President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 18, 2015
in
Arts
January 18, 2015
0

Lettera aperta al Prof. Paolo Balboni sul “lusso” della lingua italiana

Flavia IdabyFlavia Ida
Time: 2 mins read

Gentilissimo Prof. Balboni –

ho insegnato lingua e cultura italiana negli Stati Uniti per oltre tredici anni, in varie scuole e istituti e a tutti i livelli. Ho visto decine di aule affollate di non-italiani e di oriundi italiani disposti a spendere i loro sudati dollari per questo da Lei definito "lusso" di apprendere la nostra lingua, molti degli adulti in classi serali o di fine settimana, e molti che lasciano i bambini con la babysitter per poter frequentare i corsi. Se è vero che al di fuori dell'Italia apprendere la nostra lingua è diventato un lusso, ci sono ben altri motivi che il disinteresse di chi non è italiano.

Io e i miei colleghi dell'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco abbiamo lottato contro la chiusura delle scuole di lingua patrocinate dal Ministero degli Esteri; scuole poi chiuse quando il Ministero degli Esteri ha tagliato i fondi perché al governo italiano importa poco se i non-italiani e gli oriundi italiani vogliono apprendere la nostra lingua, e se chiudendo le scuole di lingua toglie il lavoro a insegnanti e presidi italiani. Io e i miei colleghi del Consolato Generale d'Italia di San Francisco abbiamo protestato contro la chiusura di cinque giurisdizioni consolari in vari Stati degli Usa; giurisdizioni consolari poi chiuse quando il Ministero degli Esteri ha tagliato i fondi perché al governo italiano importa poco se i non-italiani e gli oriundi italiani vogliono diventare cittadini italiani e apprendere la nostra lingua, e se chiudendo i Consolati toglie il lavoro a funzionari e traduttori italiani.

In quanto agli immigrati italiani, so per esperienza personale che i bambini d'immigrati che in famiglia parlano solo la nostra lingua incontrano già dalle elementari grandi difficoltà nel tener testa ai bambini anglofoni, per non dire di quelli che in famiglia parlano solo il dialetto. In Canadà, dove ho vissuto per cinque anni, il governo canadese mette a disposizione corsi gratuiti d'inglese a tutti i nuovi immigrati, i quali possono così inserirsi rapidamente nella società canadese senza dover abbandonare le loro radici linguistiche e culturali.

Ho contatti Facebook con molti gruppi di amici non-italiani e oriundi italiani che mi chiedono di condividere il mio diario anche in italiano per poter apprendere la nostra lingua anche in quel modo. L'italiano è la lingua opzionale più amata dagli americani, la lingua che essi considerano più cool, come Lei dice che bisognerebbe essere promossa. Al contrario, da quel che vedo non ci sono in Italia aule affollate di italiani che vogliono apprendere l'inglese, né nelle scuole pubbliche né nelle scuole a pagamento. Eppure per gli italiani apprendere l'inglese, attuale lingua franca dell'intero pianeta, non è un lusso ma una necessità. Non c'è da stupirsi se gli italiani rimangono tagliati fuori dal resto del mondo, forse spinti anche da un falso senso di patriottismo e da uno sterile antiamericanismo. Per ogni italiano che conosce l'inglese si crea un giro più vasto di non-italiani invogliati ad apprendere la nostra lingua e a diffondere la nostra cultura attraverso i social media.

In conclusione, la mia opinione personale è che il futuro della lingua e della cultura italiana nel mondo sarebbe molto più roseo se gli italiani stessi dimostrassero maggior buona volontà nel promuovere entrambe.

Distinti Saluti.

Flavia Idà – San Francisco, California

Share on FacebookShare on Twitter
Flavia Ida

Flavia Ida

DELLO STESSO AUTORE

Italians in America

Hillary vs Trump and the Italians with No Right to Vote

byFlavia Ida
Italians in America

Hillary vs Trump e i “senza voto” italiani in America

byFlavia Ida

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianainsegnare l'italianoitalianoLingua italianalingua italiana nel mondo
Previous Post

All’ONU niente chiacchiere da barbiere sulle donne

Next Post

Chiamatela Legge di Stabilità una legge che dà il via libera agli sfratti…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “razzismo pauroso” degli italoamericani: perché si è ostili agli emigranti di oggi

We the Immigrants and Our Destiny of Living Between Two Worlds

byFlavia Ida

Noi emigrati, destinati a vivere tra due mondi

byFlavia Ida

Latest News

Governo: centrodestra chiede incontro a Draghi

Crisanti: “Con Salvini al governo alleati di Putin e 300mila morti di covid”

byLa Voce di New York
Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Serie A: alla Juventus per la fuga basta passeggiare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In