Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 14, 2021
in
Nuovo Mondo
March 14, 2021
0

Enrico Fermi, il “Progetto Manhattan” e quegli esperimenti di Oak Ridge

Quando il fisico italiano arrivò in America nel 1938, con le sue intuizioni si rivelò un tassello fondamentale per la riuscita del piano segreto sulla bomba atomica

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo ManfredinibyIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
Time: 2 mins read

Quando pensiamo al Manhattan Project, il programma segretissimo per sviluppare la prima bomba atomica, la nostra mente va subito ai laboratori di Los Alamos nel deserto del Nuovo Messico, dove, dal 1943, i fisici più brillanti del mondo lavoravano sotto la supervisione di Robert Oppenheimer. In realtà, la corsa all’arma era iniziata già alla fine degli anni Trenta, alla Columbia University di New York, appunto a Manhattan.
Enrico Fermi, scienziato italiano, premio Nobel per la fisica nel 1938 e sbarcato in America proprio nello stesso anno, fu un tassello fondamentale del Progetto Manhattan.

Enrico Fermi

Il suo rudimentale esperimento di Chicago del ‘42, una pila atomica in grado di innescare la prima reazione a catena controllata, fece da premessa a tutte le successive ricerche e scoperte. Purtroppo il sito dove ebbe luogo il test, ovvero uno spoglio deposito sotto le gradinate dello stadio nel campus universitario di Chicago, oggi non esiste più. Tuttavia, nel nuovo centro sportivo, si trova una targa commemorativa a ricordo perenne della pionieristica impresa del 2 dicembre 1942.

Meno noto è invece l’importante lavoro di Fermi nel laboratorio di Oak Ridge in Tennessee, l’anno dopo, nel 1943. Oak Ridge è una struttura costruita appositamente durante lo sviluppo del Progetto Manhattan, come accadrà di lì a poco anche per la più celebre Los Alamos. In tutto, i siti coinvolti per la ricerca e produzione di materiali furono trenta, tra Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna.

A Oak Ridge, Fermi lavorava su complessi macchinari in grado di creare plutonio dall’uranio, in particolare attraverso un reattore conosciuto come X 10 Graphite Reactor. Cioè il secondo reattore nucleare dopo la sua pila di Chicago e il primo reattore a funzionamento continuo.

Il Reattore X 10

All’epoca dei laboratori di Oak Ridge, tutto il Progetto Manhattan aveva raggiunto livelli massimi di segretezza. Fermi era parte fondamentale delle ricerche americane, anche se, in principio, aveva avuto qualche difficoltà, a causa delle sue origini dall’Italia, un Paese in guerra con gli Stati Uniti
Ma sono molti gli scienziati impegnati in frenetiche ricerche, in una corsa senza sosta che deve terminare davanti alla Germania nazista. I ricercatori iniziano così a spostarsi in incognito, spesso sotto nomi falsi. Nel laboratorio di Oak Ridge, Fermi diventa Henry Farmer e il fisico non può più spostarsi in aereo. Deve fare attenzione, rispettare i protocolli e ha una guardia del corpo 24 ore su 24, tale John Baudino.

Oggi, attorno ai laboratori di Oak Ridge, c’è tutta un’altra atmosfera e il centro con gli anni è stato trasformato in un modernissimo complesso di ricerca, per scopi certamente più pacifici. L’adiacente Graphite Reactor Museum custodisce tuttavia alcune parti originali, conservate esattamente come si presentavano nei primi anni ’40, quando Fermi, insieme ad altri scienziati, lavorava alacremente al Progetto Manhattan, in condizioni spartane, senza sosta e fino al compimento della missione.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Ilaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

DELLO STESSO AUTORE

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

Le molte vite del librettista Lorenzo Da Ponte tra Venezia, Mozart e New York

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

L’Indiano: Fabrizio De Andrè racconta come nessun altro l’eccidio di Sand Creek

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

A PROPOSITO DI...

Tags: bomba atomicaEnrico FermiNew YorkOak RidgeProgetto ManhattanSeconda Guerra Mondiale
Previous Post

Enrico Letta, con 860 “sì”, è il nuovo segretario del Partito Democratico

Next Post

Lo stimolo segnala cambiamenti politici nella lotta alla povertà

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

A Chicago è rimasto un po’ di fascismo italiano: il Balbo Monument di Mussolini

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini
A Dawson, New Mexico, c’è un cimitero abbandonato con centinaia di lapidi italiane

In Dawson, NM, Hundreds of Tombstones of Italians in the Abandoned Cemetery

byIlaria M. P. Barzaghi e Matteo Manfredini

Latest News

Biden riceve il premier inglese Sunak: “Accordo storico USA-UK”

Biden riceve il premier inglese Sunak: “Accordo storico USA-UK”

byMassimo Jaus
Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

byMarco Giustiniani

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Lo stimolo segnala cambiamenti politici nella lotta alla povertà

Lo stimolo segnala cambiamenti politici nella lotta alla povertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?