Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
August 24, 2013
in
Zibaldone
August 24, 2013
0

Comunione e “partecipazione” a Rimini

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta al Meeting di CL di Rimini

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta al Meeting di CL di Rimini

Time: 2 mins read

La potenza lobbistica di Comunione e Liberazione si deduce da un piccolo riquadro pubblicato giorni fa nelle pagine economiche del Corriere della Sera. Proprio come accadeva sulla Pravda. Beninteso è la pubblicità, non un articolo, sull'apertura del meeting di Rimini dove tra gli altri sono intervenuti il presidente del consiglio Enrico Letta e il suo vice. In basso si possono leggere gli sponsor che hanno generosamente contribuito all'evento. Eccoli: Enel, Finmeccanica,  Intesa San Paolo, Wind, Eni, Coop, Trenitalia, Fiat, Motta, Sky, Superenalotto, Autostrade, Grana Padano.  Li ho citati in ordine sparso, colossi dell'industria italiana che fanno la fila per "aiutare" i devoti di Comunione e Liberazione.

Mi sono semplicemente chiesto come mai. Non lo ha fatto nessuno, nemmeno il plotone di inviati dei principali quotidiani italiani che in un modo o nell'altro dipendono da quelle aziende appena citate. Perché è così importante essere al fianco di Cl? Perché Letta inaugura il convegno? 

Mi piacerebbe sapere molto come mai Finmeccanica, che produce elicotteri da combattimento e apparecchiature belliche sofisticate, all'improvviso abbia sentito l'esigenza di essere al fianco dei ferventi attivisti. Nessun servizio, nessuna intervista, tra i tanti pubblicati in questi giorni a Rimini diventata per una settimana la capitale della politica e dell'imprenditoria, affronta esplicitamente la questione.

 Un piccolo segnale però a ben vedere c'è stato. Qualcuno si è avvicinato all'argomento, con tocco molto felpato. Cl ormai da anni rappresenta un assetto di potere che ha giocato spesso un ruolo importante nelle vicende italiane e soprattutto lombarde, dato che l'ex presidente della Regione Formigoni, ne era diretta espressione. Forse fin troppo, dato che il movimento creato da don Giussani ha rischiato di naufragare assieme a Formigoni e alle sue giacche da Arlecchino, coinvolto in una dozzina di inchieste giudiziarie. Troppo legato alla politica, troppo influente, decisivo addirittura nel settore miliardario della sanità pubblica. Per questo Dario Di Vico, con un fondo in prima pagina sul Corriere intitolato "Domande aperte di un meeting", ha sentito il dovere di chiedersi e di chiedere ai responsabili del movimento se in questo momento in Cl prevalga l'anima religiosa e di testimonianza della fede, o "la ricerca dell'egemonia, l'attrazione per il potere". Di Vico conclude il fondo sostenendo che in Italia "di lobby ce ne sono già troppe", forse perorando la causa di Confindustria, prima lobby industriale italiana, azionista di riferimento del Corriere della Sera. Come dire: non allargatevi troppo.

Ma ci siamo fermati qui.  Su questa strana creatura che mischia fede e politica, impegno e carriere, testimonianza e affari, si sa troppo poco. Mi domando se tutto questo succedesse negli Stati Uniti o nel resto d'Europa. Forse potremmo capire perchè tanti sponsor così importanti e ingombranti tengono a legare il loro nome a quello di Comunione e Liberazione, magari qualche inviato invece di usare il registratore come un gelato da porgere al politico di turno, ci avrebbe raccontato le biografie dei capi e dei loro amici, che beninteso nell'ultimo quarto di secolo sono stati soprattutto prima Andreotti e poi Berlusconi. C'è molto da scoprire, da raccontare. E invece non sappiamo nulla. Solo quella pubblicità…

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Siria oltre la linea rossa ma con il Consiglio di Sicurezza bloccato, che farà Obama?

Next Post

Quei ribelli che usano Obama contro Assad

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'immondizia in una strada di Palermo

Palermo capitale della cultura o del degrado, della munnizza e della disoccupazione?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?