Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
December 13, 2018
in
Travel
December 13, 2018
0

Libano, terra dai mille volti. Scatti da un viaggio insolito e indimenticabile

Perché Beirut? Nonostante i tanti problemi che affliggono il Libano, terra di contrasti e di difficili convivenze, la meta merita di essere esplorata

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
Libano, terra dai mille volti. Scatti da un viaggio insolito e indimenticabile

Le rovine della città-palazzo omayyade di Anjar, paesino armeno al confine siriano.

Time: 4 mins read

Libano. Come mai, chiedevano gli amici? Neppure io avevo idea del perché della mia scelta, ma complici un’offerta imperdibile di andata e ritorno via Istanbul, hotel magnifici e panorami inediti, ho scelto di visitare Beirut in una fase dell’anno delicatissima per me, l’autunno. Lo confesso: il freddo mi paralizza e influenza il mio umore. Anche le prime brezze e le prime nebbie della stagione mi turbano. Una mia particolarità infatti è indossare capi estivi anche in inverno, incapace di invogliarmi di maglioni di cachemire e stivali di pelo e abituata ormai alle occhiate perplesse di chi mi vede passeggiare per Padova in jeans stracciati anche in gennaio. Beirut aveva, e ha tuttora, temperature stabili intorno ai venti gradi – l’entroterra ha un clima più rigido, che naturalmente ho sottovalutato durante le escursioni –, quindi ero certa che il sole mi avrebbe strappato agli sbalzi emotivi del disturbo bipolare per una settimana. Il viaggio è incominciato in modo tragicomico. In pieno stato confusionale dopo giorni di depressione profonda, sbaglio giorno. Sì, avete letto bene. Arrivata a Venezia mi rendo conto che il mio biglietto aereo per Istanbul era per il giorno successivo. Come ho fatto a non accorgermene? Viaggio moltissimo, non è da me, ma in qualche modo è successo. Trascorro la giornata in un vicino hotel per non rientrare a casa, malinconicamente seduta al bar in attesa del mio volo. Appena arrivata all’aeroporto di Beirut dopo un breve scalo in Turchia scopro senza meravigliarmi troppo, mi ero informata in anticipo, che le sim card libanesi sono già esaurite come spesso accade nel tardo pomeriggio. Attimi di panico: come chiamare un Uber senza neppure una rete wifi funzionante? Ho grande esperienza di trattative con tassisti regolari e abusivi, ma non avendo ancora valuta locale ero determinata a rilassarmi per una sera e chiamare un autista via app. Un signore gentilissimo collega il mio iPhone al suo, permettendomi di sfruttare la sua connessione internet all’interno della hall degli arrivi. Intercetto una macchina, che arriverà al parcheggio di fronte all’entrata. Senza più connessione attraverso la strada, raggiungo il piazzale e miracolosamente un uomo si ferma e chiede di Isabella. Riusciamo così a trovarci senza internet. Il volto dell’autista non è troppo rassicurante e io non so più dove sono, con la sim italiana che smette di funzionare, forse, per credito insufficiente. Arrivo finalmente in hotel e crollo sfinita. Oltre a vestirmi da spiaggia in montagna, ho un’altra passione bizzarra: cambiare sistemazione, albergo o Airbnb che sia, un paio di volte nei soggiorni di almeno una settimana. Mi divido così tra due hotel, due camere, due piscine e quartieri diversi. Beirut mi piace, mi conquista in pochi giorni. La città è povera e la guerra civile, durata quindici anni e terminata nel 1990, ha lasciato segni profondi. Il cibo è ottimo – imperdibile, com’è ovvio, l’hummus dei ristoranti cittadini – e i libanesi cortesi, ma non alla guida, che è sempre spericolata, e ancor meno con i pedoni. La corrente elettrica è sospesa per diversi minuti ogni giorno e i trasporti pubblici sono inesistenti – non ci sono treni, autobus o tram. Le linee ferroviarie abbandonate ormai quasi trent’anni fa sono visibili dal pullman che ci porta ad Anjar. Nonostante i molti problemi che affliggono il Libano, terra di contrasti e di difficili convivenze, la meta è interessante e Beirut merita senza dubbio qualche giorno per essere visitata a fondo. Ecco una galleria di scatti realizzati durante il viaggio.

La nuova Beirut che emerge. Città vivace e ormai sicura, nuovi grattacieli lussuosi sorgono nei pressi del porto turistico.

La vista dalla camera del Four Seasons al tramonto e il porto sullo sfondo.

Il sito archeologico romano di Baalbek, a circa settanta km dalla capitale e quasi mille e duecento metri sul livello del mare. Dal 1984 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sorge nella valle della Beqā. Sotto Costantino I, Teodosio I e Giustianiano, con l’avvento del cristianesimo, molte furono le modifiche apportate al santuario e otto colonne vennero addirittura rimosse per la costruzione della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli. La città divenne presidio sciita e sede degli Hezbollah durante i quindici anni di guerra civile per poi tornare gradualmente meta turistica negli anni novanta.

Una statua di Baalbek.

Un campo profughi siriano. Numerosissime tendopoli affiancano le ville dei più possidenti nei paesi e per le strade a ridosso del confine. Il numero crescente di profughi illegali, che sottraggono il lavoro ai libanesi, costituisce ora un problema per il paese.

Decine di migliaia di case sono state abbandonate durante la guerra civile, altrettanti i libanesi che non sono tornati in tempo di pace. È possibile vedere ancora, in città come nella valle, chilometri di abitazioni fatiscenti che il governo non può rilevare e abbattere perché di proprietà di residenti all’estero.

Le vie di Hamra, quartiere centrale e cuore pulsante di Beirut.

Anch’esse Patrimonio dell’Umanità, le rovine della città-palazzo omayyade di Anjar, paesino armeno al confine siriano, sono spettacolari e risalgono all’ottavo secolo, snodo della via commerciale tra Beirut e Damasco.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: BeirutfotografiaLibanotravelturismo
Previous Post

SoHo fa da palcoscenico all’eccellenza del design made in Italy

Next Post

“Capri Revolution” di Mario Martone, ovvero quella mai estinta sete di libertà

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Ucraina, Onu: ‘Violazioni diritti umani scioccante routine’

Ucraina, Onu: ‘Violazioni diritti umani scioccante routine’

byAnsa
Nato: ‘Nei prossimi giorni isseremo la bandiera della Finlandia’

Nato: ‘Nei prossimi giorni isseremo la bandiera della Finlandia’

byAnsa

New York

Fuga da New York: in un anno via 123.000 residenti. Manhattan in controtendenza

byPaolo Cordova
Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Capri Revolution” di Mario Martone, ovvero quella mai estinta sete di libertà

"Capri Revolution" di Mario Martone, ovvero quella mai estinta sete di libertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?