Ulisse non finisce mai di stupirci: ha talmente tante sfaccettature che chiunque lo studi ne vedrà un uomo diverso. È tutti e nessuno. Piace e disgusta. Stupisce e immaliconisce. È un uomo. E siccome conquista Troia, riesce a tornare ad...
Read moreC’erano i Greci e c’erano le barbare. Ossia le raffinate e emancipate Troiane che i grezzi e maschilisti vincitori della guerra di Troia si riportarono a casa come schiave. Loro che erano state principesse e regine li avrebbero serviti nel...
Read moreIl 25 marzo è la giornata in cui l'Italia celebra Dante Alighieri. Fu l’anno 1321, l’anno della morte di Dante Alighieri. Aveva appena terminato la Commedia, giustamente definita “Divina”. Era stata l’opera del lungo suo esilio, l’irrequieto vagare dal 1302, dalla...
Read moreNel tempo degli dei non succedevano le cose che succedono ora nel tempo degli uomini che si credono dei. I ruoli erano ben definiti: gli dei erano dei e potevano fare come preferivano, gli uomini no. Guai se un uomo...
Read moreIn occasione della kermesse letteraria "Pordenonelegge", Giulio Guidorizzi ha risposto alle domande del pubblico e degli studenti. La riscrittura dell'Odissea è incentrata sui temi dell'attesa e della passione di Penelope e sul punto di vista delle donne che regolarmente si...
Read moreSi ama sempre qualcosa che non si conosce appieno: un luogo diventa un dio. E ci sembra un dio che si fa uomo, solo per noi. Il mistero è il motore dell’attrazione, in amore come in viaggio. Ma forse il...
Read moreLe mille identità della cucina siciliana, infatti, vengono scoperte durante il "Gran Tour" di Ulisse nell'Odissea, ma non solo: l'esploratore inglese Angas parla della pastasciutta nel 1841, l'arabo Hawqal dell'uso smisurato di cipolle, mentre Patrick Brydone riflette sulla sacralità del...
Read moreDell’attuale vicenda della Grecia nulla sarebbe accaduto, incluso il referendum, se non lo avessero voluto i greci. I trattati lasciano liberi i paesi membri di assumere o non l’euro: in molti, infatti, hanno rifiutato. L’Europa contemporanea è costruzione democratica e volontaria. Il greco...
Read moreSulle rive di Corfù, nella spiaggia di Glifada, trascinato dalle acque dopo il naufragio, Ulisse incontrò Nausicaa e la fece innamorare. Oggi su quei lidi ci sono locali trendy e ristoranti di pesce
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017