President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 27, 2021
in
People
March 27, 2021
0

Pippo Giordano incontra gli studenti e racconta della sua vita tra mafia e legalità

Il nostro columnist ha partecipato a un dibattito con circa 600 alunni di Rimini, durante il quale ha parlato della sua esperienza da Ispettore antimafia

Sabina CorsarobySabina Corsaro
pippo-giordano
Time: 2 mins read

“Voi, ragazzi, non siete il futuro, voi siete il presente a cui credo profondamente”.

Sono arrivate al cuore dei giovani queste parole di Pippo Giordano, che la mattina del 22 marzo ha incontrato, per il secondo anno consecutivo, circa 600 studenti dell’ITTIS di Rimini, accolto anche dall’Istituto Storico di Rimini nella persona di Maria Rosaria Didedda (Responsabile per la Didattica). Giordano, ex Ispettore antimafia ormai in pensione che ha collaborato con personalità come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, da anni va nelle scuole a sensibilizzare i ragazzi sul problema della mafia, offrendo una rara occasione di confronto. Come quello di lunedì: gremito di ricordi, riflessioni e desiderio di conoscere.

Falcone Borsellino
Paolo Borsellino con Giovanni Falcone

Una sfilza di domande, nate dalla pudica confusione di adolescenti che, ignorando ancora la loro collocazione nel mondo, hanno paura di fare errori o di non saperli riconoscere: “Come può un giovane tenersi lontano da ciò che è legato alla mafia?” ha chiesto qualcuno. I ragazzi hanno sentito, attraverso il racconto della vita di Giordano, la veridicità degli intenti di chi ha lottato e lotta per far rispettare la Legalità. Un termine spesso astratto, ma che quel giorno si è incarnato in chi, da un paio di anni, ne è divenuto persino l’ambasciatore in Francia, per conto del nostro Paese.

Pippo, come lui preferisce farsi chiamare, ha il dono di saper dialogare coi ragazzi, di accendere emozioni spesso disperse tra le infinite parole ed immagini che scorrono ogni giorno tra computer e telefonini. Il ricordo delle stragi e delle vittime di mafia diventa preziosa occasione per una presa di coscienza, un ulteriore gradino verso la crescita della persona. L’incontro con Giordano ha infatti rappresentato per gli studenti un momento che è stato molto di più di ore istituzionali di Educazione Civica, adesso propinate come proposta politica rivoluzionaria dal Ministero dell’Istruzione, come se fino ad oggi la Scuola non avesse intrapreso in modo costante percorsi fondati sull’impegno civile. Un percorso che quest’anno ha visto la realizzazione di un video preparato dagli stessi studenti e dedicato a Giordano attraverso la loro percezione della mafia.

Gli studenti collegati da remoto all’incontro

Centinaia di ragazzi connessi su una piattaforma per interagire e per cogliere quel senso di umanità che solo animi come quelli di Pippo sanno trasmettere. Anche in un momento come questo, in cui la distanza rende difficili le relazioni sociali fatte di abbracci, scherzi, sguardi e risate senza motivo. Un’umanità che anche loro, come noi, vorrebbero non perdere, tra le paure e quella temibile abitudine all’assenza fisica: “Stamattina non ho avuto la sensazione di trovarmi davanti ad uno schermo deprimente, ma ho sentito quel calore che manca in questi giorni nella scuola”, ha scritto una docente in chat alla fine della mattinata.

Mai come adesso è necessaria la trasmissione di valori, come quelli legati alla vita, alla dignità, attraverso la memoria, la speranza, punti di riferimento per dei ragazzi sempre più disorientati, confusi, che non hanno bisogno di eroi, ma semplicemente di Uomini.

Share on FacebookShare on Twitter
Sabina Corsaro

Sabina Corsaro

DELLO STESSO AUTORE

pippo-giordano

Pippo Giordano incontra gli studenti e racconta della sua vita tra mafia e legalità

bySabina Corsaro
In ricordo di Falcone: le maglie bianche della legalità per la lezione di Pippo Giordano

In ricordo di Falcone: le maglie bianche della legalità per la lezione di Pippo Giordano

bySabina Corsaro

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiacosa nostraGiovanni FalconelegalitàmafiaPaolo BorsellinoPippo Giordanostrage di Capaci
Previous Post

Gli Stati Uniti si troveranno con un eccesso di vaccini in maggio

Next Post

A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

In Italia da oggi è allarme ondate di calore

In Italia da oggi è allarme ondate di calore

byAnsa
Ocasio Cortez in piazza a New York chiede l’impeachment dei giudici anti-aborto

Ocasio Cortez in piazza a New York chiede l’impeachment dei giudici anti-aborto

byLa Voce di New York

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

A Dawson, New Mexico, c'è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In