President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
October 10, 2018
in Spettacolo
October 10, 2018
0

A Milano si apre la stagione del teatro con “La Tragedia del Vendicatore”

Già al primo sguardo i cartelloni della prosa rivelano un'offerta molto ricca e variegata. La sfida sarà attrarre un pubblico sempre più eterogeneo

Francesca MaschiettobyFrancesca Maschietto
A Milano si apre la stagione del teatro con “La Tragedia del Vendicatore”

La Tragedia del Vendicatore.

Time: 4 mins read

Riaprono i teatri a Milano dopo la pausa estiva. Già al primo sguardo i cartelloni della prosa rivelano un’offerta molto ricca e variegata. Si va dai classici al musical, dalle prove d’attore alla proposta di nuovi testi intrisi di presente. Ospitalità e produzioni si avvicendano in teatri grandi e piccoli, centrali o periferici, sempre più rivolti ad essere  anche luoghi di incontro. Tutto ciò parla di un passato virtuoso, di più maestri che hanno lasciato il segno e tracce da seguire, di una pluralità di compagnie, ciascuna con propria storia, identità e poetica.

Vale la pena di rilevare che nessun luogo in Italia ha potuto sostenere e far crescere tante realtà teatrali. Ma il pubblico fa la sua parte con un’attenzione costante e la disponibilità ad esserci. Sorge dunque una riflessione. Milano è sempre più una meta internazionale quale luogo di molte eccellenze ma è soprattutto città dove vivono gomito a gomito persone di ogni provenienza. Come attrarre un pubblico tanto eterogeneo?

Questa è certo una delle sfide che attende chi fa teatro: trovare la capacità di parlare a chi non ha la stessa cultura ma altre forme di spettacolo nella memoria, altre convenzioni sceniche in testa. Il teatro è in simbiosi con la lingua ma  comunica anche con la fisicità,  il linguaggio visivo ed emozionale  che arrivano dritti  all’immaginazione e possono dire anche più delle parole.

Il Piccolo Teatro -Teatro D’Europa, fondato da Giorgio Strehler e Paolo Grassi, e ora diretto da Sergio Escobar, lavora da tempo in una dimensione internazionale ospitando spettacoli stranieri  ma anche chiamando registi stranieri a firmare proprie produzioni. La prima produzione, “La Tragedia del Vendicatore” di Thomas Middleton, contemporaneo e collaboratore di Shakespeare (in scena dal 9 al 16 novembre e poi in tournèe) ne è appunto un esempio. La regia è affidata all’inglese Declan Donnellan, Leone d’oro alla carriera, cofondatore della compagnia teatrale inglese Cheek by Yowl. In questa occasione dirige un cast di giovani attori italiani. Il testo, attribuito solo da una ventina d’anni a Middleton, è una tragedia di vendetta molto in voga in epoca elisabettiana, ma è anche una commistione di generi che va dal burlesco alla satira, dal tragico al morality play.

È curioso ricordare che l’opera, allora attribuita a Cyril Tourneur, attirò l’attenzione di Luca Ronconi già negli anni ’70. Ne fece un allestimento inaudito per l’epoca, con solo attrici, anche in abiti maschili. Nella trama Vindice, il vendicatore del titolo, entra in scena con il teschio dell’amata, quasi volesse far il verso ad Amleto.  Nel fiero proposito di vendicarla si trova però a diventare ruffiano del Lussurioso, sicario e carnefice fino a non avere più limiti e a perdersi nell’odio. Come dire che la vendetta, o anche solo il castigo pur giusto, rischiano di essere un gorgo minaccioso per l’animo umano.

La parola d’ordine, vendetta, sta scritta in una serranda che chiude il palcoscenico. Duchi e duchesse, figli e servitori si muovono, in abiti contemporanei e ad intervalli danzando, nel proscenio, simulando una sorta di avanspettacolo. Lì ciascuno grottescamente si avvantaggia delle situazioni per prevalere sull’altro.

Pare di essere in un film horror e ci si ritrova a ridere di ogni nefandezza, condizione ottimale per il distacco emotivo. I sovratitoli in lingua inglese facilitano la fruizione a chi non padroneggia la lingua italiana. Nella stagione del Piccolo Teatro  novembre è un mese densissimo  di ospitalità internazionali. La Compagnia Nacional de Teatro Clasico di Madrid con “La dama duende” una commedia del genere cappa e spada scritta da Pedro Calderon della Barca (in lingua spagnola).

A fine novembre “Le stagioni russe in Italia”, manifestazione promossa dal Ministero Russo della cultura, porterà al teatro Strelher e allo Studio Melato tre spettacoli del teatro Aleksandrinskij di San Pietroburgo e una produzione del  Vachtangov State Academis Theatre di Mosca.

Ancora a novembre è in programmazione “Concerto perAmleto”, dove le parole di Skakespeare si intrecciano con l’affresco sonoro di Sostakovic  ad opera di Fabrizio Gifuni , attore  grande bravura. La seconda produzione del Piccolo Teatro debutterà a gennaio: “Cuore di cane” di Michael Bulgakov con due attori di calibro quali Sandro Lombardi e Paolo Pietrobon.

I centri stabili di produzione teatrale sono certo l’ossatura del sistema teatrale milanese.  Senza la pretesa d’essere esaustivi segnaliamo alcune delle produzioni  d’interesse non solo cittadino. Del Franco Parenti, vivace multisala con annessa piscina “Memorie di Adriana” racconto del teatro italiano attraverso le memorie dell’attrice Adriana Asti  diretta da Andrèe Ruth Shammah e “After Miss Julie” l’opera di Patrik Marber che traspone l’ottocentesca Signorina Giulia di August Strindberg nel luglio del 1945, nella notte della celebrazione della vittoria del partito laburista con la regia di  Giampiero Solari .

In cartellone anche una riedizione con giovani attori di “Tango Glaciale “il geniale spettacolo che Mario Martone, ora regista tra i  più riconosciuti di cinema e teatro, allestì nel 1982. L’Elfo Puccini alza il sipario con “Afganistan : il grande gioco”. Lo spettacolo, già prodotto dal Trycycle Theatre di Londra, racconta l’Afganistan degli ultimi due secoli al centro dei complessi rapporti tra Occidente e AsiaCentrale attraverso cinque storie ideate da Lee Blessing, David Greg,Ron Hutchinson,, Stephen Jeffreys, Joy Wikinson.

L’Out Off  allestirà “I sillabari” di Goffredo Parise, preziosi racconti tra poesia e prosa  e 4,48 Psychosis l’ultimo scritto dell’inglese Sarah Kane prima del suicidio. Le compagnie di tutto il territorio nazionale  si contendono i teatri d’ospitalità  quali Manzoni, San Babila, Carcano, Nuovo, Teatro dell’arte, MTM  in un susseguirsi di invitanti appuntamenti . Uno per tutti. Dopo la bellissima interpretazione fatta da Willem Dafoe di Van Gogh al cinema non si può che essere curiosissimi di quella di Alessandro Preziosi a teatro su un testo di Stefano Massini “L ‘odore assordante del bianco”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Maschietto

Francesca Maschietto

DELLO STESSO AUTORE

A Milano si apre la stagione del teatro con “La Tragedia del Vendicatore”

A Milano si apre la stagione del teatro con “La Tragedia del Vendicatore”

byFrancesca Maschietto

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaIl Piccolo TeatroLa Tragedia del VendicatoreMilanoteatro
Previous Post

“New York? La chiave sono le pubbliche relazioni”: parola di Virginia Cadermartori

Next Post

Fortunate noi, donne di oggi, ad aver avuto una Gabriella Belloni ad aprirci la via

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

byNicola Corradi
È morto Leonardo Del Vecchio: fondatore di Luxottica tra i più ricchi d’Italia

È morto Leonardo Del Vecchio: fondatore di Luxottica tra i più ricchi d’Italia

byLa Voce di New York

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Fortunate noi, donne di oggi, ad aver avuto una Gabriella Belloni ad aprirci la via

Fortunate noi, donne di oggi, ad aver avuto una Gabriella Belloni ad aprirci la via

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In