Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
August 26, 2012
in
Zibaldone
August 26, 2012
0

Il vizietto della casta

Gabriella PattibyGabriella Patti
Time: 4 mins read

Pescara simbolo di un’Italia che non cambierà mai? La storia forse l’avrete letta. La squadra di calcio della città abruzzese, dopo molti anni nel purgatorio della serie B, ha ottenuto la promozione in A. Tifosi, giustamente, eccitati e caccia agli abbonamenti per la nuova stagione ormai all’avvio. Ma sorge il problema. La società decide, anche visti i tempi di grama austerità, che non darà più l’ingresso finora concesso gratuitamente – chissà poi perché – ai consiglieri comunali, agli assessori e ai soliti amici vari: 150 in tutto i biglietti omaggio. Scoppia il finimondo. I politici locali si sentono offesi: i soldi, viste le loro retribuzioni, li avrebbero ma loro vivono la scelta economica (e, se permettete, anche morale) dei dirigenti del club come un affronto personale. Al persistere del diniego, “sbracano” e danno vita a una protesta bipartisan, maggioranza e opposizione insieme per una volta nella difesa di vecchi e diseducativi privilegi. Senza paura di essere sommersi dal ridicolo danno il peggio di se stessi: “Noi siamo pubblici ufficiali e allo stadio andiamo per controllare che la situazione sia in ordine, che ci siano le condizioni di sicurezza!”. L’eco delle risate che li ha seppelliti non li tocca. Non si danno per vinti nemmeno davanti all’ironica obiezione della stampa cittadina che ricorda come, per esempio, nessuno di questi “controllori” si sia mai accorto che lo stadio Adriatico-Cornacchia, così si chiama l’arena pescarese, non sia a norma per quanto riguarda l’accesso dei disabili. Eppure, questo sì, sarebbe stato un loro compito. Niente. I Vip (sigla che in questo caso credo stia per: Veramente Insolenti Protervi) insistono e passano dall’arroganza alle minacce: “E allora la società deve pagare di più per l’uso del terreno comunale”. Quella dei biglietti omaggio è una vecchia piaga italica. Da cui i signori dei palazzi e palazzetti non vogliono guarire, incuranti dell’indignazione della gente. A Pescara come nel resto d’Italia.

FUGA DEI CERVELLI. Se ne parla da decenni e, in fondo, ancora non si è capito se sia un danno per l’Italia. Puntualmente i giornali tornano a lanciare l’allarme. Qualche giorno fa La Stampa ha tirato fuori l’ennesimo calcolo: “Un miliardo in fuga con i cervelli”, a tanto ammonterebbe il capitale in euro generato dai 243 brevetti dei migliori scienziati italiani all’estero. Ancora più nere le previsioni: “Tra venti anni potremmo arrivare a dissipare tre miliardi”. Non dubito che il serio quotidiano torinese abbia fatto bene i calcoli. Mi domando soltanto se, nell’era della globalizzazione, dei confini nazionali sempre più evanescenti, delle nuove aggregazioni internazionali e dei mercati sempre più liberi e aperti non ci sia invece quasi da compiacersi per il successo che il made in Italy della materia grigia riscuote fuori d’Italia. Mi convince, per esempio, quanto detto da una giovane 26enne che, via skype, ha parlato al recente meeting di Comunione e Liberazione di Rimini, ottenendo le attenzioni dello stesso presidente del Consiglio: Mario Monti, concluso il suo intervento, si è fermato interessato proprio davanti al monitor dove stava parlando Cecilia Cinquina. La ragazza, che da noi non trovava lavoro, se ne è andata in Cina, dove è impiegata in un’azienda che vende pannelli solari proprio all’Italia (qui, un inciso: c’è da chiedersi perché il paese per eccellenza del sole, cioè l’Italia, debba andare a fare shopping di pannelli così lontano; ma questa è un’altra storia). “Non mi sento un cervello in fuga” ha spiegato Cecilia. “Semmai mi sento un pezzo d’Italia all’estero”. A me sembra una giusta filosofia. Ovviamente capisco che posso benissimo essere contraddetta, che in molti mi potrebbero dire con valide ragioni che sarebbe meglio se questi “cervelli” nostrani li mettessimo a frutto prima nell’interesse dell’Italia e poi, semmai, di quello del resto del mondo. Concordo. Ma visto che generazioni di classi politiche del Belpaese hanno mostrato disinteresse e hanno ormai creato una situazione tale per cui le prospettive di lavoro e di sviluppo per i giovani, soprattutto quelli laureati ma non solo, sono pari quasi a zero, allora tanto vale fare buon viso a cattivo gioco. E inorgoglirsi per i bei risultati conseguiti dai nostri “expat”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Patti

Gabriella Patti

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno dell’antico

byGabriella Patti

CHE SI DICE IN ITALIA/ Un po’ di sole a Milano

byGabriella Patti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Salerno, progetto Sud

Next Post

Lampedusa a Manhattan: da un’isola all’altra

DELLO STESSO AUTORE

CHE SI DICE IN ITALIA/ La pineta DUX

byGabriella Patti

L’Olandese volante

byGabriella Patti

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
In foto, Luigi Pirandello

BARUCH COLLEGE/ Un vate tira l’altro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?