President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 29, 2014
in
Zibaldone
March 29, 2014
0

Le riforme di Francesco contro il blocco conservatore della Chiesa a stelle e strisce

Chiara BassobyChiara Basso
Time: 3 mins read

Tra Barack Obama e Papa Francesco, incontratisi giovedì a Roma, c’è stata una sintonia perfetta, com’era prevedibile. Ad accomunarli la lotta contro la povertà e la disuguaglianza economica, a dividerli, se mai, i matrimoni gay e la non ancora risolta questione della copertura assicurativa di anticoncezionali anche per istituti religiosi prevista dall’Obamacare, temi particolarmente cari ai vescovi americani. Ma questi ultimi non hanno creato tensioni come invece era successo nel 2009 durante l’incontro del presidente USA con Papa Benedetto XVI, ferreo paladino della moralità.

Non che Francesco non lo sia, ma come primo pontefice proveniente dal Nuovo Mondo la sua attenzione è rivolta prima di tutto ai quei problemi sociali ben lungi dall’essere risolti anche nel paese più potente di tutti, gli Stati Uniti. Anzi, qui il divario tra ricchi e poveri è in continua crescita. Eppure la leadership cattolica americana sembra non dargli la dovuta importanza. Il pontefice sta ridisegnando anche la loro agenda, ma a che velocità? Non quella sperata. Le ragioni? Principalmente politiche.

Eppure, i numeri sulla povertà in America parlano chiaro. Sono sempre di più coloro che si rivolgono a rifugi per homeless e alle food bank, i centri che distribuiscono cibo: da novembre al 1 gennaio alla St. Edward Food Pantry di Staten Island, il numero delle persone registrate è aumentato di 250 unità, in altri due centri del Bronx il numero di bisognosi è raddoppiato. E la situazione è precipitata proprio durante uno degli inverni più rigidi degli ultimi anni. Nella sola New York la quantità di homeless che dormono nei centri di accoglienza è cresciuta del 7% fino a raggiungere a gennaio la quota record degli ultimi anni di 53.615 persone, fanno sapere dalla Coalition for the homeless. Anche il numero dei bambini nei centri è in aumento: più 8% in un anno, per un totale di 22.712 minori senza tetto.

Molti centri sono gestiti da associazioni cattoliche che danno assistenza da anni a tutti, indipendentemente dal credo. Ma spesso sono loro stessi a sentirsi trascurati dalle alte sfere della Chiesa USA. Certo, il messaggio di Papa Francesco non è stato ignorato: lo scorso settembre, in occasione del Labor Day, il vescovo Stephen E. Blaire di Stockon, California, presidente della Commissione per la Giustizia domestica e lo sviluppo umano della Conferenza episcopale, in un comunicato ha riportato le parole del Papa sul lavoro come diritto di tutti e forma di dignità umana e ha posto l’attenzione sul numero sempre più alto di disoccupati e sul calo dei salari. E ancor prima, in agosto, il vescovo Robert McElroy nel suo blog sul sito dell’USCCB (United States Conference Catholic Bishops) aveva elencato le cinque più significative frasi fino ad allora pronunciate dal pontefice su povertà e disuguaglianza economica e aveva aggiunto tra le altre cose: “Non sono solo le misure politiche che ignorano i poveri, ma anche le nostre abitudini”.

E infatti quest’ultime sono le più dure a morire. Pochi mesi dopo il post di McElroy, a novembre, in occasione dell’annuale conferenza episcopale a Baltimora, si era discusso ancora una volta di riforma sanitaria, aborto e matrimoni gay.

Eppure fino agli anni Ottanta non sono mancate le voci forti e progressiste anche tra i vescovi. Quando e perché si sono fatti più conservatori? “In passato, fino agli Anni Quaranta, si sono preoccupati di temi come la povertà perché a loro volta venivano da famiglie povere di immigrati – spiega il gesuita Thomas Reese – Erano vicini ai sindacati perché avevano fratelli e sorelle che erano parte della classe operaia. Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale molti più cattolici, soprattutto bianchi, incominciarono ad andare all’università e diventarono parte della classe media”. Quindi prima di tutto c’è stato un significativo cambiamento demografico. Poi, secondo Reese, ha avuto molto peso anche la sentenza Roe v. Wade della Corte Suprema sull’aborto che ha fatto suonare un campanello d’allarme per i vescovi. In questa battaglia si schierarono anche i repubblicani che vi vedevano un’opportunità per catturare il voto dei cattolici. L’aborto ha cambiato la politica dei vescovi, poi sono arrivati i matrimoni gay e gli anticoncezionali sotto l’Obamacare.

A detta del gesuita se oggi i vescovi si occupassero di più di poveri e di giustizia economica, ciò significherebbe per loro un inevitabilmente spostamento verso sinistra ma non vogliono perdere il sostegno dei repubblicani sulla battaglia dei temi morali. Da qui lo scetticismo di Reese su un cambio d’agenda dei vescovi.

Non mancano però segni incoraggianti. Il 18 marzo l’arcidiocesi di Baltimora ha organizzato un simposio alla Loyola University intitolato The Francis Factor e alcuni vescovi, soprattutto gli ispanici che hanno a cuore le sorti degli immigrati, iniziano a chiedersi come si può influenzare la politica per essere di maggior sostegno ai poveri. Il banco di prova sarà comunque la prossima conferenza episcopale in autunno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Basso

Chiara Basso

Giornalista, esperta di comunicazione, ma soprattutto amante delle piccole storie che raccontano grandi realtà. Mi sono auto-inviata a New York nel 2010 dopo aver lavorato per quattro anni nel settore Esteri dell'agenzia stampa Apcom e aver collaborato da freelance per Euronews a Lione, in Francia. Nella Grande Mela ho contribuito al lancio della trasmissione radiofonica America 24 de Il Sole 24 Ore, ho collaborato con La Stampa, Radio Rai, Il Secolo XIX, Sette del Corriere della Sera, Gioia, Flair e Amica parlando dei temi più disparati dalla politica alla moda, dalla finanza al cinema. Sono troppo curiosa per occuparmi solo di un tema. Nel 2012 ho viaggiato attraverso gli Stati Uniti con una Fiat 500 andando alla caccia dell' "America vera" scrivendo reportage sulla ripresa economica e su cosa significa oggi l'American Dream. Nel 2017 ho ottenuto il mio secondo master, questa volta in Corporate Communication al Baruch College di New York, dopo quello in giornalismo alla IULM in Italia. Oggi collaboro con Radio Monte Carlo e Jesus (Ed. San Paolo), dove mi occupo di una rubrica su religione e politica in Nord America. Mantua me genuit, ma New York mi ha adottata.

DELLO STESSO AUTORE

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

byChiara Basso
Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

byChiara Basso

A PROPOSITO DI...

Tags: cattolicesimocattolici americanichiesaPapa Francescopovertàsenzatetto
Previous Post

Quando party fa rima con Italy. Il successo di Made in Italy NYC

Next Post

Verso il Ver Sacrum. Klimt alle origini di un mito. La mostra al Palazzo Reale di Milano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Marco Aurelio stoico

Bellezza di vita da stoico: pensare all’antica per influenzare il futuro

byChiara Basso

Indagine senza film

byChiara Basso

Latest News

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

Morto Nicholas Evans, autore de ‘L’uomo che sussurrava ai cavalli’

byAnsa
Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Noir all'italiana: la sanguinosa ballata di Mila

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In