Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
December 23, 2020
in
Lingua Italiana
December 23, 2020
0

Lingua italiana: come migliorare la propria grammatica

I social sono un ammasso informe di parole e idee. Spesso confuse. Ma non sempre. Qualche volta ne escono domande interessanti sulla nostra lingua

Luca PassanibyLuca Passani
La Grammatica Italiana
Time: 7 mins read

Quora è un social interessante, anche se, come tutti i social, rischia di divorarvi la parte sana di una mattinata di lavoro senza che manco ci facciate caso prima che sia troppo tardi. 

Funziona così. Uno va su Quora e fa una domanda su un argomento che lo perplime. Possono essere anche domande all’apparenza stupide, ma proprio da esse a volte scaturiscono le risposte più interessanti. Uno magari chiede perché il cielo è blu, ed ecco che il giorno dopo uno scienziato della NASA fa dono a tutti di una lunga e dettagliata risposta, resa in un inglese facilmente accessibile. Un americano che aveva domande riguardo all’accordo sul nucleare tra USA e Iran si è visto rispondere da Barack Obama in persona.

“Come migliorare la propria grammatica italiana?”

Questa era la domanda che un tizio ha posto su Quora qualche giorno fa. 

Non sono un linguista di professione, ma, appena l’ho letta, ho sentito che la risposta la sapevo e bastava articolarla. Cose che succedono quando la vita e il lavoro ti hanno portato a padroneggiare due o tre idiomi in aggiunta alla tua madrelingua. Un processo che porta a farsi domande sulla natura della lingua, la propria e quella degli altri, e a darsi delle risposte. 

Ora, immagina che quella domanda l’abbia fatta tu, caro lettore. E immagina che sia io a risponderti. È una domanda solo apparentemente banale. Infatti, prima di provare a rispondergli, deve essere inquadrata e messa a fuoco. Cos’è davvero la grammatica? Perché ci serve? Qual’è il suo scopo?

Professionista siciliano del mercato ittico (source: YouTube, SignorFans)

Pensa a questo. Se tu salissi su di un aereo, volassi in Sicilia e affittassi una macchina per andare a Mazara del Vallo a parlare con un pescatore, incontreresti Vito, un signore italiano che ti parlerebbe in una lingua che ha un suo lessico e una sua grammatica perfettamente adeguati al lavoro e al ruolo che Vito svolge nella società. 

Quella grammatica non ha particolari esigenze di essere migliorata: funziona benissimo così com’è. Pur essendo molto distante dall’eloquio di un Luca Serianni, la lingua che parla Vito soddisfa appieno le sue necessità cognitive e comunicative. Punto.

E allora di cosa parliamo quando parliamo di grammatica? Penso che tu ti riferisca a un’altra grammatica che Vito probabilmente non padroneggia molto, una grammatica di grande prestigio insegnata nei licei classici e scientifici italiani. Si tratta della grammatica “dotta” che prende le mosse dall’osservazione dell’italiano colto di letterati e uomini di cultura per arrivare a definire una lingua abbastanza complessa. 

Diamogli un nome a questa grammatica “di prestigio”, chiamiamola “normetta dotta”. Chi parla quella lingua senza scostamenti dalla norma (quello che molti chiamano  “errori di grammatica”) dimostrerà a tutti che  almeno il liceo lo ha fatto bene (e forse anche qualcosina di più).

Attenzione ora. Le parole sono importanti: uso il termine “normetta” non perché io voglia sminuirne l’importanza (se uno scrive per lavoro, la norma dotta va saputa eccome!), ma per metterla nella giusta prospettiva prima di risponderti. La grammatica dotta è, da un certo punto di vista, una grammatica come le altre.

In particolare, alla pari delle altre grammatiche, quando la usi devi farti questa domanda: è una grammatica adeguata alle tue esigenze comunicative? Riesce a farti esprimere in modo efficace? Chi ti legge e ti ascolta capirebbe ciò che dici?

Luca Serianni, linguista e filologo. Autore di una delle più note grammatiche italiane. (photo credits: Univ. La Sapienza)

Potrebbe venirti da rispondere sì d’istinto, ma fai molta attenzione: quella risposta varrebbe anche se tu stessi parlando con Vito a Mazara del Vallo? Probabilmente no. Con Vito, pur rimanendo nell’ambito dell’italiano, sono pronto a scommettere il prezzo di tre chili di mazzancolle che modereresti i termini ricercati ed eviteresti congiuntivi diafasici  e periodi ipotetici della possibilità, col carico di condizionali e congiuntivi che la norma dotta gli accolla.

Grammatica di grande prestigio la normetta, ma non universale e universalmente adeguata in ogni occasione, quindi. Tra l’altro la norma dotta non è neanche troppo rigidamente definita. Non solo ci sono state variazioni significative nell’uso dotto dell’italiano negli anni, ma le grammatiche non sono neanche sempre coerenti tra loro. Dirò di più. Il titolo di “normetta dotta scolastica” ci sta bene visto che nessuno si è mai presa la briga di normativizzare l’italiano ufficialmente. Neppure l’Accademia della Crusca (tra parentesi, io gli avevo consigliato di crearla una styleguide alla Crusca, ma quelli non mi hanno ancora risposto).

Fatta questa premessa, è ovvio che, in moltissime occasioni, la normetta dotta vada saputa. La domanda sulla grammatica da migliorare si riferiva a quello: se per lavoro dobbiamo scrivere un documento ufficiale o una lettera, o anche solo un’email a un cliente, frasi non costruite secondo la normetta dotta potrebbero non proiettare un’immagine di noi stessi coerente con quella che intendiamo offrire. 

Attenzione ora. Quella normetta dotta ti sarà molto più facile da padroneggiare quando ti renderai conto di quant’essa si allontani dalla tua “grammatica naturale”, che è poi, oramai, la grammatica naturale della maggioranza degli italofoni che hanno completato con successo sicuramente il liceo, ma in molti casi anche la sola scuola dell’obbligo.

Esiste un italiano usato quotidianamente che si allontana in modo significativo dalla normetta dotta. È l’italiano che i linguisti chiamano neostandard. È un italiano che prende le mosse dalla normetta dotta, ma che oramai esiste al di fuori di essa e che troviamo quotidianamente in TV, nei blog, sui giornali e anche nei libri. Ti faccio un esempio tratto da un mio articolo scritto quando ho presenziato alla conferenza stampa dopo l’incontro di Stato tra i presidenti Trump e Mattarella a Washington DC nell’autunno 2019. Ecco l’incipit:

“C’avete presente quell’espediente cinematografico che permette ai personaggi del piccolo e grande schermo di abbandonarlo quello schermo per andarsi a unire ad altri personaggi della vita reale?”

Se avessi scritto un periodo di questo tipo in un tema al liceo, sarei stato redarguito. Questa non è normetta dotta. Intanto il verbo “averci” è tipico del registro parlato, ma anche l’uso del pronome quando la frase già contiene il nome a cui è riferito (abbandonarLo quello schermo) esula dalla normetta dotta (i grammatici la chiamano dislocazione, forse perché certe professoresse liceali avrebbero dislocato una spalla a chi si fosse azzardato a usarle in un testo scritto). Eppure è italiano. Infatti è “panitaliano“. Viene compreso e usato in tutt’Italia. Se tornando da fare la spesa tua moglie (o tuo marito) ti chiedesse “Le mele le hai comprate?“, tu non ti fermeresti a pensare all’errore di grammatica. Non ci sarebbe stato errore alcuno! Il coniuge avrebbe solo espresso in modo efficace il concetto fondamentale che voleva comunicare, mettendo le mele in primo piano.

Ecco, io, che penso di conoscere la grammatica italiana (normetta dotta inclusa) meglio della media, per il mio articolo ho trovato adeguato uscire dalla normetta in alcuni punti per avere uno scritto più efficace e immediato, come se parlassi a qualcuno che sta seduto accanto a me con un tono di familiarità che mi appare consono (leggere l’articolo per credere).

Torniamo alla tua domanda quindi. Mi sembra di indovinare che quello che chiedi tu sia “Come faccio a diventare un asso di ‘normetta dotta’?”, “Qual’è il metodo che hai usato tu?”

Ora che hai una mappa approssimativa delle varie grammatiche, la risposta è: leggi e osserva più che puoi. Quando leggi documenti di registro alto (quelli che verosimilmente usano la norma dotta), pensa a come diresti la stessa cosa parlando a tua moglie. E viceversa. Quando esprimi un concetto semplice, prova a scriverlo su carta o al computer con un linguaggio altisonante e preciso, non dimenticando di verificare ogni dubbio sul vocabolario e sul libro di grammatica.

Attento che le grammatiche italiane spesso contengono imprecisioni e vere e proprie sciocchezze. Dovrebbero descrivere le regole della lingua vera, ma in realtà non lo fanno. Un esempio eclatante. Più spesso che no la spiegazione dell’uso del congiuntivo è pura fantagrammatica (le regole descritte non sono quelle che in effetti determinano l’uso di quel modo verbale in italiano). Avevo scritto un articolo in proposito, articolo che ti consiglio vivamente: ti aiuterà a mettere a fuoco i diversi registri che usiamo in italiano nelle diverse occasioni.

Grammatica Rage GIF from Grammatica GIFs

Un meme che appare a volte sui social quando si ironizza sulla grammatica degli altri (source: Tenor)

 

A questo punto avrei finito, ma sento l’obbligo di fare un po’ di chiarezza qualora decidiate di approfondire ulteriormente. Se un giorno chiedeste cos’è la Grammatica ad un linguista vero, quello vi risponderebbe come ho fatto io? Forse no. Probabilmente non raffigurerebbe una “compartimentalizzazione” come la mia. Per i linguisti esiste “la” Grammatica.

Se vostro figlio di quattro anni vi chiedesse cos’è quello che si vede da un lucernario, voi gli rispondereste: 

“È il cielo, figlio mio”.

“E allora il cielo che vediamo quando siamo fuori è fatto di tanti cieli?” – potrebbe incalzarvi il pargolo con la sua vivace mente inquisitiva.

“No, figliolo. Il cielo è uno. Quello che vedi in soffitta è solo un pezzetino. Ma il cielo non è diviso in quadrati. Il cielo è uno, con la sua grande estensione e varietà di colori e sfumature”.

Eccola l’analogia che cercavo. I linguisti non parlano di grammatiche, ma della Grammatica: l’insieme delle convenzioni che permettono la stabilità linguistica nelle manifestazioni espressive e fonetiche dei parlanti. Un concetto che va molto oltre la norma scolastica di cui ho parlato nella mia risposta. E hanno ragione loro, gli scienziati della lingua, ovviamente. All’atto pratico, però, cambia poco. Se sei un “laico” dei temi linguistici, adesso hai una panoramica più ampia di cosa sia la grammatica e dovrebbe esserti chiaro che la grammatica didattica della scuola italiana, la normetta dotta data dalle “regolette delle maestre”, è un punto di partenza, ma non è il Vangelo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

byLuca Passani
Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Tags: grammaticaitalianala lingua degli italianiLingua italianaQuora
Previous Post

UNEP: il mondo potrebbe perdere la barriera corallina entro la fine del secolo

Next Post

Natale a casa La Voce… Ricordi e ricette per il cenone della Vigilia e il pranzo del 25

DELLO STESSO AUTORE

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani
Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Natale a casa La Voce… Ricordi e ricette per il cenone della Vigilia e il pranzo del 25

Natale a casa La Voce... Ricordi e ricette per il cenone della Vigilia e il pranzo del 25

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?