la posta prima di presentarsi direttamente sul proscenio della politica internazionale, ma, al di là di parole di circostanza, non sembra che l’Europa sia in cima ai suoi pensieri e questo, a Berlino come a Parigi, lo si incomincia a notare. E, seguita anche dal filo americano Mario Draghi, che ha detto di poter acquistare lo Sputnik russo appena l’EMA lo approverà, la Merkel è andata giù dura e ha lasciato intendere molto chiaramente che la Germania non si piegherà ai diktat del nuovo arrivato alla Casa Bianca, in riferimento al quasi pronto gasdotto Nord Stream 2 che per l’inquilino di Washington non si deve fare, pena le sanzioni.

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi il 25 febbraio durante una conversazione telefonica con il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron. Al centro dei colloqui vi sono stati gli ultimi sviluppi in preparazione del Consiglio Europeo. (Foto PAlazzo Chigi)

Oggettivamente gli Stati Uniti dovrebbero, e Biden potrebbe essere l’uomo giusto per farlo, cercare di cambiare spalla al fucile e iniziare a considerare l’Europa e gli europei in modo diverso, anche perché la seconda guerra mondiale ed il muro di Berlino sono caduti da un pezzo: passare dal concetto di fedeltà a quello di lealtà con gli alleati occidentali.

Per quanto riguarda il secondo corno del problema, quello che concerne gli eurocrati della sempre più tortuosa e tormentata burocrazia europea, il problema sembra apparentemente solo interno, ma non lo è, per due motivi: il primo è che un’Europa sganciata dalle infinite regole e lacci sarebbe in grado di trainare anch’essa l’economia post Covid insieme a Stati Uniti e Cina. Il secondo, invece, potrebbe permettere ai nostri pachidermici eurocrati di frequentare nei Paesi anglosassoni corsi accelerati di civil servant, passando finalmente dalla forma alla sostanza delle cose.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelAstrazenecaBoris Johnson vaccinoBrexitJoe BidenMario DraghiOpinioni & PensieriUnione Europea
Previous Post

Oscar 2021: il favorito è Mank prodotto da Netflix con ben dieci candidature

Next Post

Saluto la mia amica Francesca Agneta: la passione civica di una italiana a New York

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Saluto la mia amica Francesca Agneta: la passione civica di una italiana a New York

Saluto la mia amica Francesca Agneta: la passione civica di una italiana a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?