Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 8, 2020
in
Onu
January 8, 2020
0

Alle Nazioni Unite l’Italia mette in mostra l’arte salvata dai “soldati di Venere”

Si è inaugurata al Palazzo di Vetro dell'ONU la mostra “Recovered Treasures – the Art of Saving Art", con i capolavori artistici recuperati nel mondo dai carabinieri

Chiara Jommi SelleribyChiara Jommi Selleri
Time: 3 mins read
Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guteress con l’ambasciatrice Mariangela Zappia (Foto VNY)

Salvare l’arte dal buio della distruzione. Preservarla dagli orrori della guerra e dai pericoli del vandalismo. E’ un compito duro ma vitale quello che dal 3 maggio 1969 è affidato al Comando dei Carabinieri per la Protezione dei Beni Culturali, un reparto ad hoc specializzato nella prevenzione e nella lotta contro il saccheggio e la tratta dell’arte e nella tutela del patrimonio culturale.  “Da 50 anni siamo i soldati di Venere: il nostro compito è proteggere la cultura e la bellezza. Fino ad oggi abbiamo recuperato 3 milioni di opere ”, ha spiegato il generale dei Carabinieri Roberto Riccardi durante l’inaugurazione della mostra “Tesori nascosti. L’arte di salvare l’arte”, allestita nella sede ONU di New York dal 6 al 17 gennaio 2020 in occasione del 50esimo anniversario del Comando e del 75esimo anniversario delle Nazioni Unite.

Una preziosa galleria di quindici tesori recuperati tra pitture rinascimentali, anfore antiche e persino un rilievo da Palmira, città siriana patrimonio UNESCO quasi totalmente rasa al suolo dall’Isis tra il 2015 e il 2016, che verrà presto restituito al suo Paese d’origine. “Recuperiamo tesori perduti. E questo significa ritrovare identità, storia e patrimonio: la nostra anima più profonda”, ha precisato una volta sceso dal palco ai microfoni de La Voce di New York.

L’opera rilievo recuperata da Palmira e che sarà restituita alla Siria (Foto VNY)

Beni dal valore inestimabile, messaggeri naturali di identità e storia che rischiano di essere spazzati via per sempre da conflitti armati e distruzione. “Questa mostra si basa su una premessa unica: mette insieme opere d’arte che condividono una storia: sono state tutte rubate e restituite”, ha commentato il segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres durante il discorso di inaugurazione. “Siamo di fronte oggi a un raggio di sfide che mettono in pericolo la nostra eredità culturale. Ma c’è un aspetto comune della reazione: la cooperazione internazionale”, ha concluso. 

Parole che colpiscono dritte al cuore, soprattutto dopo che il presidente Donald Trump ha minacciato di colpire i siti culturali iraniani se ci sarà una qualsiasi rappresaglia per vendicare l’uccisione del generale Qassim Soleimani. “Di fronte a chi vuole distruggere la cultura di altri Paesi”, ha detto poi Tijjani Muhammad-Bande, Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, “bisogna continuare ostinatamente a produrre arte e cultura”. 

 

“La cultura è uno strumento potentissimo di dialogo. È un’ ‘arma’ di pace”, ha detto a La Voce di New York l’ambasciatrice Mariangela Zappia, Rappresentante Permanente dell’Italia all’Onu. “In questo senso l’Italia è e rimarrà sempre la super potenza per eccellenza”.  

“Troppe volte vediamo deturpate e distrutte bellezze storiche che rappresentano la nostra identità e la nostra cultura. L’Italia ha capito il valore della cultura, e da sempre l’ha concepita come possibile strumento di pace. Lo ha fatto in vari modi, anche proponendo per la prima volta una risoluzione del Consiglio di Sicurezza sulla protezione del patrimonio culturale in situazioni di conflitto”, ha detto l’ambasciatrice rivolta al pubblico.

La mostra, inaugurata lo scorso maggio a Roma dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e già esposta a ottobre presso la sede UNESCO di Parigi, raggiungerà Pechino entro la fine dell’anno. Durante l’esposizione di due settimane all’ONU i funzionari del Comando dei Carabinieri offriranno al pubblico la possibilità di godere di visite guidate. Un’occasione preziosa per scoprire quanto, soprattutto in questo dato momento storico, sia importante parlare di protezione e promozione della cultura, sempre più sotto attacco da parte di gruppi terroristici e trafficanti. 

Sopra in alto il video con le interviste all’Ambasciatrice Mariangela Zappia e al Generale dei Carabinieri Roberto Riccardi

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Jommi Selleri

Chiara Jommi Selleri

Sono nata il 13 ottobre 1988 a Bologna ma abito da sempre nel caos di Roma. Mi piacciono il cinema, il teatro, l’arte e la psicologia: tutto quel che espressione viva del nostro essere. Dopo una laurea in Informazione, Editoria e Giornalismo e un Master in comunicazione, mi sono diplomata alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Poi sono diventata una giornalista professionista. Ho collaborato con il quotidiano Leggo.

DELLO STESSO AUTORE

Operation Feed Brooklyn: giovani ristoratori italiani in soccorso degli ospedali

Operation Feed Brooklyn: giovani ristoratori italiani in soccorso degli ospedali

byChiara Jommi Selleri
Covid-19 senza fame: “Feed the Frontline” col cibo per gli ospedali di New York

Covid-19 senza fame: “Feed the Frontline” col cibo per gli ospedali di New York

byChiara Jommi Selleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciatrice Mariangela ZappiaAntonio Guterresarma carabinieriArte trafugatacarabinieriItalia OnuMariangela ZappiaNazioni UniteOnuRoberto RiccardiSecretary-General Antonio GuterresTijjani Muhammad-Bande
Previous Post

L’Iran lancia missili contro due basi con militari americani in Iraq ma “all is well”

Next Post

Australia on Fire: Witnessing Hell from my Beloved Melbourne

DELLO STESSO AUTORE

“Lions Don’t Hug”: quando si mette in scena a New York teatro d’umanità intensa

“Lions Don’t Hug”: quando si mette in scena a New York teatro d’umanità intensa

byChiara Jommi Selleri
L’arte accessibile di Costantino Nivola, maestro scultore così celebrato a New York

The Accessible Art of the Master Sculptor so Renowned in New York, Costantino Nivola

byChiara Jommi Selleri

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Australia on Fire: Witnessing Hell from my Beloved Melbourne

Australia on Fire: Witnessing Hell from my Beloved Melbourne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?