Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 13, 2019
in
People
January 13, 2019
0

Oltre le barriere mentali sulla disabilità: la super vita in diretta di Stefano Pietta

Intervista a Stefano Pietta, fondatore di SteradioDJ e che ci racconta un modo diverso di vivere la disabilità

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Oltre le barriere mentali sulla disabilità: la super vita in diretta di Stefano Pietta

Stefano Pietta al lavoro per la sua radio

Time: 4 mins read

Stefano Pietta vive e lavora in provincia di Brescia: da 34 anni, da quando è nato, è costretto su una carrozzina da una tetraparesi spastica. Uno come ce ne sono tanti. Ma, a differenza di molti altri, invece di limitarsi a “sopravvivere”, nella totale indifferenza di quelli che quando incontrano un disabile per strada voltano la testa dall’altra parte fingendo di non vederlo, lui ha deciso di vivere la sua vita  al 100 per cento. Ha a un lavoro a tempo pieno, scrive su diversi blog e la sua pagina Facebook è seguita più di quelle di molti personaggi politici o attori. Ma non basta. Ha anche lanciato una radio che gestisce da solo: radio SteradioDJ che lui stesso ha definisce la “one man radio”. Trasmette ogni giorno dalle 10,30 alle 23,00 (!), in streaming. Capita  di incontrarlo agli eventi musicali più diversi, sempre in prima fila a seguire ciò che accade….

Stefano Pietta

Stefano, innanzi tutto, grazie di averci concesso un po’ del tuo tempo, che sappiamo essere preziosissimo. Gestire da solo una radio deve essere un impegno pesante…

“Quello di gestire la radio è sicuramente un impegno gravoso perché la gestisco praticamente da solo. Mi impegna praticamente tutto il giorno: vado in onda alle 10,30 del mattino e continuo fino alle 23,00. Tutto il giorno, tutti i giorni. Per me, la radio è stato un modo per fare nuove amicizie e per vivere a contatto con la gente, anche su Facebook e su Twitter con le pagine dedicate alla radio”.

Un impegno gravoso. Eppure questa non è la tua attività principale…

“No, è poco più di un hobby. Sono un “telelavoratore”: lavoro a distanza come impiegato informatico, regolarmente assunto. Nel corso della giornata, alterno momenti di connessione in rete con momenti in cui mando online musica e do notizie che, ovviamente, danno particolarmente spazio alla disabilità che è un po’ il tema portante di SteradioDJ. A volte, quando non sono alla consolle, mando un po’ dei pezzi registrati in precedenza. E così tutto il giorno, alternando musica, notizie e programmazione”.

Un esempio di come le nuove tecnologie (un altro esempio potrebbe essere lo sport) potrebbero accelerare l’integrazione  delle persone con disabilità.

“Sì hai ragione, mi auguro che possa essere utile: che altre persone con disabilità possano, non dico prendere me come esempio perché non voglio essere un esempio per nessuno, ma essere uno spunto per capire che lo sport o molte altre cose possano essere utilizzate per far sì che persone con disabilità siano sempre più integrate. Certo c’è ancora molto da fare soprattutto dal punto di vista mentale. C’è gente che, ahimè, vede ancora nella disabilità un ostacolo, un tabù”.

Dove e come si parla di disabilità in rete?

“Secondo me il problema è proprio di “cultura educativa”. É la cultura, il modo di pensare, l’educazione della gente che vanno migliorate. In questo settore si può fare davvero tanto. Secondo me, cultura e “barriere mentali” sono i principali limiti che ostacolano tanto le persone con disabilità”.

Stefano Pietta nel suo ufficio

La diffusione di strumenti smart di comunicazione è fondamentale per consentire un uso condiviso delle tecnologie da parte di persone con disabilità e di persone senza handicap. Lo smisurato mondo delle app, ad esempio, ha margini di sviluppo enormi e in larga misura inesplorati.

“La forza della radio è (anche) di essere il media che meglio si è adattato alla rivoluzione web. Anzi, se ne è servito per amplificare le proprie possibilità. Ad esempio, si possono ascoltare le mie trasmissioni o in rete collegandosi al sito web SteradioDj.it. E poi, per i dispositivi mobili, gli smartphone, è possibile scaricare dal mobile store l’app per ascoltare la mia radio. Le nostre trasmissioni possono essere ascoltate anche dalla pagina Facebook”.

Stefano Pietta mentre intervista Francesco De Gregori

Purtroppo, spesso, al di là di tante belle parole (come welfare e diritti civili), la vita di un disabile, in Italia, può essere molto difficile, come dimostrano le polemiche riguardanti le misure per le persone diversamente abili contenute nell’ultima manovra finanziaria.

“Di sicuro ci sono delle difficoltà. E ce ne sono ancora tante. Ma se, come dicevi tu, sono tante le difficoltà, forse sono ancora di più i tabù. I problemi poi sono legati anche alle infrastrutture, anche se ormai i luoghi che possono ospitare persone con disabilità sono tantissimi”.

Qualche anno, fa venne lanciata una petizione per consentire alle persone con disabilità di avere una vita relazionale completa. Pensi che si sia raggiunto qualche risultato?

Stefano Pietta con Claudio Baglioni

“Qualche risultato è stato raggiunto. Le persone con disabilità che si relazionano con il mondo esterno sono moltissime. Io ne conosco tantissime e sono comunque sempre di più. Però, c’è ancora molto, molto da fare: sono ancora molte le persone con disabilità che vivono recluse in casa. Per contro sono tante che riescono ad uscire per svolgere nuove attività. O, a volte, anche solo per farsi “pesare” meno la propria disabilità. Sì, si è fatto qualcosa, ma c’è ancora tanto da fare. Qualche risultato è stato raggiunto ma c’è ancora molta strada da fare”.

Grazie, Stefano, per il tempo che hai trovato da dedicarci e soprattutto per l’esempio che dai ogni giorno per stimolare le persone con disabilità fisica a vivere la propria vita invece di chiudersi in se stessi e tra le mura domestiche

“Ciao a tutti e grazie a voi”.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: disabilidisabilitàRadioStefano Pietta
Previous Post

Partiamo nel 2019 con Gramsci, e quindi con tanto ottimismo della volontà

Next Post

De André come Omero, cantore del Mediterraneo e dei suoi (anti)eroi

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
De André come Omero, cantore del Mediterraneo e dei suoi (anti)eroi

De André come Omero, cantore del Mediterraneo e dei suoi (anti)eroi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?