President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in EXPAT
March 23, 2021
in EXPAT
March 23, 2021
0

Saluto la mia amica Francesca Agneta: la passione civica di una italiana a New York

Il ricordo di una straordinaria donna, cittadina del mondo che ti faceva sentire il battito di New York col cuore all'Italia

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Saluto la mia amica Francesca Agneta: la passione civica di una italiana a New York

Francesca Agneta in primavera a New York fotografata dalla sua amica Tiziana Ferrario

Time: 3 mins read

Francesca Agneta è stata una cara amica e una presenza rassicurante durante i mei anni a New York. A qualunque ora, in qualunque momento sapevo che la porta di casa sua dove viveva con Massimo Tommasoli, un compagno che l’ha amata tantissimo e al quale va il mio pensiero, era sempre aperta. Insieme, sono sempre stati per me un rifugio sicuro dove sapevo che avrei trovato un consiglio, un momento di allegria, un confronto appassionato su quanto accadeva in Italia, paese che Francesca pur vivendo da anni a New York ha sempre avuto nel cuore.

Francesca Agneta con il marito Massimo Tommasoli davanti al Metropolitan Museum

Mi divertiva chiacchierare con lei passeggiando a Central Park. Era curiosa, colta e non si rassegnava a vedere la mancanza di passione civica che attraversava il suo paese di origine. Quante discussioni abbiamo fatto  sulla faticosa situazione politica italiana.  Ci metteva passione in tutto quello che faceva e non perdeva occasione di avvicinare quei politici di passaggio a New York per dire loro cosa sarebbe stato meglio fare per aumentare la partecipazione degli italiani all’estero. Non si rassegnava mai e aveva ragione.

Quanti film abbiamo visto insieme e quante mostre al Metropolitan, uno dei suoi luoghi preferiti dove ci piaceva rifugiarci anche per prendere un te al bar del primo piano. E quanti concerti al Lincoln Center, un altro dei luoghi che amava tantissimo.

Tiziana Ferrario e Francesca Agneta a New York

Non si stancava mai e non si accontentava della superficialità. Doveva approfondire tutto, andare di persona a scoprire  i luoghi dove avevano vissuti i grandi scrittori e i grandi architetti. Alcune volte, scherzando, le dicevo che ero  una giornalista superficiale, di non esagerare con la cultura con me, perché non ce la potevo fare. Lei rideva e ricominciava a raccontarmi quello che aveva letto sull’ultimo inserto culturale della domenica del Sole 24 ore, un appuntamento che non poteva perdere.

E’ stata lei a farmi scoprire luoghi che ignoravo di New York, a portarmi ai concerti dentro il Palazzo dell’ONU, a raccontarmi  aneddoti e curiosità  sulla città, a svelarmi ingressi di palazzi storici bellissimi, ma anche a farmi fare il tour dei roof top più belli con annesso aperitivo.  Non è mai riuscita a trascinarmi al Museo della matematica, un altro dei suoi luoghi del cuore dove prometto andrò, pensando a Francesca, non  appena riuscirò a tornare nella Grande Mela.

Francesca e Tiziana in un momento di svago a New York

Amava i giovani ed è stata una fonte di ispirazione per i suoi nipoti che seguiva passo passo nella loro crescita culturale e si appassionava con loro e per loro. Mi ha sempre colpito la sua energia, la sua voglia di vivere. Nell’ultimo anno, dopo la scoperta della malattia, mi sono mancate  le nostre chiacchierate. Si stancava e non riusciva più a stare al telefono, lei che ci passava ore con le amiche. Ogni tanto mi mandava dei messaggi e articoli di giornale su mostre che avrei potuto andare a vedere quando i musei erano stati riaperti. Era rassicurante vedere che aveva ancora la voglia di leggere e approfondire. Poi nelle ultime settimane i messaggi sono cessati. La malattia stava avendo il sopravvento anche su una combattente come lei.

Mi piace ricordare Francesca al Cherry Blossom Festival  in una bella giornata di sole a primavera a Roosvelt Island. Eravamo andate insieme e ci siamo divertite a passare da uno spettacolo all’altro. Era sorridente, allegra e come al solito piena di voglia di fare. Riguardo le  foto che ci eravamo fatte sotto i ciliegi in fiore come due vere turiste, con i grattacieli a fare da  sfondo. Si, era  stata proprio una bella giornata!

 

Per informazioni sui funerali qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. E' stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021

DELLO STESSO AUTORE

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

byTiziana Ferrario
Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a New YorkFrancesca Agnetaitaliani a New YorkMassimo Tommasoli
Previous Post

L’Europa di fronte a Gran Bretagna e Stati Uniti si è accorta di funzionare male

Next Post

Quanto dura l’immunità al Covid? I dati sembrano promettenti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

byTiziana Ferrario
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Comunicazione e realtà: siamo tutti attori inconsapevoli nella guerra in Ucraina?

byTiziana Ferrario

Latest News

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
L’EMA approva il vaccino anti covid-19 in anticipo, ma c’è un’altra buona notizia…

Quanto dura l’immunità al Covid? I dati sembrano promettenti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In