Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 27, 2021
in
Nuovo Mondo
March 27, 2021
0

A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

Tra le praterie del Nuovo Messico, ad inizio '900 sorgeva un'importante città mineraria. Lì, due terribili incendi uccisero centinaia di immigrati italiani

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo ManfredinibyIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
Time: 2 mins read

Nelle sconfinate praterie del Nuovo Messico giace una città fantasma, una delle tante che costellano il west americano. Terra di frontiera, di paesi sorti attorno a fortune improvvise e poi altrettanto rapidamente abbandonati, lasciati alla mercé del tempo. Ma questa città ha una storia tutta particolare. Circa cento anni fa, era addirittura arrivata ad ospitare quasi 9.000 persone. Il suo nome è Dawson.

Era stata costruita in seguito alla scoperta di un importante giacimento di carbone, che nei primi del Novecento attirò migliaia di minatori. Tanto che il centro vantava un ospedale, un teatro, un campo da baseball e un giornale, il Dawson News. Oggi non resta nulla dei fasti di un tempo, solo un grande cimitero, dove si leggono ancora tanti cognomi italiani: Antonelli, Bruno, Caldarelli, Corazzi…

Molti con la stessa data di morte.

Dawson (New Mexico), I Forni Coke, 1920 (Public Domain)

C’è una spiegazione al mistero. Infatti, questa località fu teatro di uno dei più grandi disastri minerari della storia americana. Nel primo pomeriggio del 22 ottobre 1913, nella Miniera 2 avvenne un terribile scoppio. Una lingua di fuoco di 50 metri uscì dal tunnel principale e tutti gli edifici della città tremarono per alcuni secondi. Fu un incidente terribile, causato dalla carente sicurezza e che fece 263 vittime (inclusi due soccorritori). Tra loro ben 140 italiani, molti dei quali emigrati dall’Appennino modenese.

“The Dawson News”, 18 febbraio 1923 (Public Domain)

I funerali delle vittime andarono avanti per giorni, tanto che il cimitero cittadino dovette essere ampliato in tutta fretta.

La vita economica della città tuttavia continuò a fiorire, le locomotive americane alla conquista del West e le grandi fabbriche chiedevano sempre più carbone per funzionare e Dawson arrivo a produrne 4 milioni di tonnellate l’anno.

Ma la storia non finisce qui. Nel 1923, si verifica un altro incidente: ancora un incendio devastante, questa volta nella Miniera 1.

123 i morti, tra cui 20 italiani. Molte delle vittime erano i figli di quelli che erano rimasti uccisi dieci anni prima.  Numerose vedove, che avevano perso i propri mariti nel ‘13, ora perdevano anche i loro figli.

Croci nel Cimitero di Dawson, New Mexico (Creative Commons, credits: Wallace Schultz)

Solo nel 1950 le miniere chiusero definitivamente, non per motivi di sicurezza, ma semplicemente per il calo della domanda. In pochi mesi Dawson venne svuotata e abbandonata.

La vicenda cadde nel dimenticatoio fino agli anni ‘90, quando due fratelli scoprirono per caso il cimitero diroccato, suscitando l’interesse del governo locale, che iscrisse il sito nel National Register of Historic Places. In seguito, il ricercatore Alessandro Trojani, studiando le lapidi, si rese conto dell’importante coinvolgimento di immigrati italiani.

“Their legacy lives forever”, targa apposta dal Consolato Generale d’Italia di Los Angeles e dal NIAF – National Italian American Foundation, nel Cimitero di Dawson, New Mexico (Creative Commons, credits: Wallace Schultz)

I ruderi della ghost town si trovano a un centinaio di chilometri a nord est di Santa Fe, in una zona isolata. Oggi è possibile visitare il cimitero, dove più di 350 croci bianche ricordano le vite aspre e faticose di chi abitato questa terra. Molte delle quali testimoniano il contributo di un pezzo d’Italia alla sconfinata storia del West.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

DELLO STESSO AUTORE

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

A PROPOSITO DI...

Tags: cimiterocittà fantasmaDowsonimmigrati italianiincendiolapideminieraNuovo Messicostrage
Previous Post

Pippo Giordano incontra gli studenti e racconta della sua vita tra mafia e legalità

Next Post

Michele Romeo e il sogno realizzato al Berklee College of Music di Boston

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

In Dawson, NM, Hundreds of Tombstones of Italians in the Abandoned Cemetery

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Latest News

Donald Trump: “Non torno su Twitter, resto su Truth”

La provocazione di Trump: “Risolverò la guerra in Ucraina in 24 ore, ma non vi dico come”

byLa Voce di New York
New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

byPaolo Cordova

New York

New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

New York: assolto dalle accuse di aver stuprato una scrittrice, risarcito con $5,5 milioni

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Michele Romeo e il sogno realizzato al Berklee College of Music di Boston

Michele Romeo e il sogno realizzato al Berklee College of Music di Boston

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?