Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 19, 2015
in
Onu
January 19, 2015
0

Ma in “Soumission” Houellebecq scrive della fuga dalla libertà

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Il primo dei significati della parola Islam è “sottomissione”: è di questo che scrive lo scrittore francese Michel Houellebecq nel suo ultimo romanzo, che tanto dibattito sta suscitando nel mondo già solo per essere uscito in Francia lo stesso giorno della strage alla redazione di Charlie Hebdo.

Trovo un po’ fuori bersaglio la critica che gli è stata mossa su questa testata da Luigi Troiani: a prescindere dagli errori storici e filosofici di cui lo scrittore si sarebbe macchiato (basterebbe osservare che un romanziere non è uno storico, anche se, sì, Houellebecq è decisamente uno scrittore-filosofo) il fraintendimento sta secondo me nel prendere alla lettera l’ipotesi del romanzo, una Francia governata nel 2022 da un regime islamico. O meglio, di ritenere che Houellebecq consideri questa ipotesi desiderabile. Basterebbe leggere le interviste rilasciate dallo scrittore dopo la duplice strage parigina per rendersi conto che non è così (Houellebecq fra l’altro era amico di una delle vittime dei fratelli Kouchi, l’economista Bernard Maris, di posizioni molto critiche verso la globalizzazione). 

Io credo che il romanzo di Houellebecq sia piuttosto un romanzo su quella che Eric Fromm definiva: paura della libertà. L’oggetto non è tanto – o non solo – l’Islam, e i suoi rapporti con il Cristianesimo. E’, come in tutti gli altri romanzi dello scrittore, peraltro, da Estensione del dominio della lotta in poi, la società occidentale, e francese in particolare, cioè la società figlia dell’Illuminismo, della presa della Bastiglia, del ’68. Ciò che veramente inquieta e fa riflettere non è l’ipotesi, provocatoria e paradossale, che l’Islam fra qualche anno possa governare in Europa, quanto il suo mettere il dito sulla vera piaga aperta, quella della libertà. “Cosa ce ne facciamo di tutta questa libertà?”, si chiede Houellebecq in ogni suo romanzo. Essa ci salva dalla disperazione? Ci rende felici? Ci mette al sicuro dalla paura della morte? La risposta, in precedenza, è sempre stata no. Una risposta disperatamente nichilista, certo. Non c’è, non c’è mai stata speranza in fondo ai romanzi di Houellebecq, compreso quello più violentemente anti-islamico, Piattaforma, che terminava con una strage compiuta da un gruppo di guerriglieri fanatici ai danni dei frequentatori (occidentali) di un villaggio turistico in un paese esotico, che cercavano la felicità nel turismo sessuale. Non c’è neanche in fondo a La possibilità di un’isola, dove immagina un’umanità di esseri clonati e “ripuliti” da ogni emozione, amore compreso, condannati a vivere nel più completo isolamento (e quindi anche al riparo dal dolore).

In Sottomissione ad essere al centro  è ancora una volta il vuoto della civiltà occidentale, con una significativa svolta rispetto al passato: la “fuga dalla libertà” (dalla complessità della società libera, e dall’anomia, dall’assenza di senso e valori ultimi della società libera) si rivolge alla religione.  Houellebecq scrive della religione più militante, e che in questo momento appare agli occhi dell’Occidente più minacciosa, ovvero l’Islam, ma potrebbe scrivere altrettanto bene di un Cristianesimo militante. Il significato non cambierebbe: se la libertà (compresa quella sessuale) ha fallito, se l’economia (o meglio l’asservimento alle leggi dell’economia) ha fallito, se l’arte (al centro del penultimo La carta e il territorio) non se la passa benissimo, se la stessa democrazia ha fallito, l’uomo occidentale va alla ricerca di qualcuno che gli dica “cosa deve pensare”, per dirla con Fromm. Una autorità religiosa. 

E’ questo davvero ciò che auspica Houellebecq? Beh, uno scrittore è uno scrittore, non un sociologo o un politologo. Non fa previsioni, e anche quando la sua scrittura ha profondamente a che fare con temi morali, non è prescrittiva. Le dichiarazioni rilasciate in diverse interviste sono un po’ contraddittorie. Da un lato, infatti, Houellebecq ha confessato la stanchezza di essere ateo. Dall’altro, dopo l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo, oltre ad esprimere il suo dolore per le vittime, ha anche dichiarato di sentirsi spaventato per la minaccia all’esercizio delle libertà implicita in quell’atto terribile. Sia come sia, Houellebecq pone come sempre interrogativi “pesanti”, che pochi altri narratori hanno la capacità di affrontare, oggi. Interrogativi che non si possono ignorare.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Charlie HebdoFranciailluminismoIslamLibertàLibiareligione
Previous Post

Lettera aperta al Prof. Paolo Balboni sul “lusso” della lingua italiana

Next Post

Turisti senza il senso del bello

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

La storia di Tina Turner ha ispirato una generazione di donne

La storia di Tina Turner ha ispirato una generazione di donne

byUmberto Bonetti
“2001: A Space Odyssey”: Sci-Fi Becomes Reality as 350 AI Experts Warn of Danger

“2001: A Space Odyssey”: Sci-Fi Becomes Reality as 350 AI Experts Warn of Danger

byGrace Russo Bullaro

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post

State of the Union 2015: l'importanza del superfluo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?