Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 13, 2014
in
Libri
May 13, 2014
0

Chiacchierando di cinema e letteratura tra New York, Capri e Roma. Le Conversazioni 2014

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Il gusto per la conversazione è cosa italica, si sa. E se a quel chiacchierare in stile italiano si aggiunge l’arte americana della “lecture” e un tocco di cultura, il risultato è Le Conversazioni, edizione 2014. Un festival che ormai da nove anni porta sul Golfo di Napoli il meglio della letteratura anglosassone e, dal 2009, ha anche una versione newyorchese con due eventi, uno in primavera uno in autunno, alla Morgan Library il cui auditorium diventa palcoscenico di scambi all’insegna del cinema. Le Conversazioni: Films of My Life è una serata in cui due personaggi del mondo della cultura si raccontano attraverso i loro film preferiti. Giovedì 8 maggio, Isabella Rossellini ha incontrato Salman Rushdie per una conversazione a colpi di spezzoni di film: quattro per ognuno, più uno, in conclusione dell’evento, scelto dal giornalista e scrittore Antonio Monda, ideatore del festival, che ha moderato l’incontro.

Isabella Rossellini ha scelto The Circus di Charlie Chaplin (1928), Voyage Dans La Lune di Georges Méliès (1902), Some Like It Hot di Billy Wilder (1959). Non poteva mancare anche uno dei film di suo padre, e la scelta è caduta su Stromboli (1950), prima pellicola in cui Roberto Rossellini collaborò con la futura moglie, l’attrice svedese Ingrid Bergman immortalata in Casablanca. Del film Isabella ha scelto l’immagine della mattanza dei tonni e non tanto per gli affetti familiari, quanto per il suo noto impegno ambientalista: “Volevo mostrare – ha detto – come, nel giro di pochissimi anni, dall’abbondanza di tonni che si vede nelle immagini del film, siamo arrivati ad avere una popolazione in tale diminuzione da essere diventata specie protetta”.

Salman Rushdie ha iniziato con la scena di Jules Et Jim di François Truffaut (1962) in cui Jeanne Moreau canta una canzone che sintetizza la trama del film (vedi video qui sotto) e che, secondo lo scrittore indiano, rende più di ogni altra scena quell’essere “un film triste, fatto come un film felice” che è la magia della terza opera del regista francese. Rushdie ha poi proseguito con due film di Kubrick, Dr Strangelove (1964) e 2001: A Space Odyssey (1968); di quest’ultimo ha scelto la lunga e straziante sequenza della morte del computer Hal. “É strano – ha detto Rushdie commentando la sua scelta – guardare al futuro quando quel futuro è ormai nel passato; l’idea passata del futuro è affascinante”. Lo scrittore, che si è confessato un amante del genere, ha poi concluso con un altro capolavoro del cinema di fantascienza, Blade Runner di Ridley Scott (1982).

https://youtube.com/watch?v=dcVcwwo8QFE

Attraverso i film, la regista italiana e lo scrittore indiano, si sono raccontati, motivando le proprie scelte e spiegando il proprio legame con quelle pellicole. Rossellini ha raccontato vari episodi della sua infanzia con il padre Roberto e la madre Ingrid Bergman, quando il cinema era il suo pane quotidiano, mentre Rushdie ha ripercorso alcune delle sue influenze e dei suoi interessi cinematografici e letterari.

monda

Antonio Monda, durante la presentazione alla Casa Italiana NYU

La serata alla Morgan Library seguiva la presentazione del festival, mercoledì 7 maggio, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò. Nata come piccolo festival letterario ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini, oggi la manifestazione, ha detto Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana, è andata ben oltre la piazzetta di Capri e non è più solo letteratura ma filosofia, cinema, attualità. Agli appuntamenti sul Golfo di Napoli e a quelli newyorchesi, il festival aggiunge da quest’anno una tre giorni romana che, dal 17 al 19 giugno, vedrà sfilare nella sede della Rai, Giuliano Ferrara, Ernesto Galli della Loggia, Francesco Piccolo, Roberto Andò e Toni Servillo.

Dopo Roma, nei due fine settimana del 27 giugno e del 6 luglio, il festival si sposta a Capri dove sono attesi grandi nomi del panorama letterario di lingua inglese. Due nomi per tutti: Don De Lillo e Rachel Kushner. Ogni anno il festival ruota intorno a un tema che viene scelto come filo conduttore degli incontri e al quale ognuno degli ospiti dedica un breve scritto con cui aprire il proprio intervento. Purezza e corruzione è il tema di quest’anno: “Un tema eterno – ci ha detto Monda che ha illustrato il tema scelto durante la presentazione alla Casa Italiana leggendo un intellettualissimo saggio che, partendo dal Vangelo, evoca le atrocità compiute nel nome della purezza o a causa della corruzione – Siamo umani e come tali siamo entrambe le cose, puri e corrotti. Queste non sono che due forme dello spirito umano e scegliere l’una o l’altra porta alla perdizione. L’uomo è condannato dalla sua essenza ad essere, anche, corrotto. Ma si sono fatte infinite guerre e sono stati massacrati milioni di persone per inseguire la purezza”.

Negli anni, nei due fine settimana de Le Conversaizoni, Capri ha visto passare penne del calibro di Paul Auster, David Foster Wallace, Jonathan Lethem, Chuck Palahniuk, Junot Diaz, Jonathan Safran Foer, ma anche musicisti come Patty Smith e David Byrne, e registi, tra cui il premio Oscar Paolo Sorrentino. “Non è un festival sui libri – ha proseguito Monda – ma è un modo per condividere delle idee. Il successo del festival credo sia dovuto soprattutto alla formula del dialogo, della conversazione con gli spettatori che hanno la possibilità di interagire con gli autori, di intervenire nella discussione, anche grazie alla vicinanza fisica e all’ambiente intimo”.

E mentre Monda programma di espandere il festival ad altre due città di cui non rivela i nomi, la letteratura americana si prepara a partire per Capri. Per vedere Le Conversazioni a New York, invece, bisognerà aspettare il 6 novembre quando Zadie Smith e Patrick McGrath si incontreranno alla Morgan Library per parlare dei film della loro vita.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MondaCapriIsabella Rosselliniletteratura americanaSalman Rushdiescrittori americani
Previous Post

Dall’antica Ragusa alla moderna New York. Il viaggio in musica di Salvatore Moltisanti e del suo Ibla Grand Prize

Next Post

Sosteneva Belzebù prima del Cavaliere…

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Caccia alla Palma d'Oro: al via il Festival di Cannes

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?