Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
December 12, 2020
in
Lifestyles
December 12, 2020
0

Panni sporchi, panni puliti: la coscienza delle donne che alle volte si inceppa

La storia di ogni donna si svolge attorno a una lavatrice. Inconsciamente ogni donna opera un rito di ritorno alla purezza. Ma non dei panni, di se stessa

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Panni sporchi, panni puliti: la coscienza delle donne che alle volte si inceppa

Immagine Francis Ray/Pixabay

Time: 3 mins read

“Io sono una donna come tutte le altre” mi dice un’amica. Si sta lamentando di un uomo che è tornato nella sua vita perché, fatti due conti, si è reso conto che è una donna indipendente sia emotivamente che economicamente. E la rivuole. Non vuole più una che si appoggi a lui per essere mantenuta o per far carriera o per tutte e due le cose insieme. Ma la mia amica non vuole un uomo che non le dia quello che ha dato alle altre, perché sarebbe la dimostrazione che non la ama come ha amato le altre. Dice che gli uomini danno solo quando gli viene chiesto con pianti o con ricatti. Insomma quando si inteneriscono: “Poverina…” oppure quando hanno paura che la partner riveli qualcosa di compromettente.

E per che cosa, dice la mia amica, dovrebbe rinunciare alla sua libertà? Qualche cena, un po’ di sesso e un sacco di rotture di scatole. Per non parlare della lavatrice, che dovrebbe fare il lavoro sporco familiare ma che stressa ogni donna che abbia un uomo con camice e calzini da lavare ogni giorno. Perché la lavatrice non si mette in funzione da sola e nemmeno si svuota senza l’intervento del gentil sesso.

La storia di ogni donna si svolge attorno a una lavatrice. La lavatrice pulisce i panni sporchi e te li restituisce candidi, immacolati. Inconsciamente ogni donna, gettandoli nella lavatrice, opera un rito di ritorno alla purezza. Ma non dei panni, di se stessa. Insomma la lavatrice ci dà una certa soddisfazione tangibile quasi che ci lavassimo la coscienza premendo un bottone. Ma la coscienza non è una lavatrice. Anzi, la coscienza è piuttosto una pattumiera perché ci gettiamo dentro le nostre frustrazioni e non ha un bottone da premere. I fardelli nella coscienza, possono solo aumentare, mai uscire. Qualcuna va per anni da psicologi, psicoterapeuti, psicanalisti, ma risolve poco, se non niente. Perché nemmeno loro possono trovare un bottone che non c’è. Certo, da qualche parte della nostra testa deve pur esserci, qualcuna ha una vera illuminazione e sente il fatidico click. Ma è un evento raro, e talvolta non definitivo.

E’ più facile che si inceppi una coscienza che una lavatrice. Ma che frustrazione continuare a vivere guardando nell’oblò della lavatrice. Aspettando che escano i panni e che tutto prosegua candidamente. Mentre la coppia si detesta, si cornifica, si ignora. E perfino quando i due vanno d’amore e d’accordo la lavatrice si frappone fra loro: è sempre compito della donna fare la lavatrice. E che fatica sarà mai? Dice lui, spaparanzato sul divano a guardare la tv, ostentando il riposo del guerriero. Mentre lei, la guerriera incompresa, continua a estrarre panni, stenderli e a far nuovamente azionare il bottone fino a notte fonda.

Pixabay

Ma com’era la vita di coppia prima dell’invenzione della lavatrice? Diciamo sino a fine ‘800. All’epoca non c’era nemmeno il divorzio e lei per tutta la vita doveva lavare a mano i panni sporchi di lui, a cominciare dai fazzoletti che non erano di carta usa e getta. Venivano più candidi di oggi perché erano lavati in un’acqua salata di lacrime.

Noi donne non dovremmo lamentarci: da quando abbiamo una lavatrice siamo libere di delegarle il lavaggio della biancheria di lui. E che sarà mai azionare la lavatrice? Sarà che la coscienza di lui rimane sporca. Certo, però potrebbe trattarsi anche della coscienza di lei. Ma perché aspettarsi da una lavatrice quello che non può fare? Non è che infilandovi insieme gli indumenti della coppia si risolvono i problemi di coppia. Per quelli c’è un nuovo strumento: la mediazione familiare ossia la centrifuga dell’intimità. Due con l’animo slabbrato si sottopongono al giudizio di un terzo che li guarda dall’oblò mentre stendono i panni sporchi della loro vita davanti a lui. Ognuno recrimina quello che ha patito dall’altro davanti a un giudice che troverà la soluzione egli dirà come condursi. Se poi il problema esposto è solo di natura sessuale, sembrerebbe ancora più imbarazzante parlarne. Invece no, i partner accettano i compiti a casa e si applicano come mai hanno fatto da giovani sui banchi di scuola.

Ma quello che è più ambito è il poter andare in una trasmissione televisiva a lavare i panni sporchi. E qui tutti mettono in piazza le loro miserie urlano come delle lavandaie del secolo scorso.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: amorecoppiediritti donnedonne e amorefine di un amorelavori domesticirapporti di coppiasesso
Previous Post

2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo Poeta

Next Post

La Corte Suprema respinge la richiesta del Texas di sovvertire le elezioni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

Latest News

Sciopero nelle scuole di Los Angeles: lezioni cancellate per 420.000 studenti

Sciopero nelle scuole di Los Angeles: lezioni cancellate per 420.000 studenti

byPaolo Cordova
Almeno 12 morti nel sisma tra Afghanistan e Pakistan

Almeno 12 morti nel sisma tra Afghanistan e Pakistan

byAnsa

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La Corte Suprema respinge la richiesta del Texas di sovvertire le elezioni

La Corte Suprema respinge la richiesta del Texas di sovvertire le elezioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?