Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 25, 2014
in
People
May 25, 2014
0

Amori, arte, fede, boxe e film sullo sfondo di una New York che condiziona anche i sentimenti. Intervista con Antonio Monda

Chiara Spagnoli GabardibyChiara Spagnoli Gabardi
Time: 6 mins read

Antonio Monda è l’anfitrione dell'intellighenzia del vecchio continente nel nuovo mondo. Il New York Times lo ha definito “un istituto di cultura raccolto in una sola persona” e “custode della gloria di New York”. E proprio come la Grande Mela, Antonio Monda non dorme mai. È costantemente impegnato su molteplici fronti: è professore alla NYU Tisch School of the Arts, dirige il festival letterario Le Conversazioni e il festival cinematografico Open Roads e collabora con varie testate giornalistiche, tra cui La Repubblica, Vogue e RAI News 24 dove tiene la rubrica Central Park West; trova inoltre il modo di proseguire la sua attività di romanziere. Dopo L’America Non Esiste e Nella città nuda. Le mille anime di New York, Antonio Monda presenta la sua ultima opera letteraria, La casa sulla roccia (Mondadori), con cui torna a rendere tributo alla sua città d’adozione.

Siamo a New York negli anni ‘60, Beth Barron sta organizzando una grande festa in casa per il compleanno del marito, Warren. Tutto deve essere perfetto, per riflettere l’immagine di una famiglia felice. In effetti la vita dei Barron sembra vertere su un’esistenza appagata, ma quando Beth riceve una telefonata da Luis, il suo primo grande amore, riemergono i ricordi. Inizia così un flusso di coscienza della protagonista, non tanto volto alla ricerca del tempo perduto, quanto alla riflessione su come equilibrare la propria esistenza in base ai cambiamenti che questa costantemente offre.

L’autore rivela a La VOCE di New York dove ha trovato ispirazione:

Warren Barren è un uomo di successo a New York, che vive Uptown, ha un solido matrimonio e tre figli… due femmine ed un maschio…. avete diverse cose in comune…

È vero, è inutile negarlo, anche se io m’identifico molto anche negli altri due personaggi. Ci sono elementi del sottoscritto in Luis – l’amore giovanile – ci sono elementi anche nel personaggio femminile – nei pensieri naturalmente. Sono tutti e tre degli specchi di chi sono, di chi sarei potuto diventare, di chi temo di diventare. Sono tre personaggi molto diversi, uno è tutto fuoco e fiamme, passione, e forse anche un po’ inconcludente; un altro forse è troppo concreto e poca passione, e una terza che non sa bene che scelta fare, o meglio la scelta l’ha fatta e si trova a ripensare.

Il tuo matrimonio in qualche modo ha ispirato questa storia: “In amore non esistono debiti e crediti, ma generosità e rispetto” è questo il segreto della tua casa sulla roccia?

Spero di sì. Non vorrei buttarla troppo sul personale però credo molto in quella frase. Nel momento in cui si incominciano a fare i conti siamo messi male, invece quando si ama si dà senza mai chiedere il conto e ci si rispetta ovviamente.

Per la prima volta adotti una voce femminile, con grande sensibilità ed efficacia, come hai fatto a calarti nei panni di una donna? Ti ha ispirato La Signora Dalloway per il dialogo interiore, conosciuto come moments of being?

In tanti hanno trovato delle similitudini, ma ad essere sincero non è quel romanzo ad avermi ispirato. È un grandissimo libro, sono lusingato ed è un onore che si pensi una cosa del genere. L’ispirazione è venuta da I Morti di James Joyce, un bellissimo racconto da cui hanno anche fatto un bellissimo film, Gente di Dublino, solo che in quel caso il narratore è un uomo, anche se la protagonista è la donna, ma c’è uno schema narrativo simile: c’è un matrimonio apparentemente sereno, dove però ad un certo punto s’instaura qualcosa che fa ripensare ad una strada che poteva essere completamente diversa.

libroIl lettore percorre la trasformazione della protagonista Elizabeth, la sua educazione sentimentale, rappresentata anche dal cambio di nomignolo da Liz a Beth… alla fine è una donna affrancata dai sogni di gioventù o schiacciata dal senso del dovere?

L’uno e l’altro. Una giornalista dell’Osservatore Romano mi ha fatto notare che Beth significa casa. Io lo sapevo ma non ci avevo pensato. La scissione del nome è data dal fatto che è un nome che funziona sia come Liz sia come Beth. Ma c’è anche il suffisso “casa”, infatti lei sceglie la casa sulla roccia.

Affronti una dialettica interessante nel libro tra la fede e il libero pensiero: tu come credente come ti sei avvicinato al distacco laico di Warren?

Questo è un tema ricorrente nelle cose che scrivo. Warren rigetta la fede, è figlio di un reverendo protestante ed ha un animo anticlericale, io cerco di raccontarlo da credente non con antipatia, vedendone però una certa durezza.

In questo romanzo ci sono diversi riferimenti alla letteratura ispanica: Pablo Neruda, Luis de Góngora y Argote, Miguel de Cervantes Saavedra, Miguel de Unamuno y Jugo, Francisco Gómez de Santibáñez Villegas, Alonso Fernández de Avellaneda, cosa ti affascina di questi autori?

Borges è una mia grande passione e uno degli scrittori al mondo che amo di più, seppur non venga citato. Ci sono anche dei pittori di ceppo spagnolo che vengono nominati, come Zurbarán, con la sua opera L’agnello di Dio, che è un capolavoro. Questa scelta è nata quasi per caso, forse per evocare una rappresentazione classica dell’amante latino, del giovane focoso, non volevo un italiano, ero indeciso tra un greco e uno spagnolo e mi sembrava che scegliendo uno di origine spagnola ci fosse con lui un bagaglio nella modernità più presente che un greco, dove la grandissima cultura è un po’ più antica. Quindi è una scelta derivata dal fatto che volevo un latino, e poi si sposa con tante passioni.

Manca all’appello Gabo…

È vero è un grandissimo. Ma pur essendo un gigante il mio cuore batte più per Borges.

Non poteva mancare l’elemento cinematografico nel film, fai riferimento a diversi attori degli anni ‘60, ma perché hai scelto di introdurre nella storia le riprese di West Side Story?

È un film meraviglioso. È un film che amo. È un film che racconta New York. È un film fatto quell’anno ed era quasi obbligato. Mi diverte raccontare un film dove il mio protagonista partecipa senza capire di che si tratta, che cosa sta facendo.

Definisci la boxe come “lo sport più essenziale che ribadisce in ogni incontro quello che succede nella vita,” è questo ciò che ti affascina di questa disciplina?

Attraverso la boxe cito indirettamente una riflessione nata da una scrittrice americana che stimo molto, Joyce Carol Oates, che ha scritto un libro meraviglioso che si chiama On Boxing.

Anche l’arte ricorre spesso tra MoMA, Guggenheim, Frick Collection, Met e la Tess Morgan Gallery: “non esiste un’unica verità nell’arte, perché neanche l’arte riesce a comprendere l’assoluto: un vero artista è insoddisfatto anche quando riesce a regalare agli altri la luce,” come scrittore ti identifichi in queste parole?

Per quanto può essere grande un artista – e non sto certo parlando di me – non riusciremo mai a intuire l’assoluto. L’arte è l’intuizione dell’universale nel particolare. Anche Michelangelo, Leonardo, Bernini fanno una piccola cosa, e quindi sono insoddisfatti perché sanno che il modello è sempre più grande.

“New York condiziona tutto, anche i sentimenti”, “New York aiuta a dimenticare”, “La grandezza di New York è nel modo in cui sa rinnovarsi”, è inevitabile chiederti quale sia il tuo rapporto con New York?

È una grande storia d’amore e credo non finirà mai.

Cosa dobbiamo aspettarci dal tuo prossimo romanzo?

Adotterò nuovamente una voce femminile. Sto cercando di mettere in piedi una grande saga di dieci romanzi, ognuno per decennio diverso. Il primo, L’America Non Esiste, era ambientato negli anni ‘50, La Casa Sulla Roccia, negli anni ‘60. Questo che sto scrivendo è negli anni ‘10 e quindi non lavoro cronologicamente. Quest’ultimo è ambientato nello zoo del Bronx e uno dei personaggi è di origini olandese ed è il nonno di Warren Barren.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Spagnoli Gabardi

Chiara Spagnoli Gabardi

DELLO STESSO AUTORE

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

byChiara Spagnoli Gabardi

Federica Belletti: Da Monte Urano alla Columbia University via crowdfunding

byChiara Spagnoli Gabardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Mondaletteraturaletteratura italianalibriMondadoriNew Yorkscrittori italiani
Previous Post

Help! The Mutant Students Are Among Us, Thank God There Is La VOCE di New York

Next Post

Renzi stravince all'”americana” anche sul PD

DELLO STESSO AUTORE

Expo una settimana dopo: apocalittici e integrati

byChiara Spagnoli Gabardi

EXPO Milano 2015: inaugurazione col “botto”

byChiara Spagnoli Gabardi

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La scossa di avvertimento all'Europa arriva dalla Francia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?