President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
May 2, 2021
in
Expat
May 2, 2021
0

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

Conosciuto in tutta Europa per aver scritto Le Nozze di Figaro e il Don Giovanni, è stato anche il primo italiano in cattedra alla Columbia University

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo ManfredinibyIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
Time: 2 mins read

L’Italia, culla del melodramma, ha dato i natali non solo a grandi musicisti, ma anche a librettisti rinomati in tutta Europa, come Lorenzo da Ponte, personaggio longevo e prolifico, caratterizzato da un’inesauribile esuberanza, celebre soprattutto per la sua collaborazione con Mozart.

Da Venezia a Vienna, a Londra, fino a New York: una vita avventurosa, che Da Ponte ha raccontato nelle sue Memorie, paragonabili per ricchezza a quelle di Casanova (di cui era amico). Un lungo viaggio dalle corti dell’Ancien Régime alla libertà del Nuovo Mondo.

Scultura dedicata a Lorenzo Da Ponte nel parco di Ceneda di Vittorio Veneto, città che gli diede i natali (wikimedia/Paolo Steffan)

Da Ponte nasce a Vittorio Veneto nel 1749, da genitori ebrei, poi il padre, rimasto vedovo, si converte al cattolicesimo insieme ai figli, per sposare una giovane cristiana. Lorenzo viene mandato a studiare in seminario e infine diventa prete.

Si trasferisce a Venezia, dove insegna e scrive, ma soprattutto, a dispetto dei voti sacerdotali, si dà a uno sfrenato libertinaggio, e tra adulteri, concubine, case di piacere e figli illegittimi, a poco più di trent’anni è costretto a scappare.

Ripara a Vienna, dove si inserisce molto bene alla corte di Giuseppe II e ha modo di scrivere per il teatro. Lavora, tra gli altri, con Salieri e finalmente con Mozart, con cui instaura il sodalizio decisivo, scrivendo i libretti per Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, tra 1786 e 1790. Inimicatosi la corte imperiale, cambia vita, sposa la giovane Nancy e si trasferisce a Londra, dove oltre a scrivere si dà a varie attività imprenditoriali per dieci anni.

Don Giovanni di Mozart

È ormai un uomo maturo, quando decide di trasferirsi con la famiglia negli Stati Uniti. A cinquantasei anni sbarca a New York, dove conosce Clement Clarke Moore, figlio del preside del Columbia College, grazie a cui tiene un corso di lingua italiana. Si sposta a Sunbury, a Filadelfia, torna a New York: scrive, insegna, fa il libraio, l’editore, il commerciante, lo speziale. Nel 1811 diventa cittadino americano.

Una immagine della Columbia Univrsity

Nel 1825 Moore riesce a fargli avere un posto di insegnante di italiano alla Columbia: Da Ponte è il primo docente italiano dell’ateneo.

Maria Malibran (wikimedia)

Non abbandona però il teatro: riesce a portare l’opera italiana in America, primo titolo Il barbiere di Siviglia di Rossini. Tra i cantanti, c’è la giovane Maria Malibran. Poi va in scena il “suo” Don Giovanni. Sogna di fondare un teatro stabile italiano e ci riesce nel 1833: apre l’Italian Opera House.

Morirà a ottantanove anni, nel 1838, in Spring Street. È salutato da funerali solenni, nella Vecchia Cattedrale di St. Patrick, in Mulberry Street, e qui seppellito, ma i suoi resti vengono dispersi, forse trasferiti in seguito nel Calvary Cemetery nel Queens, dove una targa lo ricorda.

Un grande newyorkese come Paul Auster gli ha dedicato alcune pagine della sua Trilogia di New York: uno dei protagonisti, che nei cortili della Columbia si imbatte nella sua statua, lo definisce un uomo che aveva vissuto non due, ma cinque o sei vite diverse.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

DELLO STESSO AUTORE

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

A PROPOSITO DI...

Tags: artecantanti d'operaDon GiovannifigaroLorenzo Da PonteMozartmusicaopera liricateatro a New York
Previous Post

I repubblicani tendono a espandere i poteri degli scrutatori elettorali

Next Post

Sergio Cammariere e quell’aria di sentirsi liberi con la musica e per la musica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

In Dawson, NM, Hundreds of Tombstones of Italians in the Abandoned Cemetery

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Latest News

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

byDania Ceragioli
Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

byLa Voce di New York

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Sergio Cammariere e quell’aria di sentirsi liberi con la musica e per la musica

Sergio Cammariere e quell'aria di sentirsi liberi con la musica e per la musica

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In