L'Italian Language Inter-Cultural Alliance (ILICA) è una fondazione non-profit dedicata alla promozione della lingua italiana come strumento di conoscenza e allo studio di una cultura in continua evoluzione, che si rivolge non soltanto agli americani di origine italiana, ma a chiunque condivida un interesse per l'apprendimento della lingua come chiave per comprendere la cultura italiana. Attraverso una storia decennale di impegno, ILICA ha dimostrato la sua dedizione a questa missione sotto la guida del fondatore e presidente, Vincenzo Marra.
A portare avanti la missione di ILICA, insieme a Marra, un piccolo gruppo di imprenditori italiani che vedono nella lingua italiana, insieme a letteratura e arte, fattori fondamentali nella formazione dei cittadini di domani. Attraverso l'uso della lingua italiana e la conoscenza delle sue molteplici applicazioni, ILICA ha promosso eventi nel campo dell'arte, della medicina, della scienza e del turismo. Diverse importanti conferenze negli Stati Uniti e in Italia, concentrate su temi cruciali come l'identità italiana nel terzo millennio, hanno riunito giornalisti, studiosi, uomini d'affari e chiunque voglia saperne di più su questioni di questo tipo.
Ora ILICA si prepara per il prossimo decennio, creando una partnership tra Stati Uniti e Italia, con una nuova struttura di cui Vincenzo Marra sarà chairman, Stefano Zappalà presidente di ILICA/Italia, mentre io assumerò il ruolo di presidente per ILICA/USA.
L'obiettivo è che ILICA/USA diventi la partnership più importante per privati e gruppi italo americani e italiani negli Stati Uniti che vogliono adottare l'italiano come lingua internazionale e l'Italia come cultura globale. Chi entra a far parte della nostra lista e partecipa ai nostri eventi saprà di essere circondato da gente che sostiene i suoi stessi ideali e sentirà che le nostre attività rafforzeranno il suo senso di appartenenza. La necessità è quella di creare una moderna comunità italiana e italo-americana nel mondo i cui programmi vengono dall'America e riflettono una prospettiva americana.
In una comunità globale in trasformazione, comprendere il contributo dell'italianità è fondamentale per capire la crescita e lo sviluppo di tutte le culture. Vi è la necessità di comprendere appieno l'influenza dell'Italia, non solo nel passato e nel presente, ma esplorando i modi in cui questa influenza potrà essere cruciale nel futuro. Ed è per questo che sapere dove sta andando l'Italia è essenziale per gli americani, gli italiani e per tutti gli altri.

Un incontro tenuto da ILICA al Calandra Italian American Institute
ILICA racchiude un ampio spaccato che comprende neofiti ed esperti del mondo imprenditoriale, accademico e di altri settori. C'è apertura nello spirito e nella partecipazione. Ciò consente l'interscambio all'interno di una comunità internazionalizzata che include le arti, le scienze umane, la medicina, la scienza, la finanza, l'economia e il business. Quest'ultimo farà da catalizzatore per conversazioni informali, mostre d'arte, letture di poesia e conferenze incentrate su diversi temi in questi settori.
É necessario sponsorizzare conversazioni ed eventi che mettono la lingua e la cultura italiana in contatto con un pubblico più ampio e più giovane, con coloro che diventeranno i futuri leader di ILICA. Vi è anche la necessità di unirsi con altri gruppi che condividono la sensibilità di ILICA di creare conversazioni ed eventi e in questo modo portare i membri di quei gruppi a diventare parte di ILICA.
Ciò comporterà cercare collaborazioni con organizzazioni culturali che condividono la missione di ILICA, aziende sponsor che vogliono mettere in evidenza i propri prodotti, la creazione di borse di studio sponsorizzate per gli studenti interessati agli obiettivi di ILICA e il sostegno di programmi educativi a tutti i livelli che favoriscano l'interesse per la lingua, la cultura e la storia italiane oltre che l'interesse per il rapporto tra lingua, storia e cultura italiane con altre culture.
Le conferenze annuali proseguiranno e ILICA ha iniziato ad ampliare il suo raggio tenendo la prima in una serie di Conversazioni italiane e italo-americane. Questi eventi formali rivolgono l'attenzione ad argomenti importanti per gli americani interessati al modo in cui la lingua e la cultura italiane influenzano la nostra esperienza condivisa. Allo stesso tempo abbiamo grandi aspettative per i momenti di ritrovo informale che manterranno vivo il dibattito tra un evento e l'altro e rafforzeranno il cameratismo tra chi è parte di ILICA. Presto il lancio della piattaforma web ILICA consentirà uno scambio vivace riguardo la missione e gli eventi di ILICA oltre a creare uno spazio sui social media per permettere ai membri di restare connessi e di presentare ILICA a un pubblico più ampio.
Sono certa che il prossimo decennio di ILICA sarà radioso e invito chi condivide l'impegno qui espresso a unirsi a noi.
*Donna M. Chirico ILICA/USA Board of Directors, President; Professor of Psychology, Interim Dean, School of Arts and Sciences, York College, CUNY; Italian American Faculty and Staff Advisory of the John D. Calandra Italian American Institute, Chair
Traduzione dall'inglese di Maurita Cardone.