Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 10, 2018
in
New York
October 10, 2018
0

Fortunate noi, donne di oggi, ad aver avuto una Gabriella Belloni ad aprirci la via

In conversazione con Stefano Albertini alla Casa Italiana Zerilli Marimò, la regista, fotoreporter e autrice ha raccontato la sua New York degli anni '70

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Fortunate noi, donne di oggi, ad aver avuto una Gabriella Belloni ad aprirci la via

Gabriella Belloni (screenshot video Casa Italiana Zerilli Marimò).

Time: 4 mins read
Credits: Casa Italiana Zerilli-Marimò.

Una serata all’insegna del femminismo, del coraggio, dell’ambizione. Gabriella Belloni, ospite d’onore alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, intervistata dal direttore della Casa Stefano Albertini, ha ripercorso sulla falsariga del suo libro “My American Dream” la sua vita di fotoreporter, regista, e donna. Una donna che, fin dalla più giovane età, ha acquisito la consapevolezza profonda di voler rifuggire da quella severa impostazione patriarcale che dominava la società e che aveva conosciuto sin dall’infanzia anche in casa propria. Da quel padre ingombrante, autoritario, che sua madre – nonostante i tempi – ha avuto il coraggio di lasciare, è partita la sua personalissima riscossa, sempre fuori dagli schemi. Guardando il coraggio della donna che le aveva dato la vita – una madre che, ha sottolineato l’autrice, l’ha sempre incoraggiata e sostenuta -, Gabriella è infatti riuscita a mettersi in ascolto del proprio io più autentico, e a scegliere una strada difficile, soprattutto per una donna dei suoi tempi. È così che, ancora giovanissima, ha iniziato una collaborazione come fotoreporter con la rivista “Ciao 2001”, prima di salutare l’Italia e partire per la favolosa New York.

Gabriella Belloni in conversazione con Stefano Albertini (screenshot video Casa Italiana Zerilli-Marimò).

Sì, perché in quel rigido ordine sociale patriarcale, per cui la donna è destinata necessariamente ai pannolini, al ferro da stiro e ai fornelli (e poi se sei fortunata, le disse il suo datore di lavoro di allora, puoi finire in pensione con un bell’orologio d’oro al polso), Gabriella non si è mai riconosciuta: lo ha rigettato, anzi, al punto di cadere in depressione al solo pensiero di essere costretta a vivere un’esistenza che non avrebbe mai sentito come propria. Una depressione che solo la partenza per la Grande Mela è riuscita a farle superare.

Sono i mitici anni Settanta, e viverli a New York – nel Village, suo epicentro culturale  – era come stare al centro del mondo. Gabriella racconta di aver iniziato a lavorare, per mantenersi, al Caffé Reggio, tradizionale punto di ritrovo degli italoamericani, che però sembravano all’epoca replicare le aspettative da cui lei era sempre rifuggita: lei, donna, doveva saper cucinare, doveva prendersi cura del focolare, doveva comportarsi come tutti si aspettavano da lei. Quel lavoro, infatti, è durato poco: la giovane ha ben presto iniziato a fare la cameriera da Max’s Kansas City, mitico tempio del rock and roll, dove il suo datore di lavoro – un afroamericano dal cuore grande -, consapevole della scarsità delle mance accumulate, la mandava di buon grado ad Harlem a fotografare l’incredibile vita nei nightclub: quale esperienza, per una giovane donna bianca negli anni Settanta! Non solo: Gabriella ha anche frequentato la New York University’s Film School, e ha partecipato al video gruppo di avanguardia “Global Village”, collaborando alla realizzazione del controverso documentario “Remember Attica”.

La New York di Gabriella Belloni non è stata tutta rosa e fiori. La donna ha raccontato anche lo stupro subito da parte di un uomo, probabilmente un protettore, che, inseguito dalla polizia, uno sventurato giorno la incrociò nella sua fuga, e con una pistola puntata addosso le ordinò di offrirgli un rifugio a casa sua. Ma la tempra della donna è emersa dirompente anche in quel momento drammatico della sua vita: consapevole di quello che stava per succederle e non avendo alcuna intenzione di rischiare la pelle, Gabriella non ha opposto resistenza, ma ha chiesto al proprio aggressore di non farle male e di fare in fretta perché era attesa a un colloquio di lavoro. È vero: la donna doveva recarsi all’Espresso per vendere alcune fotografie. E, nonostante tutto, a quell’appuntamento non è mancata.

Una storia di vita, una storia che parla del coraggio di restare fuori dagli schemi ed aderire unicamente ai propri desideri – e non alle aspettative altrui -, un cammino che poi l’avrebbe condotta a vivere per più di vent’anni a Los Angeles – “la mia città”, l’ha definita – e ad intervistare grandi e indimenticabili personaggi: esattamente il lavoro dei suoi sogni, che tanti le dicevano non avrebbe mai potuto fare perché donna. Una storia raccontata attraverso la visione del raccomandatissimo documentario – puntata della serie “Le Ragazze del ’68” – a lei dedicato, attraverso l’avvincente conversazione con Stefano Albertini e la lettura di stralci della versione inglese del suo libro, sintesi perfetta, intrisa di sentimento e ironia, dei momenti più importanti della sua esistenza. Il suo invito a non accontentarsi mai, a non farsi mai scoraggiare dagli ostacoli, e soprattutto a viaggiare e scoprire il mondo non può non ispirare, soprattutto, le giovani generazioni: a maggior ragione, oggi che molte conquiste per le donne sono state raggiunte, ma che, come dimostra il movimento #MeToo, di strada da fare ce n’è ancora molta. Fortunate noi, ad aver avuto donne come Gabriella Belloni ad aprirci la via.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '70Casa Italiana Zerilli-Marimò NYUdonnefemminismoGabriella BelloniNew YorkStefano Albertini
Previous Post

A Milano si apre la stagione del teatro con “La Tragedia del Vendicatore”

Next Post

Giornalisti sotto attacco, quando la penna è (ancora, sì) l’arma più potente

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giornalisti sotto attacco, quando la penna è (ancora, sì) l’arma più potente

Giornalisti sotto attacco, quando la penna è (ancora, sì) l'arma più potente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?