Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 29, 2014
in
Zibaldone
March 29, 2014
0

Le riforme di Francesco contro il blocco conservatore della Chiesa a stelle e strisce

Chiara BassobyChiara Basso
Time: 3 mins read

Tra Barack Obama e Papa Francesco, incontratisi giovedì a Roma, c’è stata una sintonia perfetta, com’era prevedibile. Ad accomunarli la lotta contro la povertà e la disuguaglianza economica, a dividerli, se mai, i matrimoni gay e la non ancora risolta questione della copertura assicurativa di anticoncezionali anche per istituti religiosi prevista dall’Obamacare, temi particolarmente cari ai vescovi americani. Ma questi ultimi non hanno creato tensioni come invece era successo nel 2009 durante l’incontro del presidente USA con Papa Benedetto XVI, ferreo paladino della moralità.

Non che Francesco non lo sia, ma come primo pontefice proveniente dal Nuovo Mondo la sua attenzione è rivolta prima di tutto ai quei problemi sociali ben lungi dall’essere risolti anche nel paese più potente di tutti, gli Stati Uniti. Anzi, qui il divario tra ricchi e poveri è in continua crescita. Eppure la leadership cattolica americana sembra non dargli la dovuta importanza. Il pontefice sta ridisegnando anche la loro agenda, ma a che velocità? Non quella sperata. Le ragioni? Principalmente politiche.

Eppure, i numeri sulla povertà in America parlano chiaro. Sono sempre di più coloro che si rivolgono a rifugi per homeless e alle food bank, i centri che distribuiscono cibo: da novembre al 1 gennaio alla St. Edward Food Pantry di Staten Island, il numero delle persone registrate è aumentato di 250 unità, in altri due centri del Bronx il numero di bisognosi è raddoppiato. E la situazione è precipitata proprio durante uno degli inverni più rigidi degli ultimi anni. Nella sola New York la quantità di homeless che dormono nei centri di accoglienza è cresciuta del 7% fino a raggiungere a gennaio la quota record degli ultimi anni di 53.615 persone, fanno sapere dalla Coalition for the homeless. Anche il numero dei bambini nei centri è in aumento: più 8% in un anno, per un totale di 22.712 minori senza tetto.

Molti centri sono gestiti da associazioni cattoliche che danno assistenza da anni a tutti, indipendentemente dal credo. Ma spesso sono loro stessi a sentirsi trascurati dalle alte sfere della Chiesa USA. Certo, il messaggio di Papa Francesco non è stato ignorato: lo scorso settembre, in occasione del Labor Day, il vescovo Stephen E. Blaire di Stockon, California, presidente della Commissione per la Giustizia domestica e lo sviluppo umano della Conferenza episcopale, in un comunicato ha riportato le parole del Papa sul lavoro come diritto di tutti e forma di dignità umana e ha posto l’attenzione sul numero sempre più alto di disoccupati e sul calo dei salari. E ancor prima, in agosto, il vescovo Robert McElroy nel suo blog sul sito dell’USCCB (United States Conference Catholic Bishops) aveva elencato le cinque più significative frasi fino ad allora pronunciate dal pontefice su povertà e disuguaglianza economica e aveva aggiunto tra le altre cose: “Non sono solo le misure politiche che ignorano i poveri, ma anche le nostre abitudini”.

E infatti quest’ultime sono le più dure a morire. Pochi mesi dopo il post di McElroy, a novembre, in occasione dell’annuale conferenza episcopale a Baltimora, si era discusso ancora una volta di riforma sanitaria, aborto e matrimoni gay.

Eppure fino agli anni Ottanta non sono mancate le voci forti e progressiste anche tra i vescovi. Quando e perché si sono fatti più conservatori? “In passato, fino agli Anni Quaranta, si sono preoccupati di temi come la povertà perché a loro volta venivano da famiglie povere di immigrati – spiega il gesuita Thomas Reese – Erano vicini ai sindacati perché avevano fratelli e sorelle che erano parte della classe operaia. Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale molti più cattolici, soprattutto bianchi, incominciarono ad andare all’università e diventarono parte della classe media”. Quindi prima di tutto c’è stato un significativo cambiamento demografico. Poi, secondo Reese, ha avuto molto peso anche la sentenza Roe v. Wade della Corte Suprema sull’aborto che ha fatto suonare un campanello d’allarme per i vescovi. In questa battaglia si schierarono anche i repubblicani che vi vedevano un’opportunità per catturare il voto dei cattolici. L’aborto ha cambiato la politica dei vescovi, poi sono arrivati i matrimoni gay e gli anticoncezionali sotto l’Obamacare.

A detta del gesuita se oggi i vescovi si occupassero di più di poveri e di giustizia economica, ciò significherebbe per loro un inevitabilmente spostamento verso sinistra ma non vogliono perdere il sostegno dei repubblicani sulla battaglia dei temi morali. Da qui lo scetticismo di Reese su un cambio d’agenda dei vescovi.

Non mancano però segni incoraggianti. Il 18 marzo l’arcidiocesi di Baltimora ha organizzato un simposio alla Loyola University intitolato The Francis Factor e alcuni vescovi, soprattutto gli ispanici che hanno a cuore le sorti degli immigrati, iniziano a chiedersi come si può influenzare la politica per essere di maggior sostegno ai poveri. Il banco di prova sarà comunque la prossima conferenza episcopale in autunno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Basso

Chiara Basso

Chiara Basso è Media & Communications Strategist alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, giornalista ed esperta di comunicazione, con una profonda passione per le piccole storie che svelano grandi realtà. Dopo una prima esperienza nel settore Esteri dell’agenzia Askanews a Roma e una collaborazione freelance con Euronews a Lione, si è trasferita a New York nel 2010, seguendo un’intuizione personale e professionale. Nella metropoli americana ha partecipato al lancio del programma radiofonico America24 per Il Sole 24 Ore e ha collaborato con numerose testate italiane, tra cui Radio Montecarlo, Radio Rai, La Stampa, Il Secolo XIX, Sette del Corriere della Sera, Gioia, Flair e Amica, raccontando con versatilità temi che spaziano dalla politica alla moda, dalla finanza al cinema. Dopo un master (il suo terzo) in Corporate Communication al Baruch College ed esperienze in agenzie di PR, è approdata alla Casa Italiana NYU dove si occupa di comunicazione strategica e organizzazione di eventi culturali, mettendo a frutto anche la sua formazione umanistica.

DELLO STESSO AUTORE

SEDEVACANTE il Podcast su Papa Francesco e il vaticano

“Sedevacante”: il Podcast di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU in collaborazione con La Voce di New York

byChiara Bassoand1 others
Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

byChiara Basso

A PROPOSITO DI...

Tags: cattolicesimocattolici americanichiesaPapa Francescopovertàsenzatetto
Previous Post

Quando party fa rima con Italy. Il successo di Made in Italy NYC

Next Post

Verso il Ver Sacrum. Klimt alle origini di un mito. La mostra al Palazzo Reale di Milano

DELLO STESSO AUTORE

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

Quel mio primo pezzo sul vedovo in cerca d’amore in prima pagina sulla Gazzetta

byChiara Basso
Marco Aurelio stoico

Bellezza di vita da stoico: pensare all’antica per influenzare il futuro

byChiara Basso

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Noir all'italiana: la sanguinosa ballata di Mila

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?