President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 13, 2019
in
Lifestyles
January 13, 2019
0

Partiamo nel 2019 con Gramsci, e quindi con tanto ottimismo della volontà

Le generazioni si riequilibrano e forse sarà un bene, almeno ci speriamo. Questo ottimismo dopotutto è gratis

Valter VecelliobyValter Vecellio
Partiamo nel 2019 con Gramsci, e quindi con tanto ottimismo della volontà

Un monumento dedicato ad Antonio Gramsci, nel Bronx, New York (Da Flickr, Thomas Hirschhorn, 2013)

Time: 2 mins read

Anche se con un paio di settimane di ritardo, buon 2019. Chi scrive ha fatto sua una parola d’ordine attribuita ad Antonio Gramsci (che però confessa di averla mutuata dal premio Nobel per la Letteratura Romain Rolland): “Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà”. L’intelligenza, soprattutto se accompagnata da sguardo sereno verso chi ci (s)governa, induce a credere che sarà già un buon risultato se il 2019 sarà come il 2018. Poi c’è l’ottimismo della volontà. Un misto: tra l’atto di fede, e il vitalismo: oggi meglio di ieri; domani meglio di oggi.

Il 2019, dunque. C’è qualche ragione, per poggiare questo “ottimismo”? Gli esperti di statistica e gli studiosi di flussi demografici, fanno sapere che sarà l’anno del sorpasso dei Millennial (i nati tra il 1981 e il 1996), rispetto i Baby boomer (i nati tra il 1946 e il 1964). Negli Stati Uniti, poi, i Millennial numericamente sopravanzeranno i Baby boomer. Crescono anche i cosiddetti “Zeta”: i nati dal 1996 in poi. Gli “Zeta” comprendono, al loro interno una sorta di intergruppo che gli studiosi hanno battezzato “Generazione Next”. Perché “Next” non è ben chiaro; ad ogni modo pare siano, nell’ordine: socialmente liberali (nel senso di quanto meno tolleranti, se non proprio rispettosi); mentalmente molto aperti, per quel che riguarda le questioni relative al “genere” o alla “razza”; sostanzialmente indifferenti alla religione e alle religioni; molto sensibili, al contrario, ai problemi legati alla tutela del territorio e dell’ambiente. Ad opinione di chi scrive, se questi tre punti corrispondono alla realtà, motivi di ottimismo. Cosa c’è di meglio di persone indifferenti al “privato” altrui; che, magari senza conoscerlo, ha fatto suo il monologo scespiriano di Shylock, ne “Il Mercante di Venezia”?: “…Non ha forse occhi un ebreo? Non ha mani, organi, membra, sensi, affetti e passioni? Non si nutre egli forse dello stesso cibo di cui si nutre un cristiano? Non viene ferito forse dalle stesse armi? Non è soggetto alle sue stesse malattie? Non è curato e guarito dagli stessi rimedi? E non è infine scaldato e raggelato dallo stesso inverno e dalla stessa estate che un cristiano? Se ci pungete non versiamo sangue, forse? E se ci fate il solletico non ci mettiamo forse a ridere? Se ci avvelenate, non moriamo?…”.

Sempre studiosi ed esperti sostengono che questa nuova generazione comincia ad essere insofferente verso tutte le forme di sovrapproduzione che ci sommerge: timorosi, quando non spaventati dalle possibili, probabili, conseguenze e dagli impatti sull’ambiente. La formula coniata è: “Si affermeranno sempre più modelli compatibili con sostenibilità, semplicità, circolarità”. Anche questo, tutto sommato, motivo per coltivare ottimismo.

Pare che nel 2019 si adotterà un vocabolario composto da parole ed espressioni come: “Analogico”, “Cinema totale”, “Elettrico”, “Hyperloop”, “Irlanda”, “New Economy Nations”, “Podcast”, “Pregiudizio dell’Algoritmo”, “She Should Run”, “Tecnologia Discreta”. Poi, magari, qualcuno spiegherà a noi profani se vi sia anche un Cinema parziale, in cosa consista l’Algoritmo con pregiudizio, se sia possibile una tecnologia che rispetti il nostro privato. Però è tutto molto fashion e trendy. Anche nel 2019 sarà molto in voga dire e scrivere: “Stay tuned”, a prescindere dal significato che ognuno darà a questa espressione.

Ma sì: ottimismo della volontà. Tra l’altro, questo ottimismo è gratis, più che una delusione a posteriori non procura. Ci si può stare.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

byValter Vecellio
A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: 2019Antonio Gramscigenerazione giovanilegiovanimillennials
Previous Post

My Friend Natale Mondo, the Sicilian Cop Killed Twice But Not Only by the Mafia

Next Post

Oltre le barriere mentali sulla disabilità: la super vita in diretta di Stefano Pietta

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

Latest News

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

byAnsa
Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Oltre le barriere mentali sulla disabilità: la super vita in diretta di Stefano Pietta

Oltre le barriere mentali sulla disabilità: la super vita in diretta di Stefano Pietta

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In