Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 11, 2023
in
Arts
October 11, 2023
0

Il mondo di Tim Burton: mostra di un surrealista pop

Al Museo del Cinema di Torino fino al 7 aprile

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Il mondo di Tim Burton: mostra di un surrealista pop
Time: 3 mins read

Da oggi, e fino al 7 aprile 2024, è possibile visitare al Museo del Cinema a Torino “Il mondo di Tim Burton,” la magnetica mostra dedicata al genio creativo, visionario e innovativo del regista che ha tanto positivamente sconvolto negli ultimi tre decenni la storia del cinema e della televisione con capolavori quali, tra gli altri, Beetlejuice (1988), Batman (1989), Edward mani di forbice (1990), The Nightmare before Christmas (1993), Big Fish (2003), Alice in Wonderland (2010) e, per la tv, la sitcom Wednesday-Mercoledì (2022, la seconda serie Netflix, in lingua inglese, più vista nel mondo e che tra poco torna con la seconda stagione).

Il mondo di Tim Burton / Foto Giuseppe Sacchi

L’evento, curato da Jenny He in collaborazione con la Tim Burton Productions e allestito nel seducente interno della Mole Antonelliana, è un viaggio nell’universo visionario e nella creatività del sessantacinquenne regista californiano: il nucleo principale dell’esposizione si concentra sul suo archivio personale, mostrando un’incredibile varietà della sua produzione creativa. Non solo quindi preziosi documenti (come i tanti tovaglioli dei ristoranti su cui, in attesa del cibo, ha spesso freneticamente disegnato strani personaggi o situazioni), ma anche disegni e bozzetti sui quali spiccano i temi visivi ricorrenti da cui hanno preso vita i personaggi che caratterizzano i suoi vulcanici mondi cinematografici, noti per ambientazioni spesso fiabesche e gotiche, e incentrati per lo più su temi quali l’emarginazione e la solitudine.

Due le “ciliegine sulla torta” offerte al pubblico: l’opportunità speciale, voluta dallo stesso regista, di dare una sbirciatina ai suoi progetti attualmente in corso attraverso la replica esatta del suo attuale studio personale; la possibilità di conoscere anche i progetti creativi ai quali ha lavorato ma che non hanno finora mai trovato una trasposizione cinematografica, televisiva o letteraria, come la serie sugli alieni o la storia True Love (Amore vero) con al centro il dittatore Dick Patata, o anche Trick or Treat, una specie di Halloween metafisico. Ma con Tim Burton… mai dire mai!

Il mondo di Tim Burton / Replica dello studio del regista / Foto Giuseppe Sacchi

Il rivoluzionario, visionario regista (indimenticabile la sua frase “La follia di una persona è la realtà di un’altra”) ha una sensibilità distintiva, costantemente espressa con arguzia, immaginazione e fascino macabro; questa mostra spingerà a ricredersi coloro che pensavano non fosse un candidato ovvio per una mostra di successo in uno dei musei d’arte più prestigiosi del mondo.

La maggior parte del lavoro in mostra offre vividezza individuale, rimanendo coerente con la sensibilità generale di Tim Burton (alias Timothy Walter Burton): ci sono mostri, alieni, luna park e periferia; figure inquietanti e simpatiche che hanno denti aguzzi, membra esili, irte di steli, spirali ma spesso anche dominatrici bulbose o formose. Righe a strisce in bianco e nero si alternano a tavolozze schizzate di colori sfrenati, persino fluorescenti.

Ciò che colpisce durante tutto il viaggio nel mondo creativo interiore dell’artista/regista, un vero surrealista pop, sono gli occhi dei suoi personaggi sempre grandi, spalancati, come se Tim Burton volesse invitarci a stare in guardia, ad esplorare il mondo con i nostri occhi e non attraverso quelli degli altri, dando soprattutto spazio ed importanza alle nostre emozioni.

Il mondo di Tim Burton / Foto Giuseppe Sacchi

La mostra, ripercorrendo il percorso del regista e l’evoluzione della sua singolare immaginazione visiva, è praticamente una autobiografia che mostra allo spettatore come la sua opera vada oltre i mezzi e i formati, attraverso idee e temi che hanno plasmato alcuni dei film più iconici della cinematografia contemporanea.

Guardando con l’occhio della storia fumettistica e cinematografica, ci si rende cono che prima di ottenere successo nel cinema live-action e nell’animazione, il giovane Burton ha tratto ispirazione dai film in televisione, dalle animazioni e dai fumetti: i suoi schizzi giovanili richiamano infatti – come la mostra sottolinea con sincerità – quelli di fumettisti e illustratori classici come Edward Gorey, Charles Addams, Theodore Geisel. Cinematograficamente è stato influenzato dal cinema giapponese dei mostri, dall’espressionismo tedesco di Fritz Lang, dal repertorio horror degli Universal Studios, con i maestri della suspense William Castle e Vincent Price che hanno lasciato un’impronta indelebile nel suo lavoro.  “Il mondo di Tim Burton” non è solo una mostra ma un must artistico, imperdibile come la Mole Antonelliana che la ospita.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: il mondo di tim burtonMuseo del CinemaTim Burton
Previous Post

Gaza al buio, spenta l’unica centrale elettrica

Next Post

Accordo Netanyahu-Gantz per governo di emergenza

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Accordo Netanyahu-Gantz per governo di emergenza

Accordo Netanyahu-Gantz per governo di emergenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?