Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 15, 2018
in
Travel
August 15, 2018
0

Il “Camino” di Santiago: una metafora della nostra vita tra libertà e amicizia

A 72 anni la voglia di partire per una nuova avventura e di mettersi in gioco, abbandonando una quotidianità troppo frenetica

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi

Foto dal Cammino di Santiago (foto di Giuseppe Sacchi)

Time: 4 mins read

Sette mesi fa ha cominciato a trovare sempre più felicemente spazio dentro me l’idea di riprovare, a 72 anni, l’esperienza del Cammino di Santiago de Compostela, dopo quella già fatta, sei anni fa, sui ridenti sentieri che da Porto ti accompagnano alla brulicante città che custodisce la tomba dell’apostolo San Giacomo (Santiago in spagnolo)  il Maggiore, fratello di Giovanni l’evangelista.

Cosa mi spingeva verso questa nuova avventura? Non è facile spiegarlo. C’è qualcosa che si sente interiormente, tra cui la voglia e la gioia di comunicare con gli altri, che ti fanno decidere e ti spingono a partire. Ma anche un senso di sfida, a te stesso, alle tue capacità psicologiche ma anche fisiche, una sfida alle sicurezze facili, alla quotidianità rassicurante. Per questo penso che sia la testa più che la gamba che ti porta a Compostela.

Foto dal Cammino di Santiago (foto di Giuseppe Sacchi)

Ulteriore motivo, specie per chi è avanti negli anni ed ha vissuto una vita piena in tanti suoi aspetti, è il valore della strada, del cammino, del continuare ad andare, come ricerca di libertà, voglia di scoprire e di scoprirsi, senza dare mai niente di scontato.

Quale fare stavolta? Ho scelto il Camino Primitivo, quello che – sempre preservato dall’invasione musulmana perché ottimamente difeso dalle montagne – parte da Oviedo e si snoda lungo 320 km di continui saliscendi (taluni piuttosto ripidi, con pendenza anche del 35-40%) che attraversano le Asturie e la Galizia.

Foto dal Cammino di Santiago (foto di Giuseppe Sacchi)

Una natura bellissima fa da sfondo, ma anche conforto, alle sudate quotidiane, con un continuo susseguirsi di albe da togliere il fiato, scenari bucolici tutti diversi e particolari, poco frequentati, e forse proprio per questo ancor più belli e di aiuto alle riflessioni che questo pellegrinare, lo si voglia o no, suscita nell’animo.

Si sente spesso dire “il Camino lo fanno i pellegrini”: una frase che di primo acchito può sembrare banale, ma il cui significato è invece profondo. È infatti l’animo e lo spirito con cui le persone si avvicinano al pellegrinaggio e con il quale lo vivono che rende questa esperienza unica.

Una bella esperienza controcorrente: è innegabile, dopotutto, che viviamo in un mondo globale spersonalizzato e spersonalizzante, sempre più povero di ideali e sempre meno umanistico e solidale, dove a prevalere è spesso l’edonismo individualistico. Il Camino spinge invece a chiedersi se la solidarietà abbia davvero un senso per noi o non sia solo una bella parola, se la nostra vita sia veramente aperta agli altri.

Gli albergue, cioè i tanti ed economici ostelli dove riposare le membra (da 6 a 8 euro a notte quelli pubblici) si trasformano spesso in una brulicante lavanderia o nel foyer di un teatro che ha come tema dello spettacolo la tappa appena percorsa e quella da affrontare.

In definitiva, lasciandosi dietro le paranoie quotidiane della vita cittadina, e affrontando il Cammino con animo felice, si scopre che l’amicizia è possibile, non importa l’età, il sesso o la provenienza di chi incontri, perchè non è una gara di velocità, non c’è un vincitore, ma un continuo colloquio e confronto con il proprio Io, i propri valori e desideri.

Foto dal Cammino di Santiago (foto di Giuseppe Sacchi)

Durante il Camino bisogna ricordarsi sempre che la meta non è il fine di questo viaggio “psico-sociale”, altrimenti si rischia di affrontare il tutto con tempistiche ultra rapide, riflesso dei rigidi tempi su cui si basa solitamente la nostra quotidianità.

Autoimponetevi di mettere da parte qualunque obbedienza a “schematiche tabelle di viaggio” decise prima di affrontare il Camino, perché il viaggio va vissuto attimo per attimo: dalla grande gioia iniziale della prima tappa – che, pur magari stanchissimi, vi trasmetterà tanta fiducia interiore nello scoprire che “incredibilmente” ce l’avete fatta – all’avvicinarsi di Compostela, quando certamente felici, orgogliosi, in cuore vostro vi dispiacerà, magari anche molto, che questa esperienza stia arrivando alla conclusione.

Senza alcuna presunzione, tirando un po’ le conclusioni, come direbbe qualcuno, mi sento di dire dopo queste due esperienze: il Camino fatelo per fede, fatelo per turismo, fatelo per sport, ma se avete tempo (e voglia) fatelo: è una esperienza che vi arricchirà profondamente e umanamente, che siate religiosi o no. E vedrete che molto probabilmente vi prometterete di rifarlo.

Perché il Camino è una metafora della vita, che fa bene sia al corpo sia allo spirito: al corpo, per i tanti benefici che porta con sé, dal rafforzamento del tono muscolare all’attività cardiaca, dall’ossigenazione alla circolazione sanguigna; allo spirito, sperimentando in modo concreto la temperanza, lacarità, la prudenza, la speranza, la fortezza, la fede.

Ha scritto Antonello Menne nel suo “Il Cammino di Santiago – Ti mancherà”: “Capisci che il Cammino è prima di tutto la strada che ti fa vedere le cose dal basso e te le fa apprezzare nel suo ritmo lento, perché non stai sfrecciando in macchina o in treno, e ti lascia tempo per comporre i tuoi pensieri, per associare alle sensazioni le tue idee per il futuro. Capisci che nella lentezza del camminare c’è la profondità della mente che progetta e costruisce, che attinge dal cuore per ridisegnare il tuo orizzonte […]”.

Ce l’ho fatta! A 72 anni, un po’ stanco ma felicissimo, sono arrivato a Santiago de Compostela.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Il CaminoIl Cammino di SantiagopellegrinaggioPortoSantiago de Compostela
Previous Post

New York città del mio cuore, dalla bellezza voluttuosa

Next Post

Il Garante dei detenuti alla Voce: “Il carcere? Non sia luogo di buio isolamento”

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Garante dei detenuti alla Voce: “Il carcere? Non sia luogo di buio isolamento”

Il Garante dei detenuti alla Voce: "Il carcere? Non sia luogo di buio isolamento"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?