Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
December 12, 2020
in
Lingua Italiana
December 12, 2020
0

2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo Poeta

L’anniversario celebrato con un calendario multidisciplinare, coinvolgendo tutta la città di Cangrande della Scala ove Dante fu ospite e cui fu dedicato il Paradiso

Alessandra MorobyAlessandra Moro
2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo Poeta

Dante a Verona

Time: 6 mins read

«Lo primo tuo refugio e ‘l primo ostello, sarà la cortesia del gran Lombardo che che ’n su la scala porta il santo uccello».

Durante (detto Dante) degli Alighieri, nato a Firenze nel 1265, morì avvilito dall’esilio a Ravenna, nel 1321, dopo un soggiorno a Verona, gradito ospite di Cangrande della Scala. Queste tre città focali nella sua vita sono ora compartecipi in una fittissima serie di celebrazioni in arrivo per il 2021, nel settecentesimo anniversario della scomparsa.

A Verona si segue il criterio dell’interdisciplinarietà, con iniziative diffuse in tutta la città, a coinvolgere le istituzioni e la cittadinanza nei luoghi che lo videro presente e in quelli della cultura odierna, declinandone l’omaggio attraverso arti e scienze.

«Parto dal ricordo – ha detto il sindaco Federico Sboarina in sede di conferenza stampa – dell’unione fra Verona, Firenze e Ravenna nel 1921, per i seicento anni; ora si replica, con un lavoro che proseguirà per mesi, con l’intento di aggregare tutta la cittadinanza, essendo stato Dante un poeta del popolo».

Accanto a Sboarina, il vescovo della città, monsignor Giuseppe Zenti, da grande appassionato dantesco ha auspicato una capillarizzazione della conoscenza nell case e nelle scuole: «Dante è veramente il Sommo, non vuole stare nelle biblioteche; va letto con passione e soprattutto a Verona ha ben motivo di essere festeggiato, avendo qui composto parte della Commedia. Il suo esempio possa esortare anche ad un rilancio della lingua italiana, liberandola da troppi inglesismi e rivalutandola appieno».

Ad entrare nei particolari dei progetti diocesani è monsignor Martino Signoretto, vicario episcopale per la Cultura, l’Università e il Sociale: «Sottolineeremo l’aspetto di Dante come uomo di fede; è previsto, ad esempio, un concerto di musica gregoriana con il massimo esperto, Alberto Turco – direttore della Cappella Musicale della Cattedrale e dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Verona NdA – e , pensata per i ragazzi, organizzeremo una mostra con le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto. La fondazione Verona Minor Hierusalem proporrà percorsi di pellegrinaggio urbano, sul solco di quelli già esistenti, dedicati ad acqua, terra, cielo».

Università di Verona, “Dante e la sua eredità”

Le attività messe in campo dall’Università di Verona  spaziano da ricerche sul dna di Cangrande ad analisi di manoscritti medioevali conservati alla Biblioteca Capitolare, spettacoli e conferenze, tra cui quella di levatura mondiale in calendario dal 17 al 22 maggio 2021 insieme alla Columbia University di NY – e altre prestigiose istituzioni accademiche internazionali come la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Katholieke Universiteit Leuven, l’University of Notre Dame: “«Con altra voce omai, con altro vello». Dante fra antico e moderno”, cui parteciperanno tutti i maggiori studiosi.  L’ateneo veronese finanzia anche il progetto di ricerca “DascaBida: dallo scriptorium carolingio alla biblioteca di Dante”, da cui deriva il “LaMeDan”, che ha come obiettivo lo studio e la digitalizzazione dei manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona, dal nucleo più antico all’epoca di Alighieri. “Il DNA di Cangrande della Scala” è invece frutto di una collaborazione tra il Museo di Storia Naturale di Verona e il Museo di Castelvecchio, con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, per svelare scientificamente il mistero intorno alla sua morte, ma che già è stato in parte chiarito analizzando la falange di un piede ed un pezzo di fegato, campioni biologici acquisiti mesi addietro dai suoi resti, conservati al Museo di Storia Naturale. Lo studio prosegue l’indagine avviata nel 2004 dalla Direzione Musei d’Arte e Monumenti, insieme alle Soprintendenze territoriali competenti, l’Università degli Studi di Verona, l’Università degli Studi di Pisa, l’Azienda Ospedaliera di Verona: al tempo fu aperta l’arca del Signore di Verona (1291-1329), per la ricognizione dei reperti al suo interno, ancora perfettamente conservati e corrispondenti a quanto rinvenuto nella precedente esumazione del 1921. La storia tramanda un Cangrande morto a Treviso per una congestione, dopo aver ingurgitato acqua troppo fredda, ma le ultime scoperte hanno rilevato nel fegato elevata presenza di digitalis purpurea, pianta dal principio attivo utile come stimolante cardiaco in piccole dosi, ma letale, se eccessivo; la tac ha, inoltre, messo in luce una cirrosi in stato avanzato. Ulteriori indizi nelle prossime puntate…

Sul fronte artistico, tutti i principali teatri veronesi – Romano, Nuovo, Ristori, Camploy – fervono di proposte; il primo spettacolo vedrà protagonisti Francesca Barra e Claudio Santamaria (coppia anche nella vita), narratori di “La Verona di Dante”, viaggio in video nella Verona patrimonio Unesco, sulle antiche tracce del Poeta. Dicembre si apre con “Dante’s box. Voci e suoni dalla Divina Commedia”, a cura del regista Fabrizio Arcuri con il musicista Giulio Ragno Favero: ventuno attori dalle sette più rappresentative compagnie teatrali veronesi danno vita a ventuno brevi puntate radiofoniche, con audio creati per integrare la Commedia nella modernità, insieme ad ospiti speciali come Lino Guanciale, Filippo Nigro, Isabella Ragonese, Vinicio Marchioni e Leo Gullotta. I podcast saranno trasmessi da Rocket Radio Verona, sui canali social del Comune e da Arteven, circuito teatrale del Veneto.

Illustrazione di Antonella Martino

Al teatro Camploy si vedranno “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia” con la regista e drammaturga Chiara Guidi e il violoncellista Francesco Guerri, in collaborazione con l’Università di Verona (15 e 16 aprile), seguiti da “Visioni di Dante”, produzione originale del Teatro Stabile del Veneto: tre drammaturghi – Fausto Paravidino, Letizia Russo e Fabrizio Sinisi – narreranno l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso contemporanei (26, 27, 28 maggio). Il teatro Romano presenterà “Dantexperience” con la “Dante-Symphonie” di Franz Liszt e la Budapest National Philharmonic Orchestra, diretta dal maestro Vittorio Bresciani, si esibirà in un concerto sinfonico con proiezione delle illustrazioni di Gustave Dorè e brani da Inferno e Purgatorio recitati da Sonia Bergamasco (21 giugno); sempre nel contesto dell’Estate Teatrale Veronese, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari porteranno in scena “Cantiere Dante: Purgatorio”, ove gli spettatori potranno essere protagonisti del viaggio nel secondo regno ultraterreno: un laboratorio aperto alla cittadinanza, come definito dal settore spettacoli del Comune di Verona: «Dante parla a tutte le generazioni e così abbiamo voluto agganciare le iniziative celebrative alle rassegne teatrali cittadine e creare un  coinvolgimento davvero diretto».

Dante al teatro Ristori sarà evocato da Paolo Fresu & Friends, “Dante Project” (19 marzo); Lella Costa, “La figura femminile nella Divina Commedia” (settembre–ottobre); NoGravity Dance Company, “Divina Commedia. Dall’inferno al paradiso” (novembre); Davide Rondoni e Cristian Carrara, “Rapimenti d’amore” (novembre). Il teatro Nuovo – Fondazione Atlantide presenterà lo spettacolo itinerante “Silent Dante” (gennaio-maggio e settembre-novembre) e una “Maratona dantesca” a cura degli allievi della scuola. La Compagnia le Falie porterà due spettacoli: “Purgatorio”, della compagnia di detenuti “Teatro del Montorio” del carcere di Verona-casa circondariale in aprile, e “Paradiso”, danza contemporanea a Riva di Castelvecchio, a settembre. In programma anche una rassegna di film ispirati alla vita e all’opera del ghibellin fuggiasco e la rassegna di giochi di strada “Tocatì” dedicherà l’edizione 2021 al gioco degli scacchi, negli spazi coerenti del castello medioevale.

Piazza Dante, Verona

Francesca Rossi, direttore del Sistema Museale Civico, ha rammentato la sinergia con le altre due città dantesche e ha anticipato la mostra diffusa nel cuore di Verona, con tappe nei siti danteschi e fulcro in piazza dei Signori, altresì detta piazza Dante proprio per la statua (opera di Ugo Zannoni) che vi campeggia. Si ritroveranno “Dante e Shakespeare: il mito di Verona” alla GAM-Galleria di Arte Moderna e “L’Inferno” di Michael Mazur a Castelvecchio.

Dante e Verona: a distanza di secoli, ancora spuntano affascinanti tessere a ricostruire il mosaico. Alla fine del 2018 Paolo Pellegrini, docente di filologia e linguistica all’Università di Verona si è imbattuto nell’Archivio di Stato di Firenze in una lettera inedita attribuibile – per stile e contenuti – al Poeta, che avrebbe ricevuto incarico da Cangrande di scrivere una missiva diplomatica all’imperatore Enrico VII. Cosa significa? La scoperta andrebbe ad allungare il periodo di soggiorno a Verona, individuandolo già nel 1312 e per i successivi sette anni. Un’altra curiosità, risalente al 2016, è il riconoscimento da parte di Anna Lerario di una possibile immagine di Dante nella chiesa di Santa Anastasia, comparata poi da Nadia Scardeoni, per verificare l’identità, con altri due ritratti nelle chiese di San Fermo e San Giorgetto. Altro materiale per nuove puntate…

A commemorare l’anniversario si appaia, oltreoceano rispetto alla terra natale, la Dante Society of America, che con il New York University’s Department of Italian Studies e Casa Italiana Zerilli-Marimò ha prodotto podcast sui cento canti della Commedia, pubblicati come video su YouTube. Fondata nel 1881, persegue la missione di incoraggiare l’approfondimento e l’apprezzamento dell’età, delle opere e dell’eredità culturale del Poeta; fra le pubblicazioni, annovera una annuale versione bilingue della Bibliografia Dantesca Internazionale/International Dante Bibliography, realizzata in cooperazione con la Società Dantesca Italiana.

«A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ‘l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle».

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: anno dantescoCasa Italiana Zerilli-MarimòDanteDante AlighieriDante Society of AmericaSocietà Dantesca ItalianaSommo PoetaVerona
Previous Post

Danziamo “a riveder le stelle”, boom di ascolti per la Prima del Teatro alla Scala

Next Post

Panni sporchi, panni puliti: la coscienza delle donne che alle volte si inceppa

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Panni sporchi, panni puliti: la coscienza delle donne che alle volte si inceppa

Panni sporchi, panni puliti: la coscienza delle donne che alle volte si inceppa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?