Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 8, 2021
in
Primo Piano
March 8, 2021
0

Inizia il processo a Derek Chauvin per l’omicidio di George Floyd: l’America al bivio

Alla sbarra tutte le violenze della polizia contro la comunità afroamericana, ma è difficile trovare una giuria imparziale

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Il razzismo, l’America che se ne frega e quella che spera ancora nella giustizia

Floyd a terra con il ginocchio dell'agente Chauvin sul collo, mentre implora di lasciarlo respirare (da yotube)

Time: 3 mins read

La battaglia per l’anima degli Stati Uniti passa anche dal processo a Derek Chauvin per l’omicidio di George Floyd. Nella giornata di lunedì 8 marzo, l’imputato, ex ufficiale della polizia di Minneapolis, è apparso per la prima volta davanti al giudice, dichiarandosi non colpevole dei crimini di omicidio di secondo grado e omicidio colposo.

Chauvin, 44 anni, lo scorso 25 maggio era intervenuto fuori da un negozio, dopo una segnalazione circa una banconota contraffatta da 20$. Lì, assieme a dei colleghi, aveva ammanettato George Floyd, 46 anni, e aveva deciso di applicargli una controversa manovra per bloccarlo a terra, impedendogli di reagire all’arresto. Per 8 lunghissimi minuti, Chauvin ha tenuto il suo ginocchio sul collo di Floyd, impedendogli la respirazione e causandone la morte. Gli ultimi minuti della tragica scena, ripresi dagli astanti, sono diventati tristemente celebri per i lamenti soffocati della vittima: “I can’t breathe” – “Non respiro”.

Giugno 2020, New York, George Floyd e le proteste Black Lives Matter (di Terry W. Sanders)

L’omicidio ha innescato nuove proteste in un’America martoriata dalle violenze a sfondo razziale. Il movimento Black Lives Matter, riutilizzando le ultime parole di Floyd, la scorsa estate ha riacceso il dibattito sulla violenza della polizia e sull’iniquità dell’amministrazione della giustizia, spesso ingiustamente accanita contro la comunità nera. Un retaggio del passato, si direbbe, erede della retorica velenosa della Lost Cause e mai del tutto abbattuto dai movimenti per i diritti civili.

Qualcosa, però, è cambiato. Il processo contro Derek Chauvin è forse il più atteso dell’anno e viene visto dalla comunità afroamericana come il punto di rottura con il passato. All’esterno di una corte blindata da protezioni e reti metalliche si sono riuniti molti manifestanti per chiedere giustizia per George Floyd e per la sua famiglia, ma non solo. Intanto, la difesa di Chauvin quasi sicuramente punterà sulla presenza di droghe nell’organismo di Floyd al momento del decesso. Questa linea trova forza nella prima e più controversa autopsia della Contea di Hennepin, che ha ricondotto la morte di Floyd ad una “insufficienza cardiaca” causata dalla “complicata” compressione del collo della vittima. Oltre a questo, però, la medicina legale ha elencato alcune condizioni pregresse come arteriosclerosi, ipertensione, intossicazione da fentanyl e l’uso recente di metanfetamine. Una seconda autopsia, richiesta privatamente dalla famiglia della vittima, ha utilizzato termini più duri parlando di omicidio per asfissia.

Le accuse, quindi, al momento sono due: omicidio di secondo grado e omicidio colposo. Per la prima, Chauvin avrebbe ucciso Floyd “non intenzionalmente” mentre stava compiendo quello che viene definito “assalto di terzo grado”. Per la seconda, invece, Chauvin sarebbe colpevole di “negligenza” in una situazione ad alto rischio. Per queste accuse, l’ex agente di polizia rischia rispettivamente fino a 40 e 10 anni di reclusione. Ma, sul tavolo, vi è anche l’accusa archiviata e poi reintrodotta di omicidio di terzo grado. La difesa di Chauvin ha chiesto che la corte esamini anche questa accusa, meno grave delle altre, che potrebbe però rallentare il processo, rimandando la data della prima udienza.

A fare scalpore è stata anche la difficoltà nel reperire la giuria per il processo. Secondo CNN, l’enorme copertura mediatica dell’omicidio e le proteste che ne sono scaturite hanno reso difficile trovare cittadini che possano attestare la propria imparzialità in merito. A dicembre, ai potenziali membri della giuria è stato inoltrato un documento di 16 pagine con domande riguardo la loro opinione sul movimento Black Lives Matter, sulla polizia e sul loro rapporto con gli agenti. Dall’inizio delle audizioni, i cittadini selezionati verranno sentiti dagli avvocati dell’accusa e della difesa che potranno rifiutarne la nomina con “causa”, verso coloro la cui imparzialità verrà messa in dubbio, o “senza causa” in casi limitati. Una procedura lunga e complicata che, di fatto, influenzerà molto l’esito del processo.

Questo è un ulteriore riprova della scioccante efferatezza dei video rilasciati dopo l’omicidio. Tutta la nazione ha assistito alla morte di Floyd, ai suoi rantoli disperati e alla freddezza del suo esecutore. La rabbia scaturitane ha riacceso un dibattito secolare nella storia degli Stati Uniti e molti guardano con speranza all’esito di questo processo anche per concedere giustizia a casi passati più in sordina, come l’omicidio di Breonna Taylor e non solo.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Black Lives MatterDerek ChauvinGeorge Floydprocesso Chauvinrazzismo in America
Previous Post

Sull’evasione fiscale, l’Italia come spesso accade continua a giocare

Next Post

All’ONU e al Dipartimento di Stato USA: rispetto e dignità per le donne

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
All’ONU e al Dipartimento di Stato USA: rispetto e dignità per le donne

All'ONU e al Dipartimento di Stato USA: rispetto e dignità per le donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?