Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 15, 2015
in
Libri
February 15, 2015
0

Pagine bollenti e con Cinquanta sfumature

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

La vera domanda dovrebbe essere: che spazio c'è per un film erotico – da vedere al cinema, quindi pagando – nell'era di YouPorn, che è gratis e assai più esplicito? Eppure Cinquanta sfumature di grigio, il film di Sam Taylor-Johnson, sembra destinato a diventare un successo di botteghino, segno forse che la finzione (cinematografica) continua ad essere concorrenziale rispetto alla (pseudo) realtà offerta dall'industria del porno. Il che è un bene: significa che c'è ancora una domanda di storie inventate pur nel dilagare ad ogni livello dei reality.

Il film ovviamente ha anche riportato in auge, se mai se ne fosse sentito il bisogno, il romanzo, anzi la trilogia, scritta nel 2011 dalla scrittrice inglese E. L. James (Erika Leonard), dedicata alla storia d'amore e sesso fra Anastasia Steele, studentessa americana aspirante giornalista, e Christian Grey, giovane miliardario gentile, ma sadico.

Corinne Cley nel film Historie d'O.

Corinne Cley nel film Historie d’O.

Dico subito che considero il libro un brutto libro, ma non un libro terribile, semmai un libro "facile", una riedizione dei romanzi di Liala in chiave erotica, con il principe azzurro ricchissimo e pieno di premure che incontra e fa sua la Cenerentola – vergine – di turno. Anche le parti erotiche sono molto ordinarie, ma vedremo come verranno rese al cinema: il film (guarda il trailer) è uscito negli USA ieri, giorno di San Valentino, e in Italia il 12 febbraio. Per il resto, siamo sul terreno della favola, dove tutto è grande, tutto è smisurato, dai puntualissimi orgasmi della protagonista all'elicottero con il quale lui se la scarrozza in giro (dopo essersi preoccupato che abbia mangiato abbastanza, perché lui è sì un amante di fruste e lacci, ma è al tempo stesso amorevole e protettivo come il migliore degli innamorati).

Io credo soprattutto che il romanzo abbia toccato effettivamente un tasto importante nel nostro inconscio collettivo (mi scuso per la parola molto Anni 70, non ne trovavo altre). Altrimenti non se ne spiegherebbe il successo. Perciò, tanto di cappello all'autrice: con ogni evidenza è riuscita a cogliere nell'aria un desiderio, un bisogno, femminile più che maschile, sintetizzabile nel binomio dominazione-protezione. E questo bisogno ha saputo metterlo nero su bianco in maniera sufficientemente soft da trasformarlo in un fenomeno editoriale, nonché ora cinematografico. Il che ci offre l'opportunità per riandare, in questa puntata della nostra Walk on the book side, anche a qualche altro classico del passato, alla ricerca di similitudini e di differenze.

Paura di volareBeh, passato sì, ma non troppo: lasciamo stare i libertini francesi e compagnia. Restando ad epoche più recenti, il primo confronto a venire in mente è ovviamente quello con Historie d'O (1954), scritto dalla francese Pauline Réage (anche qui uno pseudonimo), amica e amante di Jean Paulhan (una curiosità: nell'ultimo, fortunatissimo Houellebecq, Sottomissione, di cui abbiamo parlato alcune settimane or sono, il protagonista ad un certo punto finisce proprio nella casa che fu di Paulhan, a Parigi, e non può fare a meno di pensare che forse in quelle stanze era stato scritto o almeno "coltivato" quel capolavoro della letteratura erotica, divenuto a sua volta un celebre film, nel 1975). La diversità fra le due opere è enorme: Historie d'O è un libro crudo, anche se a suo modo romantico come le Cinquanta sfumature. Lì la sottomissione della protagonista – pienamente consenziente – trabocca di vere crudeltà, non terribili come quelle descritte da Sade, ma ad esse strettamente imparentate. Né c'è un riscatto: nel sequel Ritorno a Roissy tutta la faccenda della sottomissione femminile viene fortemente smitizzata.

Venendo agli Anni 60-70, gli anni d'oro della liberazione sessuale, spiccano due nomi su tutti: quello di Emanuelle Arsan (e siamo al terzo pseudonimo), autrice del celeberrimo Emanuelle (pubblicato clandestinamente in Francia nel 1959, e poi in forma ufficiale dal 1967, divenuto un film nel '74), e l'americana Erica Jong, che nel 1973 pubblicò Paura di Volare, primo di una serie di romanzi non sempre a sfondo erotico. Se la Arsan può essere considerata un po' una versione ante litteram della E. L. James – il suo romanzo è in fondo anch'esso una pseudo-favoletta a sfondo esotico, ambientata fra ricchi europei espatriati in Thailandia – la Jong si è rivelata invece vera scrittrice. Del resto, quando uscì il suo primo libro, in parte autobiografico, nel quale metteva a nudo il desiderio femminile – con molto humor, abbondanti dosi di psicanalisi e sapide osservazioni di carattere sociologico sulla società dei tempi (tra cui alcune memorabili sul popolo tedesco) – aveva già alle spalle un master in letteratura inglese conquistato alla Columbia di New York.

DamageNegli Anni 80 altre scrittrici si sono cimentate con il genere: ad esempio Alina Reyes con Il macellaio (1988) e Almundera Grandes con Le età di Lulù (1989). Quest'ultima soprattutto è oggi una delle più note autrici spagnole (il suo ultimo Il ragazzo che leggeva Verne affronta i fantasmi della Guerra civile).

Di recente, l'avvento del web ha portato ad un'esplosione di narrativa erotica online, ma questa non ha soppiantato i libri veri e propri, anzi, mai come negli Anni 90 e 2000 questo genere di scrittura (ma è poi un genere? In Kundera c'è molto erotismo eppure non è certo un autore erotico), ha avuto tanta attenzione. Spesso meritata, come nel caso de Il danno della compianta Josephine Hart (portato sullo schermo da Louis Malle nel 1992). Alcuni siti col tempo hanno anche abbordato l'editoria cartacea – ad esempio, in Italia, Eroxe – offrendo nuovi canali di sfogo alle narratrici e sdoganando ogni genere di esperienza.

Certo, lo scandalo provocato da una Réage oggi è difficilmente concepibile; anche in Italia, il paese che osò mandare al rogo Ultimo tango a Parigi, siamo da tempo abituati a tutto, tant'è che i romanzi di un personaggio anche visivamente "trasgressivo" come Isabella Santacroce suscitano solo una modesta curiosità.

Ma c'è in giro un'autrice (o anche un autore) che si avvicina allo stile oggettivo, meravigliosamente colto e trasparente, di una Anais Nin? Mah, difficile. Del resto, lo stesso potrebbe dirsi di un Henry Miller.

 


 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Cinquanta sfumature di grigioErotismofilmlibriSottomissione
Previous Post

Il Volo vince il Festival di Sanremo ma la musica non spicca il volo

Next Post

Il nuovo decennio di ILICA: globalizzare lingua e cultura italiane

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il significato perduto dell’equità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?