Oltre un anno fa, mentre in Tunisia scoppiava la rivoluzione ed in Libia la guerra civile, a Lampedusa – piccola isola nel Canale di Sicilia – cominciarono a sbarcare su mezzi di fortuna, migliaia di migranti africani in fuga.
Nonostante la vicenda dei clandestini sia stata sviscerata dai media negli ultimi anni, due giornalisti italiani, Laura Bastianetto e Tommaso Della Longa nel loro libro “Lampedusa. Cronache dall'isola che non c'è”, (Edizioni Ensemble, 137 pagine, 14 euro) ce ne raccontano una versione diversa, dando spazio questa volta al racconto diretto dei protagonisti. Il libro, che il 5 settembre verrà presentato al Palazzo di Vetro anche ai giornalisti delle Nazioni Unite, nella serata di mercoledì sarà dibattuto al John D. Calandra Italian American Institute (New York). Il giorno dopo, giovedì 6 settembre, il libro sarà presentato anche all’Istituto Italiano di Cultura di New York.
Il ritratto doloroso che emerge dai pensieri dei migranti all’interno del libro è reso autentico grazie alla forma letteraria,“verista” scelta dagli autori. Quindici i protagonisti della storia raccontata da Bastianetto e Della Longa, gli africani che scappano da paesi in guerra in cerca di una “terra promessa” ma anche coloro che si ritrovano nell’isola ad accoglierli. A presentare il libro mercoledì prossimo con gli autori, ci sarà il prof. Anthony Tamburri, preside del John D. Calandra Italian American Institute della CUNY ed il giornalista di “America Oggi” Stefano Vaccara. All’Istituto italiano di cultura di New York di Park Avenue il 6 settembre, al dibattito con gli autori che si incentrerà anche su argomenti quali l’asilo politico e la legislazione italiana che riguarda i rifugiati ed i clandestini, parteciperà la prof.ssa Teresa Fiore della Montclair State University del New Jersey che da anni si occupa dei temi dell’immigrazione. Il suo intervento è intitolato: “Narrating Lampedusa’s Immigration ‘Emergency’ from Multiple Perspectives”. Due eventi da non perdere proprio perché significativamente si terranno nella città di New York: da secoli la “terra promessa” per migliaia di immigrati.
*Lampedusa: cronache dall'isola che non c'è», di Laura Bastianetto e Tommaso della Longa
Presentazione e dibattito:
Mercoledì 5 settembre, 6:00 pm, John D. Calandra Italian American Institute, 25 West 43rd Street, 17th floor New York, New York 10036 (Between 5th and 6th Avenues) http://www.qc.edu/calandra
Giovedì 6 settembre, 6:00 pm, Italian Cultural Institute, 686 Park Avenue New York, NY 10065 www.iicnewyork.esteri.it