Figli di un T9 minore. Anzi, schiavi. Il mondo è ormai in scacco a una divinità sacra che comanda e decide delle nostre vite: il T9, quel marchingegno sinistro che dovrebbe correggere o velocizzare i messaggi che scriviamo sul cellulare...
Read moreDetailsUna piacevole intervista-chiacchierata con Tina Festa, ideatrice del metodo di scrittura creativa “Caviardage”: "Ci sono persone che lavorano bene su di una pagina particolare (spesso scelta a caso); altre che girano in borsa col loro libro da macero e lavorano...
Read moreDetails“Dietro a un libro ci vuole sempre un manico, qualcosa che lo tiene in piedi. Il romanzo è poi come una casa, si costruisce mattone dopo mattone e i lettori sono come gli abitanti della casa”, ci racconta
Read moreDetailsTeoria vuole che i testi online debbano essere essenziali e da scrivere secondo rigide regole: costruzione a "piramide rovesciata" (prima le conclusioni, poi il tema) e sapiente uso delle keyword. Ma per tornare a dare profondità ai contenuti, forse, è...
Read moreDetailsPalmiro Togliatti definì Ignazio Silone "uno studente italiano sovversivo che cerca di farsi strada nei partiti operai". Poi quell'ex studente "fallito" fonda una rivista dove ci scrive anche Leonardo Sciascia e cambia la storia del rapporto degli intellettuali italiani con...
Read moreDetailsA pochi mesi dall’uscita del suo ultimo romanzo, Il Sognatore e la bambina, Dacia Maraini torna a New York e si racconta a ricercatori, insegnanti e visitatori dell’Hunter College, spiegando perché scrive e perché non potrebbe immaginare di fare nient’altro
Read moreDetailsHa pubblicato il suo primo romanzo nel 2003 e di recente è uscito Le mie parole per te. La scrittura è il posto dove si sente a casa e dove la sua identità di migrante si definisce. Nei suoi romanzi c'è sempre l'idea...
Read moreDetailsLa scrittrice newyorchese di origini bengalesi Jhumpa Lahiri ha da poco pubblicato In altre parole, libro scritto in italiano, frutto di un lungo "corteggiamento" con una lingua di cui si è innamorata al primo incontro. Della sua esperienza ha parlato...
Read moreDetailsAl Calandra Italian American Institute si è parlato di scrittura sospesa tra radici diverse con Amara Lakhous, italiano di origine algerine, autore di Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio e Carmine Abate, originario di una comunità albanese in Calabria...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021